Santi e dittatori nel crogiuolo di Sciascia, eccellenza della cultura mediterranea
Santi e dittatori nel crogiuolo di Sciascia, eccellenza della cultura mediterranea @Anna Di Mauro, 1 settembre 2023 “La rimozione” di Leonardo Sciascia nella sapida trasposizione teatrale di Cinzia Maccagnano ha aperto il 28 Agosto al Castello Ursino di Catania la seconda edizione del festival Mediterrartè – Classico Contemporaneo, organizzato da Artelè. Il 30 e il 31 sarà la volta di “Edipo a Colono” di Sofocle, con Giuseppe...
Un’invocazione alla Pace dagli scranni pietracei del Teatro Greco di Siracusa
Un’invocazione alla Pace dagli scranni pietracei del Teatro Greco di Siracusa @ Anna Di Mauro, 13 giugno 2023 Nella stoltezza di un presente storico europeo ancora una volta belligerante ci ha pensato Aristofane nella sua commedia “La Pace” a ricordarci il valore della pace, mentre i protagonisti di siffatto scempio si dilaniano, intenti ottusamente a insanguinare l’Europa ancora una volta, a soli 78 anni dalla fine della devastante...
Medea di Euripide, eroina e assassina scuote le chiome e gli animi al Teatro Greco di Siracusa
Medea di Euripide, eroina e assassina scuote le chiome e gli animi al Teatro Greco di Siracusa @Anna Di Mauro, 16-05-2023 Nel silenzio del luogo sacrale, scenograficamente lineare, bianco, nero negli arredi preannuncio di lutto, mentre la nutrice fa il suo ingresso portando un’emblematica valigia e narrando il triste destino della sua padrona, si innalzano fuori campo le grida e i lamenti della donna più ferita e più furente della...
L’umano Prometeo di Euripide a Siracusa. Troppo umano direbbe Nietzsche
L’umano Prometeo di Euripide a Siracusa. Troppo umano direbbe Nietzsche @ Anna Di Mauro, 13 maggio 2023 La magia dell’apertura delle 58° rappresentazioni classiche a Siracusa è quest’anno affidata a una tragedia di ardua rappresentazione, superstite di una trilogia, attribuita a Eschilo, il “Prometeo incatenato”. Eroe senza tempo, prima al fianco di Zeus, ora degli uomini, Prometeo, donatore del fuoco, incarna il toccante prototipo di...
Premio le Maschere del Teatro Italiano 2023
PREMIO LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO 2023 Erano presenti Il Sindaco Trantino che ha premiato Robert Carsen regista di EDIPO RE migliore spettacolo di questa edizione delle Maschere, l’Assessore Marco Falcone che ha premiato Filippo Dini regista de Il crogiuolo, il Rettore Francesco Priolo che ha premiato Orietta Notari migliore attrice non protagonista, Il Presidente del TSC Rita Gari Cinquegrana che ha premiato Filippo Dini...
I papiri di don Perosi
I papiri di don Perosi @ Antonio Castronuovo, 8 giugno 2023 Clamoroso fu il successo di Lorenzo Perosi che, a fine Ottocento, quando le scene italiane erano interamente occupate dall’Opera, cominciò a scrivere oratorî di fulmineo successo. Il fatto è che seppe combinare un genere sacro le cui radici affondavano nel melos gregoriano con un linguaggio melodrammatico di conio verista. Un’idea buona, che piacque, anche se non tutti videro...