Drammi della gelosia con le melodie di Mascagni e Leoncavallo al Teatro Massimo Bellini di Catania
Drammi della gelosia con le melodie di Mascagni e Leoncavallo al Teatro Massimo Bellini di Catania @ Anna Di Mauro, 06-03-2022 La lenta, ma netta ripresa del cartellone della lirica, quest’anno all’insegna della tradizione, ha visto sul palco del prestigioso Teatro Bellini opere conclamate. Ora è la volta di due melodrammi accomunati dal verismo musicale e dall’ambientazione nell’ottocentesco meridione d’Italia, “Cavalleria rusticana”...
‘Chi ha paura di Virginia Woolf?’: un dramma scomodo, che ci rende voyeurs delle dinamiche intime di una coppia disfunzionale
Chi ha paura di Virginia Woolf?: un dramma scomodo, che ci rende voyeurs delle dinamiche intime di una coppia disfunzionale @ Sofia Sartori, 06-03-2022 Chi ha paura di Virginia Woolf? è un’opera che inquadra uno spaccato di quotidianità di una coppia borghese americana di inizio anni ’60. Una combinazione di individui, che dà origine a un’esistenza familiare fuori dalle convenzioni sociali dell’epoca e dei...
I due gemelli veneziani: l’antico tema del doppio in un mondo mosso dalle accattivanti donne goldoniane
I due gemelli veneziani: l’antico tema del doppio in un mondo mosso dalle accattivanti donne goldoniane @ Sofia Sartori, 27-02-2022 È un universo mosso dall’azione femminile, quello che ci viene cupamente presentato nell’adattamento, operato da Valter Malosti, della commedia di Carlo Goldoni. Infatti, fin dal primo momento, in questa pièce, si percepisce il potere pieno del ruolo rivestito dalle donne; nel bene e nel...
Il mago d’Uriente e l’arte della commedia. Carlo Cecchi in ‘Dolore sotto chiave/Sik Sik’ di Eduardo al Niccolini di Firenze
Il mago d’Uriente e l’arte della commedia. Carlo Cecchi in ‘Dolore sotto chiave/Sik Sik’ di Eduardo al Niccolini di Firenze @ Mattia Aloi, 14-12-2021 Riuscire a far ridere è a mio avviso una delle sfide più difficili nell’ambito dello spettacolo, eppure le opportunità per una risata nascono semplicemente osservando con occhio arguto la misera realtà che ci circonda. La grandezza del teatro di Eduardo De Filippo nasce proprio...
Le parole non bastano. Umberto Orsini e Franco Branciaroli in un teatrale pas de deux sull’amicizia e dintorni
Le parole non bastano. Umberto Orsini e Franco Branciaroli in un teatrale pas de deux sull’amicizia e dintorni @Anna di Mauro, 17-02-2022 I due grandi della prosa in un raffinato, corrosivo confronto sull’amicizia e sul complesso rapporto di detto e non detto fino alla possibile rottura, in “Pour un oui, pour un non”, di Nathalie Sarraute con la regia di Pier Luigi Pizzi, hanno mostrato la forza dei loro corpi non più giovani e...
Amori clandestini e fedeltà adulterine nell’America di Slade
Amori clandestini e fedeltà adulterine nell’America di Slade @ Anna Di Mauro, 28-01-2022 Con “Alla stessa ora, il prossimo anno”, solleticante pièce del drammaturgo canadese Bernard Slade, attraversiamo la storia dell’America dagli anni ‘50 agli anni ‘80 nel criptico spazio di una camera da letto. L’appuntamento improrogabile della durata di ben 25 anni per un sentimentale incontro clandestino è il tema di questa commedia...