La non immedesimazione nel fu-mondo respingente di Ovejero
La non immedesimazione nel fu-mondo respingente di Ovejero @ Lisa Tropea, 5 agosto 2023 Mi chiedo se ci sia un motivo per cui consigliare di leggere Fumo e mi accorgo che probabilmente la risposta è no, perché non si tratta di un libro “necessario” né di un libro che insegna qualcosa, non è nemmeno un libro particolarmente originale, nel suo impianto post-apocalittico. Ma chi abbia voglia di scoprire che cosa possa restare di sé...
Caro Nanni ti scrivo, così mi consolo un po’… Appunti sparsi sul “Sol dell’Avvenire”
Caro Nanni ti scrivo, così mi consolo un po’… Appunti sparsi sul Sol dell’Avvenire, viaggio nelle emozioni di un intellettuale che si interroga sul futuro @ Lisa Tropea, 17 giugno 2023 Verrebbe voglia di scrivergli una lettera, al regista del Sol dell’Avvenire, quasi fosse una risposta all’accorato appello all’intelligenza collettiva contenuto nel suo ultimo imperdibile film. Gli darei del tu, anche se Nanni Moretti incute una certa...
Viene PRIMA l’amore o il disprezzo? Rambert e gli attori in battaglia
Viene PRIMA l’amore o il disprezzo? Rambert e gli attori in battaglia @ Lisa Tropea, 9 maggio 2023 Davanti al pubblico si apre il retro di un teatro, le pareti disadorne dei camerini e le porte tagliafuoco delle uscite di sicurezza. Calcestruzzo a vista, che rifugge ogni estetica e respinge ogni gentilezza dei sentimenti. Anna, una donna non più giovane ma non per questo non più capace di passioni, si lamenta del suo corpo in...
La rivoluzionaria leggerezza degli alberi nella rilettura teatrale del Barone Rampante
La rivoluzionaria leggerezza degli alberi nella rilettura teatrale del Barone Rampante @ Lisa Tropea, 25 gennaio 2023 Nel centenario della nascita dello scrittore, Il barone rampante di Italo Calvino approda per la prima volta in teatro, con uno spettacolo curatissimo e un allestimento sobrio ma sorprendentemente creativo, prodotto dal Piccolo Teatro. L’adattamento e la regia sono di Riccardo Frati, che in precedenza si era cimentato...
Nelle pieghe (e nelle piaghe) del Nordest, ovvero quando il lavoro non esaurisce il nostro essere nel mondo. “Works” di Vitaliano Trevisan
Nonostante tutto, il caro vecchio Natale…consigli di lettura per le festività Nelle pieghe (e nelle piaghe) del Nordest, ovvero quando il lavoro non esaurisce il nostro essere nel mondo. “Works” di Vitaliano Trevisan @ Lisa Tropea, 15-12-2022 Come si invita alla lettura di un libro che è “irriassumibile” e che è scritto da un autore caustico e irrimediabilmente non simpatico? Forse dichiarando da subito che Works è...