La cerimonia sacra della scrittura. “Il peso delle parole” di Pascal Mercier, ed. Fazi
Lug07

La cerimonia sacra della scrittura. “Il peso delle parole” di Pascal Mercier, ed. Fazi

La cerimonia sacra della scrittura. “Il peso delle parole” di Pascal Mercier, ed. Fazi @ Agata Motta, 18 aprile 2023 Le parole scritte, più di quelle pronunciate a voce, devono essere esatte, soppesate, plasmate, incastonate. Lo sanno bene gli scrittori e soprattutto i traduttori, impegnati nel delicato compito di restituire non solo il senso ma anche il ritmo, lo stile, il suono di una lingua talvolta assai diversa da...

Read More
“Così è (se vi pare)”: la più compiuta delle ‘stanze della tortura’ pirandelliane
Lug07

“Così è (se vi pare)”: la più compiuta delle ‘stanze della tortura’ pirandelliane

Così è (se vi pare): la più compiuta delle ‘stanze della tortura’ pirandelliane @ Amedeo Ansaldi, 24 marzo 2023 La rappresentazione, leggermente riadattata dal regista Geppy Gleijeses, di Così è (se vi pare), andata in scena sabato 18 Marzo 2023 in un gremitissimo Teatro Maggiore a Verbania, e ottimamente interpretata da attori di primo rango quali Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, è stata introdotta – innovazione non...

Read More
«Ci formiamo un ciel d’amor». Bellini tra biografia e musicologia
Lug07

«Ci formiamo un ciel d’amor». Bellini tra biografia e musicologia

«Ci formiamo un ciel d’amor». Bellini tra biografia e musicologia @ Antonio Castronuovo, 7 aprile 2023 Il Saggiatore lancia una coraggiosa serie di cinque volumi dedicati ai grandi operisti italiani e la battezza con grande semplicità «L’opera italiana». I nomi messi in fila sono Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, come a dire la stagione d’oro del teatro lirico. Se ci trovassimo a un tavolo di poker potremmo strepitare:...

Read More
Il “Pinocchio” nell’interpretazione di Giorgio Manganelli
Lug07

Il “Pinocchio” nell’interpretazione di Giorgio Manganelli

Il Pinocchio nell’interpretazione di Giorgio Manganelli @ Amedeo Ansaldi, 10 febbraio 2023   Nella copiosa produzione letteraria di Carlo Collodi, pseudonimo del fiorentino Carlo Lorenzini (1826-1890), Pinocchio rappresenta un isolato quanto inatteso capolavoro. Come rilevato da Piero Bargellini, prima di questo ‘romanzo per ragazzi’ l’autore, “impiegato e giornalista a tempo pieno”, aveva composto alcune “scialbe commedie”, “un...

Read More
Un Paese in continua trasformazione, che non cambia mai
Lug07

Un Paese in continua trasformazione, che non cambia mai

Un Paese in continua trasformazione, che non cambia mai @ Amedeo Ansaldi, 25 gennaio 2023 Come sottolinea la locandina di questa Lettura clandestina – atto unico ‘per voce e contrabbasso’ della durata approssimativa di un’ora, nel quale Fabrizio Bentivoglio si è cimentato con la consueta, consumata professionalità presso il Teatro Maggiore di Verbania – Ennio Flaiano è ricordato ancora oggi soprattutto (complici anche i...

Read More