Agonie liriche
Agonie liriche @ Antonio Castronuovo, 06-08-2022 Tra coloro che oltre a Wilde avevano la battuta pronta e pungente c’era George Bernard Shaw, che una volta definì l’opera lirica come lo spettacolo nel quale qualcuno viene pugnalato «e invece di morire si mette a cantare». Questo è infatti un accadimento tipico del melodramma, dotato di alcuni superbi prototipi. Appena soffocata nel suo letto dal geloso Otello, Desdemona...
Gli irriverenti e candidi Mumin naufraghi sull’isola deserta – Iperborea Ed.
Gli irriverenti e candidi Mumin naufraghi sull’isola deserta – Iperborea Ed. @Emiliana Nardin, 25-07-2022 – Testa o croce? -Testa -Testa! Allora il picnic sarà oggi, decidono il piccolo Mumin e l’amico Sniff. -Ma è prevista una tempesta! Avvisa preoccupato un gruppo di strani e curiosi personaggi – con già in mano gli ombrellini neri. Ma ormai il dado è tratto, tutta la famiglia si prepara per il picnic, sale...
Sessualità melodrammatica. “L’opera a luci rosse” di Federico Fornoni, Ed. Olschki
Sessualità melodrammatica @ Antonio Castronuovo, 28-06-2022 Sono talmente belle certe arie, cavatine e cabalette dell’opera lirica italiana da distrarre dal contenuto del plot, che fugge via inavvertito o passa in seconda linea. Già all’opera si fatica a seguire il libretto, figuriamoci se si riesce a porre mente al problema umano e sociologico che prorompe dal singolo melodramma. Se non fosse che i problemi ci sono e sono...
La Compagnia delle Seggiole presenta “L’azione del silenzio” alla Certosa del Galluzzo di Firenze
La Compagnia delle Seggiole presenta “L’azione del silenzio” alla Certosa del Galluzzo di Firenze @ Mattia Aloi, 06-08-2022 Da quanto tempo non ascoltiamo il silenzio? Se distogliamo gli occhi dallo schermo per un attimo e proviamo a concentrarci sull’udito ci renderemo subito conto dell’enorme quantità di suoni e rumori che ci circondano; allo stesso modo di rado ci consentiamo di ascoltare i nostri pensieri e le nostre...
Il tempo ritrovato di Enzo Moscato. ‘Modo minore’ al Teatro Astra di Torino
Il tempo ritrovato di Enzo Moscato. ‘Modo minore’ al Teatro Astra di Torino @ Lucia Tempestini, 09-06-2022 Due elementi chiariscono subito il senso della rappresentazione: la prima canzone, in cui si muove verso la superficie la volontà sommessa e tenace di percorrere a ritroso i molti anni trascorsi per far rivivere ciò che eravamo e tutto quello che ha contribuito a farci così come siamo; e – sorta di personaggio...
Colpi di Scena 2022 – il teatro non è una convenzione ma un organo necessario. Seconda parte
Colpi di Scena 2022 – il teatro non è una convenzione ma un organo necessario Seconda Parte @ Amelia Natalia Bulboaca, 16-07-2022 Sono solo favole di Alchemico Tre è un progetto di spettacolo teatrale che coinvolge direttamente i bambini in veste di “spett-autori”: infatti, i disegni e le voci registrate degli alunni fanno parte integrante della messinscena, dando un’idea concreta di teatro ragazzi come partecipazione e...