La sposa blu: il rito di emancipazione e libertà
La sposa blu: il rito di emancipazione e libertà @Cristina Dalla Corte, 23-05-2022 Lo spettacolo di e con Silvia Battaglio ci porta nel cuore di temi dolorosi e contemporanei della nostra vita sociale. L’ispirazione è la fiaba di Barbablù di Perrault che è stata da sempre fonte di studio e spunto, come nella grande opera di Pina Bausch. Barbablù ritorna sempre quanto si parla di manipolazione, dominio, possesso, perché questo...
Il duo berlinese RAUM 305 al Fringe Festival di Torino
Il duo berlinese RAUM 305 al Fringe Festival di Torino @Cristina Dalla Corte, 23-05-2022 È maggio, e Torino fiorisce di attività culturali; oltre al Salone del Libro, dal 7 al 29 maggio prende il via il Fringe Festival. Ufficialmente riconosciuto dal “World Fringe”, network mondiale, è un festival di teatro off e arti performative, nato nel 2013 sulla scia delle esperienze europee. Il festival si sviluppa in diversi luoghi urbani, un...
L’estetica del dolore nel fantasmagorico ‘Agamennone’ firmato Livermore a Siracusa
L’estetica del dolore nel fantasmagorico ‘Agamennone’ firmato Livermore a Siracusa @ Anna Di Mauro, 20-05-2022 La cavea del Teatro Greco gremita sino all’inverosimile, la luce radente di un sole che conosce quelle pietre da più di 2000 anni, l’attesa di un evento dal sapore millenario, tutto ciò prepara l’animo a gustare la magia della rappresentazione, mentre l’occhio scorre sulla scena multifocale che inevitabilmente...
Vita scellerata di Léon. ‘Viaggio al termine della notte’ al Teatro Biondo di Palermo
Vita scellerata di Léon. ‘Viaggio al termine della notte’ al Teatro Biondo di Palermo @ Antonia Giusino, 17-05-2022 Il Teatro Biondo di Palermo, malgrado le difficoltà economiche e il futuro incerto a causa della mancata erogazione dei fondi da parte del Comune, chiude la stagione teatrale con una sua produzione: Viaggio al termine della notte tratto dal noto romanzo di Louis-Ferdinand Céline, traduzione di Ernesto...
L’elisir di Donizetti va in bicicletta alle pendici dell’Etna nella regia di Antonio Calenda
L’elisir di Donizetti va in bicicletta alle pendici dell’Etna nella regia di Antonio Calenda @ Anna Di Mauro, 12-05-2022 Sullo sfondo di una suggestiva immagine in bianco e nero di biciclettisti in fila controluce, omaggio al cinema neorealista, si apre questa bella edizione di una delle opere più amate di Donizetti: L’elisir d’amore, in cui rilucono i temi dell’amore e del desiderio di essere felici. Chi non vorrebbe avere un filtro...
Un europeo nel ventennio
Un europeo nel ventennio @Antonio Castronuovo, 12-04-2022 Tutta da rivalutare la musica italiana del Ventennio: Casella, Petrassi, Malipiero, Pizzetti… E certo grazie alla formazione parigina, dove fu allievo di Fauré al conservatorio, amico di Stravinskij e dove poté respirare l’aria dei Satie, Debussy e Ravel, Alfredo Casella (1883-1947) fu – tra i compositori della «generazione degli Ottanta» – colui che meglio donò alla...