Marx e Santa Rita sugli altarini proletari della drammaturga Lina Prosa
Nov30

Marx e Santa Rita sugli altarini proletari della drammaturga Lina Prosa

Marx e Santa Rita sugli altarini proletari della drammaturga Lina Prosa @Anna Di Mauro, 22 novembre 2023 Una stanza disegnata sul palco con il nastro adesivo di carta, agglomerati di rose, pietre, barattoli, un altarino su cui allineate riposano le effigi di Marx, naturalmente a sinistra, e di Santa Rita, devotamente onorate in attesa del miracolo che possa cambiare la vita di Dina Saltalanascita: in questo scenario da “fine del mondo...

Read More
Dante in corpore. Viaggio fisico nella Commedia tra versi e note
Nov30

Dante in corpore. Viaggio fisico nella Commedia tra versi e note

Dante in corpore. Viaggio fisico nella Commedia tra versi e note @Anna Di Mauro, 20 novembre 2023 Una voce fuori campo intona il celeberrimo ed emozionante “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”. È con il grandioso primo canto della Divina Commedia che ha inizio “Itinerdante”, coraggioso e ambizioso omaggio a Dante del giovane aut-attore Eugenio Di Fraia, accompagnato dalle musiche di Angelo Marrone, in un intenso ensemble di parola,...

Read More
Tra passato e presente. “La coscienza di Zeno” alla Pergola di Firenze
Nov30

Tra passato e presente. “La coscienza di Zeno” alla Pergola di Firenze

Tra passato e presente. “La coscienza di Zeno” alla Pergola di Firenze @ Raffaella De Biasi, 17 novembre 202 Un grande occhio vigile – incastonato in mezzo alla scenografia – riporta l’immaginario e il reale al celebre libro 1984 di George Orwell, nel quale si narra di un’oscura Entità Suprema, che nessuno ha mai incontrato, impegnata a controllare ogni piega e ogni istante della vita degli uomini....

Read More
Acrostico diabolico
Nov30

Acrostico diabolico

Acrostico diabolico @Antonio Castronuovo, 16 novembre 2023 Non solo Tartini e Paganini, tra i grandi virtuosi del violino. Capace di trarne sonorità e velocità diaboliche fu anche Arthur Saint-Léon, pseudonimo di Arthur Michel, figlio del mâitre à danser Léon Michel che, come pseudonimo, aveva scelto Michel Saint-Léon: un uso di famiglia, insomma. Nato nel 1821, Arthur fu – tra Germania, Belgio, Francia, Portogallo e Russia – febbrile...

Read More
“Mi chiamo Maris e vengo dal mare”. I viaggi della speranza del XXI secolo in palco tra mito e cronaca
Nov30

“Mi chiamo Maris e vengo dal mare”. I viaggi della speranza del XXI secolo in palco tra mito e cronaca

“Mi chiamo Maris e vengo dal mare”. I viaggi della speranza del XXI secolo in palco tra mito e cronaca @Anna Di Mauro, 15 novembre 2023 Mi chiamo Maris e vengo dal mare monologo dal suggestivo titolo, apprezzato fin dal debutto nel 2019 e replicato con successo, ora in scena a Roma, evoca senza retorica l’odissea oscura di una ragazza africana, una storia vera portata alla luce da questa intenso, scabro e poetico svelamento di una...

Read More
“Grand Jeté”, Silvia Gribaudi a TorinoDanza2023
Nov16

“Grand Jeté”, Silvia Gribaudi a TorinoDanza2023

Grand Jeté, Silvia Gribaudi e MM contemporary Dance Company a TorinoDanza 2023 @Cristina Dalla Corte, 15 novembre 2023 Per chi non conosce la danza classica, il titolo di quest’opera non dice nulla. Per tutti gli affezionati della sbarra, delle punte, della pece sotto le scarpette per non scivolare, evoca un mondo intero. Un mondo di rigore e virtuosismi, di fatica e precisione, di esaltazione estetica del corpo e delle linee. Il...

Read More