Saint-Exupéry e l’ansia del divino. “Rubare la notte” di Romana Petri, ed. Mondadori
Saint-Exupéry e l’ansia del divino. “Rubare la notte” di Romana Petri, ed. Mondadori @ Agata Motta, 17 giugno 2023 Non sorprende trovare Rubare la notte di Romana Petri, Mondadori editore, nella cinquina dei finalisti del Premio Strega, quello che stupisce semmai è che una talentuosa, raffinata, poliedrica scrittrice e traduttrice come lei non lo abbia già ottenuto in precedenza e che romanzi straordinari come...
Del vivere e dell’essere in veste aforistica. Piccolo manuale di sopravvivenza
Del vivere e dell’essere in veste aforistica. Piccolo manuale di sopravvivenza @ Anna Di Mauro, 13 agosto 2023 Novella araba fenice, Amedeo Ansaldi, dalle ceneri spiumando, alza la navicella del suo ingegno in questo concentrato di aforismi dall’ammiccante titolo Per un piccolo ordine di grandezza. Stille di saggezza esperienziale condite da un humour sotteso regalano un sorriso balenante tra bave di amarezza. Il segreto...
Nel cerchio di luce. La Libreria Borgopò di Torino
Nel cerchio di luce. La Libreria Borgopò di Torino Il genius loci di Borgo Po, quartiere torinese dominato e protetto dalla Chiesa della Gran Madre di Dio, è assai diverso da ciò che si respira e si avverte nel resto della città. L’aria stessa ha una sostanza più lieve e mossa, qua e là baluginante di riflessi in transito, e chi si ritrova a vagare per le strade viene affatato dalle nuvole in viaggio, dai gelsomini adagiati su balconi...
La lingua che dà forma ai pensieri. “Il custode delle parole” di Gioacchino Criaco
La lingua che dà forma ai pensieri. “Il custode delle parole” di Gioacchino Criaco, ed. Feltrinelli @ Agata Motta, 28 luglio 2023 La montagna madre, Mana Gi, che incombe con tutta la sua lucente bellezza sul territorio calabrese, è la muta protagonista del romanzo di Gioacchino Criaco Il custode delle parole, Feltrinelli editore, e si fa monito per chi la vive, perché bisogna guardare in alto per scorgere i propri sogni,...
La non immedesimazione nel fu-mondo respingente di Ovejero
La non immedesimazione nel fu-mondo respingente di Ovejero @ Lisa Tropea, 5 agosto 2023 Mi chiedo se ci sia un motivo per cui consigliare di leggere Fumo e mi accorgo che probabilmente la risposta è no, perché non si tratta di un libro “necessario” né di un libro che insegna qualcosa, non è nemmeno un libro particolarmente originale, nel suo impianto post-apocalittico. Ma chi abbia voglia di scoprire che cosa possa restare di sé...