Tra passato e presente. “La coscienza di Zeno” alla Pergola di Firenze
Tra passato e presente. “La coscienza di Zeno” alla Pergola di Firenze @ Raffaella De Biasi, 17 novembre 202 Un grande occhio vigile – incastonato in mezzo alla scenografia – riporta l’immaginario e il reale al celebre libro 1984 di George Orwell, nel quale si narra di un’oscura Entità Suprema, che nessuno ha mai incontrato, impegnata a controllare ogni piega e ogni istante della vita degli uomini....
Ezra Pound, il prezzo del pensiero anarchico
Ezra Pound, il prezzo del pensiero anarchico @ Raffaella De Biasi, 26 ottobre 2023 La platea costruita in palcoscenico suggerisce una giuria muta radunatasi intorno a Ezra, che, rinchiuso in una gabbia di acciaio, invoca con forza quel processo imparziale che non ebbe luogo. Quell’atto dovuto a colui che aveva lottato contro le guerre del mondo, mai giuste, mai inevitabili. Lui costretto da un imperativo morale a prendere le distanze...
Il comodo torpore della menzogna. “Perfetti sconosciuti” alla Pergola di Firenze
Il comodo torpore della menzogna. “Perfetti sconosciuti” alla Pergola di Firenze @ Mattia Aloi, 10 aprile 2023 Paolo Genovese porta l’adattamento del suo film omonimo in teatro, in una trasposizione ben riuscita ma che non riesce a togliersi di dosso una patina cinematografica accentuata dall’uso dei microfoni ad archetto da parte degli attori. Sia ben chiaro che lo spettacolo funziona ed è brillante, come sottolineato...
Fra i morti, alla ricerca della vita. “Pupo di zucchero” di Emma Dante al Teatro di Rifredi
Fra i morti, alla ricerca della vita. “Pupo di zucchero” di Emma Dante al Teatro di Rifredi @ Mattia Aloi, 11-11-2022 Ciò che la vita divide la morte unisce. Guccini la chiama la grande consolatrice mentre Totò la innalza a rivoluzionaria suprema che livella le differenze fra ricchi e poveri, nobili e non; la morte ha sempre esercitato un grande fascino sull’umanità. Nei primi giorni di novembre, quando le giornate si...
Le illusioni di un uomo ridicolo. Alla Pergola di Firenze “Mine vaganti” di Ferzan Özpetek
Le illusioni di un uomo ridicolo. Alla Pergola di Firenze “Mine vaganti” di Ferzan Özpetek @ Mattia Aloi, 05-04-2022 Trasporre un’opera cinematografica in una teatrale non è uno scherzo. Mentre nel cinema il regista può imporre il suo punto di vista prospettico, stabilendo cosa sottolineare con l’inquadratura, nel teatro è il pubblico a decidere cosa guardare; i tempi e lo stile di recitazione vengono stravolti...