A nozze con Mozart. Fasti dell’opera lirica al Bellini di Catania
Mar24

A nozze con Mozart. Fasti dell’opera lirica al Bellini di Catania

A nozze con Mozart. Fasti dell’opera lirica al Bellini di Catania @ Anna Di Mauro, 2 marzo 2023 Celebre e celebrata, “Le nozze di Figaro” dà certamente  lustro al cartellone dell’ente lirico in questa accurata edizione dell’opera buffa mozartiana, firmata da Michele Mirabella. La gaiezza policromatica dell’apparato scenico punta sui richiami all’atmosfera settecentesca degli artati arredi e dei costumi, cornice su cui risplende la...

Read More
Agonie liriche
Gen04

Agonie liriche

  Agonie liriche @ Antonio Castronuovo, 06-08-2022   Tra coloro che oltre a Wilde avevano la battuta pronta e pungente c’era George Bernard Shaw, che una volta definì l’opera lirica come lo spettacolo nel quale qualcuno viene pugnalato «e invece di morire si mette a cantare». Questo è infatti un accadimento tipico del melodramma, dotato di alcuni superbi prototipi. Appena soffocata nel suo letto dal geloso Otello, Desdemona...

Read More
“Che gelida manina…” Realtà e sogno nella modernità della pucciniana Bohème, al Bellini di Catania
Dic27

“Che gelida manina…” Realtà e sogno nella modernità della pucciniana Bohème, al Bellini di Catania

“Che gelida manina…” Realtà e sogno nella modernità della pucciniana Bohème, al Bellini di Catania @ Anna Di Mauro, 30-11-2022 Scelta per aprire la stagione dell’Ente lirico catanese, “La bohème” il capolavoro di Puccini continua a emozionare con la sua carica musicale sovversiva e il suo contenuto intriso di  spensieratezza e malinconia. L’esuberante Rodolfo e la timida Mimì, i due protagonisti, incarnano i sogni di gioventù e la...

Read More
“I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini a Catania aprono il Festival belliniano
Dic19

“I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini a Catania aprono il Festival belliniano

“I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini a Catania aprono il Festival belliniano @ Anna Di Mauro, 25-09-2022 “Oh! quante volte, oh quante!” gorgheggia Giulietta innamorata, pensando al suo Romeo. Dolce e struggente aleggia sul palco la romanza più famosa della nostra tradizione letteraria. L’età dei due protagonisti certamente enfatizza il tragico destino della coppia amata e compianta dei giovani amanti, divenuta...

Read More
L’elisir di Donizetti va in bicicletta alle pendici dell’Etna nella regia di Antonio Calenda
Set10

L’elisir di Donizetti va in bicicletta alle pendici dell’Etna nella regia di Antonio Calenda

L’elisir di Donizetti va in bicicletta alle pendici dell’Etna nella regia di Antonio Calenda @ Anna Di Mauro, 12-05-2022 Sullo sfondo di una suggestiva immagine in bianco e nero di biciclettisti in fila controluce, omaggio al cinema neorealista, si apre questa bella edizione di una delle opere più amate di Donizetti: L’elisir d’amore, in cui rilucono i temi dell’amore e del desiderio di essere felici. Chi non vorrebbe avere un filtro...

Read More