I “vinti” di Matteo Righetto, fra violenza arcaica e fatica di vivere. ‘La stanza delle mele’, ed. Feltrinelli
I “vinti” di Matteo Righetto, fra violenza arcaica e fatica di vivere. ‘La stanza delle mele’, ed. Feltrinelli @ Lucia Tempestini, 10-05-2022 Corre Giacomo, scappa veloce come uno stambecco, come una lepre braccata, cade fra i sassi gelidi della grandine, inseguito dalla tempesta, dal vento che piega gli alberi, dai tuoni che fanno vibrare la terra. Discende a precipizio il Triòl dei Mòrc, il Sentiero dei Morti, con il...
Futurismo alle pendici del vulcano
Futurismo alle pendici del vulcano @ Antonio Castronuovo, 12-05-2022 La Sicilia ha a che fare con l’avanguardia? Certo: l’isola è la regione che ha fornito al movimento il più ampio drappello di scrittori. E allora avanti tutta e andiamo alle pagine 211-216 di questo magnifico volume: vi è documentato fotograficamente quel Primo campeggio etneo montato dal 4 al 15 agosto 1925 sulle pendici del vulcano a cui presero parete Marinetti e...
Il palcoscenico neomanierista di Henry James. Corrimano Edizioni pubblica “Le vite private”
Il palcoscenico neomanierista di Henry James. Corrimano Edizioni pubblica “Le vite private” @ Lucia Tempestini, 10-04-2022 I tre racconti contenuti ne Le vite private, poco noti ma non marginali, possono essere considerati altrettanti crogiuoli in cui è iniziato lo sviluppo di quell’elaborazione concettuale jamesiana che nelle opere della maturità artistica – The Sacred Fount, The Wings of the Dove – ha raggiunto, dal punto di vista...
Quando la vita cambia, due libri e un monologo di Joan Didion
Quando la vita cambia, due libri e un monologo di Joan Didion @Claudia Cassio, 21-03-2022 … E vedrete che vi capiterà, i dettagli saranno diversi, ma capiterà anche voi. È questo che sono venuta a raccontarvi. Le prime battute del monologo L’anno del pensiero magico (2007) lacerano le orecchie, trasmettono un brivido, e la paura. Con la voce di Vanessa Redgrave è Joan Didion che ci parla. Lo dice a noi come se ci guardasse o ci...
Zelinda e l’ingratitudine del mondo. ‘Casa d’altri’ di Silvio D’Arzo, Edizioni Cenere 2021
Zelinda e l’ingratitudine del mondo. ‘Casa d’altri’ di Silvio D’Arzo, Edizioni Cenere 2021 @Amedeo Ansaldi, 07-04-2022 Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni, nacque da padre ignoto a Reggio Emilia nel 1920 e morì di linfoma di Hodgkin nel 1952 nella stessa città, dove aveva trascorso tutta la sua breve esistenza come insegnante. Scrittore eclettico, fu narratore, saggista e poeta. In vita pubblicò un...