Dolce e dilettevole auretta
Lug07

Dolce e dilettevole auretta

Dolce e dilettevole auretta @ Antonio Castronuovo, 01-04-2023 Era appena uscito il suo libro, a ottobre 2022, che a fine anno Guido Zaccagnini è improvvisamente scomparso, non riuscendo a goderselo, né forse a promuoverlo come avrebbe potuto mediante quella RAI in cui lavorava. Sono rimasto colpito per la sua prematura scomparsa, e in fondo mi dispiace anche che quest’opera abbia forse avuto una minore spinta propulsiva rispetto a ciò...

Read More
Il “Pinocchio” nell’interpretazione di Giorgio Manganelli
Lug07

Il “Pinocchio” nell’interpretazione di Giorgio Manganelli

Il Pinocchio nell’interpretazione di Giorgio Manganelli @ Amedeo Ansaldi, 10 febbraio 2023   Nella copiosa produzione letteraria di Carlo Collodi, pseudonimo del fiorentino Carlo Lorenzini (1826-1890), Pinocchio rappresenta un isolato quanto inatteso capolavoro. Come rilevato da Piero Bargellini, prima di questo ‘romanzo per ragazzi’ l’autore, “impiegato e giornalista a tempo pieno”, aveva composto alcune “scialbe commedie”, “un...

Read More
Un Paese in continua trasformazione, che non cambia mai
Lug07

Un Paese in continua trasformazione, che non cambia mai

Un Paese in continua trasformazione, che non cambia mai @ Amedeo Ansaldi, 25 gennaio 2023 Come sottolinea la locandina di questa Lettura clandestina – atto unico ‘per voce e contrabbasso’ della durata approssimativa di un’ora, nel quale Fabrizio Bentivoglio si è cimentato con la consueta, consumata professionalità presso il Teatro Maggiore di Verbania – Ennio Flaiano è ricordato ancora oggi soprattutto (complici anche i...

Read More
Il cappone sgozzato. Breve storia del “do di petto”
Lug07

Il cappone sgozzato. Breve storia del “do di petto”

  Il cappone sgozzato. Breve storia del “do di petto” @ Antonio Castronuovo, 1 gennaio 2023 Arduo impegno per la voce di soprano è il fa sovracuto che il perfido personaggio della regina della notte deve prendere nell’aria Der hölle rache del Flauto magico di Mozart, e per di più durante un’ampia tessitura di note assai alte e punteggiate. Per eseguirla è necessario possedere agile estensione, essere cioè un ottimo soprano di...

Read More
Caduta e redenzione di Frank Friedmaier. “La neve era sporca” di Simenon
Lug07

Caduta e redenzione di Frank Friedmaier. “La neve era sporca” di Simenon

Nonostante tutto, il caro vecchio Natale…consigli di lettura per le festività Caduta e redenzione di Frank Friedmaier. “La neve era sporca” di Simenon @ Amedeo Ansaldi, 16-12-2022 Georges Simenon (Liegi, 1903 – Losanna, 1989) è stato un romanziere belga di espressione francese, universalmente conosciuto – anche grazie alle innumerevoli riduzioni cinematografiche e televisive – per aver creato il...

Read More