Il “Pinocchio” nell’interpretazione di Giorgio Manganelli
Mar25

Il “Pinocchio” nell’interpretazione di Giorgio Manganelli

Il Pinocchio nell’interpretazione di Giorgio Manganelli @ Amedeo Ansaldi, 10 febbraio 2023   Nella copiosa produzione letteraria di Carlo Collodi, pseudonimo del fiorentino Carlo Lorenzini (1826-1890), Pinocchio rappresenta un isolato quanto inatteso capolavoro. Come rilevato da Piero Bargellini, prima di questo ‘romanzo per ragazzi’ l’autore, “impiegato e giornalista a tempo pieno”, aveva composto alcune “scialbe commedie”, “un...

Read More
I crocevia morali di un agente segreto. “Tomàs Nevinson” di Javier Marías, Ed. Einaudi
Mar24

I crocevia morali di un agente segreto. “Tomàs Nevinson” di Javier Marías, Ed. Einaudi

I crocevia morali di un agente segreto. “Tomàs Nevinson” di Javier Marías, Ed. Einaudi @ Agata Motta, 21-07-2022 E adesso tocca a lui, all’ineffabile agente segreto dalla vita blindata, all’uomo dalle mille identità, al personaggio già conosciuto in Berta Isla al quale il lettore si era legato a doppio filo in una sorta di spiazzante rapporto di attrazione/repulsione. Con Tomàs Nevinson Javier Marías si...

Read More
Il tempo immobile dei ragazzi di Casa Retrouvailles
Mar24

Il tempo immobile dei ragazzi di Casa Retrouvailles

Il tempo immobile dei ragazzi di Casa Retrouvailles. “La casa del tè” di Valerio Principessa, ed. Feltrinelli @ Agata Motta, 07-11-2022 Tra i tanti esordi narrativi regalati dall’anno in corso, quello di Valerio Principessa, studi scientifici e una grande passione per l’affabulazione maturata già nell’infanzia, contiene elementi di forte fascino, soprattutto per un pubblico di lettori giovani, ma non...

Read More
I delitti falliti di Lord Arthur Savile
Mar24

I delitti falliti di Lord Arthur Savile

I delitti falliti di Lord Arthur Savile @ Lucia Tempestini, 15 gennaio 2023   Durante uno dei leggendari ricevimenti organizzati da Lady Windermere – ambiti e frequentati da politici d’ogni livello, attrici, avventurieri, millantatori, esoteristi, dinamitardi e soprattutto Duchesse e altre nobildonne di vario rango che veleggiano più o meno leggiadramente sugli scaloni del palazzo come mongolfiere ciangottanti ornate di pizzi e...

Read More
Un fuoco leggero sotto la pelle
Mar24

Un fuoco leggero sotto la pelle

Nonostante tutto, il caro vecchio Natale…consigli di lettura per le festività Un fuoco leggero sotto la pelle @ Lucia Tempestini, 03-12-2022 New York 1952, vigilia di Natale. Ruby Robichek, simile a uno scarafaggio informe e stralunato, barcolla giù per le scale dei grandi magazzini Frankenberg, lentamente, appoggiandosi al largo corrimano di marmo. Le grava addosso tutta la fatica di una sconfitta sociale irreversibile. Tre...

Read More
Caduta e redenzione di Frank Friedmaier. “La neve era sporca” di Simenon
Mar24

Caduta e redenzione di Frank Friedmaier. “La neve era sporca” di Simenon

Nonostante tutto, il caro vecchio Natale…consigli di lettura per le festività Caduta e redenzione di Frank Friedmaier. “La neve era sporca” di Simenon @ Amedeo Ansaldi, 16-12-2022 Georges Simenon (Liegi, 1903 – Losanna, 1989) è stato un romanziere belga di espressione francese, universalmente conosciuto – anche grazie alle innumerevoli riduzioni cinematografiche e televisive – per aver creato il...

Read More