Spettri come specchi nel dramma di Ibsen
Spettri come specchi nel dramma di Ibsen @Lisa Tropea, 16-03-2023 Scheletri nell’armadio. Come in tutte le famiglie borghesi dei drammi di Ibsen, ne abbondano anche nella famiglia Alving, il cui capofamiglia ormai deceduto fu ciambellano nella piccola comunità norvegese in cui siamo proiettati e di cui percepiamo la prevalenza di buio e di tempo per lo più brumoso, visto che le nuvole arrivano anche sul palcoscenico, spoglio e...
La rivoluzionaria leggerezza degli alberi nella rilettura teatrale del Barone Rampante
La rivoluzionaria leggerezza degli alberi nella rilettura teatrale del Barone Rampante @ Lisa Tropea, 25 gennaio 2023 Nel centenario della nascita dello scrittore, Il barone rampante di Italo Calvino approda per la prima volta in teatro, con uno spettacolo curatissimo e un allestimento sobrio ma sorprendentemente creativo, prodotto dal Piccolo Teatro. L’adattamento e la regia sono di Riccardo Frati, che in precedenza si era cimentato...
Nelle pieghe (e nelle piaghe) del Nordest, ovvero quando il lavoro non esaurisce il nostro essere nel mondo. “Works” di Vitaliano Trevisan
Nonostante tutto, il caro vecchio Natale…consigli di lettura per le festività Nelle pieghe (e nelle piaghe) del Nordest, ovvero quando il lavoro non esaurisce il nostro essere nel mondo. “Works” di Vitaliano Trevisan @ Lisa Tropea, 15-12-2022 Come si invita alla lettura di un libro che è “irriassumibile” e che è scritto da un autore caustico e irrimediabilmente non simpatico? Forse dichiarando da subito che Works è...
Restiamo amici, anzi no: le sfumature psicologiche dell’amore svelate da Marivaux
Restiamo amici, anzi no: le sfumature psicologiche dell’amore svelate da Marivaux @ Lisa Tropea, 25-11-2022 Come reagiamo alla perdita dell’amore? Il meccanismo non è in fondo tanto cambiato, nonostante il passare dei secoli e le trasformazioni tecnologiche che separano l’epoca di Marivaux dalla nostra: la modalità di autoisolamento per lenire il dolore ma anche per negarsi una ripresa è rimasta invariata, dopo quasi trecento anni. E...
Nel sottoscala dei dubbi più retrivi. “Un’ombra sulla verità” di Philippe Le Guay
Nel sottoscala dei dubbi più retrivi. “Un’ombra sulla verità” di Philippe Le Guay @ Lisa Tropea, 10-10-2022 La borghesia parigina non ha pace: le apparenze sono sempre destinate, in un modo o nell’altro, a infrangersi e lasciar trapelare irrisolti capaci di far traballare la casa fin dalle fondamenta. E’ proprio nelle fondamenta di un palazzo che va a stabilirsi un apparentemente pacifico Jacques Fonzic (interpretato...