L’identità in frantumi raccontata da Schmitt. “L’intrusa” di Lucia Poli al Teatro di Rifredi
L’identità in frantumi raccontata da Schmitt. “L’intrusa” di Lucia Poli al Teatro di Rifredi @ Mattia Aloi, 1 marzo 2023 Nell’intimo spazio ricavato sul retro del palcoscenico del Teatro di Rifredi fissiamo l’eccezionale Lucia Poli muoversi di fronte al sipario chiuso che ci separa dalla ribalta e dalla platea vuota, a ricordarci che quanto stiamo per vedere non riguarda la realtà fenomenica bensì...
La filosofia giocosa di “A che servono questi quattrini” fa bonariamente sorridere e pensare
La filosofia giocosa di “A che servono questi quattrini” fa bonariamente sorridere e pensare @Anna Di Mauro, 18-02-2023 Il denaro rende felici? All’endemico dilemma risponde già nel titolo “A che servono questi quattrini?” in scena al Teatro Stabile di Catania. L’arguta e gradevole commedia “controcorrente” dell’intellettuale napoletano Armando Curcio, per la prima volta rappresentata nel’40 con la compagnia De Filippo, nel ’42...
La rivoluzionaria leggerezza degli alberi nella rilettura teatrale del Barone Rampante
La rivoluzionaria leggerezza degli alberi nella rilettura teatrale del Barone Rampante @ Lisa Tropea, 25 gennaio 2023 Nel centenario della nascita dello scrittore, Il barone rampante di Italo Calvino approda per la prima volta in teatro, con uno spettacolo curatissimo e un allestimento sobrio ma sorprendentemente creativo, prodotto dal Piccolo Teatro. L’adattamento e la regia sono di Riccardo Frati, che in precedenza si era cimentato...
Nelle pieghe (e nelle piaghe) del Nordest, ovvero quando il lavoro non esaurisce il nostro essere nel mondo. “Works” di Vitaliano Trevisan
Nonostante tutto, il caro vecchio Natale…consigli di lettura per le festività Nelle pieghe (e nelle piaghe) del Nordest, ovvero quando il lavoro non esaurisce il nostro essere nel mondo. “Works” di Vitaliano Trevisan @ Lisa Tropea, 15-12-2022 Come si invita alla lettura di un libro che è “irriassumibile” e che è scritto da un autore caustico e irrimediabilmente non simpatico? Forse dichiarando da subito che Works è...
Restiamo amici, anzi no: le sfumature psicologiche dell’amore svelate da Marivaux
Restiamo amici, anzi no: le sfumature psicologiche dell’amore svelate da Marivaux @ Lisa Tropea, 25-11-2022 Come reagiamo alla perdita dell’amore? Il meccanismo non è in fondo tanto cambiato, nonostante il passare dei secoli e le trasformazioni tecnologiche che separano l’epoca di Marivaux dalla nostra: la modalità di autoisolamento per lenire il dolore ma anche per negarsi una ripresa è rimasta invariata, dopo quasi trecento anni. E...