Medea di Euripide, eroina e assassina scuote le chiome e gli animi al Teatro Greco di Siracusa
Medea di Euripide, eroina e assassina scuote le chiome e gli animi al Teatro Greco di Siracusa @Anna Di Mauro, 16-05-2023 Nel silenzio del luogo sacrale, scenograficamente lineare, bianco, nero negli arredi preannuncio di lutto, mentre la nutrice fa il suo ingresso portando un’emblematica valigia e narrando il triste destino della sua padrona, si innalzano fuori campo le grida e i lamenti della donna più ferita e più furente della...
L’umano Prometeo di Euripide a Siracusa. Troppo umano direbbe Nietzsche
L’umano Prometeo di Euripide a Siracusa. Troppo umano direbbe Nietzsche @ Anna Di Mauro, 13 maggio 2023 La magia dell’apertura delle 58° rappresentazioni classiche a Siracusa è quest’anno affidata a una tragedia di ardua rappresentazione, superstite di una trilogia, attribuita a Eschilo, il “Prometeo incatenato”. Eroe senza tempo, prima al fianco di Zeus, ora degli uomini, Prometeo, donatore del fuoco, incarna il toccante prototipo di...
Viene PRIMA l’amore o il disprezzo? Rambert e gli attori in battaglia
Viene PRIMA l’amore o il disprezzo? Rambert e gli attori in battaglia @ Lisa Tropea, 9 maggio 2023 Davanti al pubblico si apre il retro di un teatro, le pareti disadorne dei camerini e le porte tagliafuoco delle uscite di sicurezza. Calcestruzzo a vista, che rifugge ogni estetica e respinge ogni gentilezza dei sentimenti. Anna, una donna non più giovane ma non per questo non più capace di passioni, si lamenta del suo corpo in...
Dalinda, ovvero Lucrezia Borgia a Tehrān
DALINDA, OVVERO LUCREZIA BORGIA A TEHRĀN Un team creativo di donne dà vita all’opera che non riuscì mai a varcare la soglia del San Carlo Respinta nel 1838 dalla feroce censura napoletana e mai eseguita. Fino allo scorso 14 maggio, quando le note della partitura di Dalinda di Gaetano Donizetti hanno risuonato per la prima volta nella großer saal della Konzerthaus di Berlino (orchestra e coro del Berliner Operngruppe, diretto da F....
L’oblio come destino. “La corsa dietro il vento” dai racconti di Dino Buzzati
L’oblio come destino. “La corsa dietro il vento” dai racconti di Dino Buzzati @ Amedeo Ansaldi, 27 aprile 2023 Lo scorso sabato, 22 aprile, Gioele Dix è tornato al teatro Maggiore di Verbania a due anni di distanza dal fortunato monologo Vorrei essere figlio di un uomo felice, basato sulla Telemachia (i primi quattro libri dell’Odissea omerica), del quale avevamo parlato a suo tempo...