Dei delitti e delle pene nel nostro secolo. “Grounded”, da videogioco a forte esperienza teatrale, firmata Livermore
Dei delitti e delle pene nel nostro secolo. “Grounded”, da videogioco a forte esperienza teatrale, firmata Livermore @Anna Di Mauro, 07-04-2022 Può un essere umano trasformato in macchina da guerra tecnologica rifiutarsi di premere il bottone che ucciderà un essere inerme inquadrato nello schermo di un drone? Secondo George Brant, autore di questo intenso spettacolo, una donna, madre benché Top Gun, può. Le ragioni di questo rifiuto...
Pippo Delbono nel suo avvolgente “Amore”, tra fado e e poesia ci riconduce alla nostra ferita originaria
Pippo Delbono nel suo avvolgente “Amore”, tra fado e e poesia ci riconduce alla nostra ferita originaria @ Anna Di Mauro, 30-03-2022 In campo rosso un albero stecchito. Una donna, vestita di nero, a piedi scalzi, scarpe rosse in mano, racconta e canta la sua origine africana. L’Angola è stato colonia portoghese. E’ la cantante Aline Frazão. Inizia così in Portogallo questo ennesimo viaggio dell’anima sull’impervia erta di “Amore”,...
“Servo di scena” allo Stabile di Catania. Omaggio a Turi Ferro
“Servo di scena” allo Stabile di Catania. Omaggio a Turi Ferro @Anna Di Mauro, 17-03-2022 Il teatro dietro le quinte ha il suo fascino perverso. Doppiamente voyeur, in questa intramontabile commedia di Ronald Harwood del ’79, assistiamo all’ultima giornata di un attore che dovrà interpretare Re Lear, ma sta male, vistosamente, ineludibilmente. Lo spettacolo verrà annullato? Siamo nel ’40. L’Inghilterra è massacrata dalle bombe dei...
‘Viva la vida!’ Splendori e orrori della vita di Frida Kahlo, con una straordinaria Pamela Villoresi in palco
Viva la vida! Splendori e orrori della vita di Frida Kahlo, con una straordinaria Pamela Villoresi in palco @ Anna Di Mauro, 09-03-2022 Otto giorni prima di morire Frida Kahlo dipinge “Viva la vida”, natura morta con rosseggianti e succulente angurie. E’ il 1954. A soli 47 anni questa donna, che è riuscita ad amare la vita pur trafitta e ingabbiata nel corpo, ma non nell’anima, ha lasciato al mondo, che dipingeva con pastosa...
La Locandiera goldoniana è anni ’50 e canterina nella versione di Luca De Fusco
La Locandiera goldoniana è anni ’50 e canterina nella versione di Luca De Fusco @Anna Di Mauro, 06-05-2022 Protagonista femminile e non certo femminista, al centro di una palese ascesa della borghesia, a fronte di un’aristocrazia nullafacente degradata e impoverita, l’arguta Mirandolina seduce e sfrutta bellamente la dabbenaggine maschile nella commedia settecentesca più nota del grande commediografo veneziano. Trasportandola negli...