Stupori e misteri ne “La leggenda del santo bevitore” interpretato da Carlo Cecchi
Stupori e misteri ne “La leggenda del santo bevitore” interpretato da Carlo Cecchi @ Rinaldo Caddeo, 19 novembre 2023 Milano, Teatro Franco Parenti – “Conceda Dio a tutti noi, a noi bevitori, una morte così lieve e bella!” Queste sono le ultime parole de La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth. È un augurio rivolto dall’autore a se stesso e a tutti i bevitori, e se i bevitori sono, in ultima analisi, dei...
Vitalità della memoria delle persone e degli oggetti quotidiani. Daniele Gorret, Reliquie, Einaudi, Torino 2023
Vitalità della memoria delle persone e degli oggetti quotidiani. Daniele Gorret, Reliquie, Einaudi, Torino 2023 @ Rinaldo Caddeo, 15 ottobre 2023 Cominciamo dalla fine. Prendiamo l’Indice e leggiamolo tutto: Il quaderno di scuola, Il passero a terra, La pietra raccolta, Il disco serbato, I peli di Ciccius, La parola dimeposenlài, La foglia nel libro, L’immaginetta consacrata, La tendina in cassetto, La lapide di Lia, Lo...
La “Bohème” di Puccini a Bologna. Il testamento di un grande regista sperimentale del teatro lirico europeo: Graham Vick
La Bohème di Puccini a Bologna. Il testamento di un grande regista sperimentale del teatro lirico europeo: Graham Vick @ Rinaldo Caddeo, 29 ottobre 2023 Giacomo Puccini presenta La Bohème al Teatro Regio di Torino, il primo febbraio 1896, con un tiepido successo che va crescendo, però, nel corso delle repliche e che verrà consolidandosi fino ai nostri giorni. Il libretto, scritto da Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, (tratto dal romanzo...