I papiri di don Perosi
Ago19

I papiri di don Perosi

I papiri di don Perosi @ Antonio Castronuovo, 8 giugno 2023 Clamoroso fu il successo di Lorenzo Perosi che, a fine Ottocento, quando le scene italiane erano interamente occupate dall’Opera, cominciò a scrivere oratorî di fulmineo successo. Il fatto è che seppe combinare un genere sacro le cui radici affondavano nel melos gregoriano con un linguaggio melodrammatico di conio verista. Un’idea buona, che piacque, anche se non tutti videro...

Read More
Gisella Righi: pianista a comando
Ago13

Gisella Righi: pianista a comando

Gisella Righi: pianista a comando @ Antonio Castronuovo, 12 luglio 2023 Dalla torretta di casa Avogadro, Filippo Tomaso Marinetti s’abbandona allo scorcio del giardino selvaggio. Adora stare al sole e di continuo prende bagni. C’è anche Beny, la sua fidanzata, fanciulla dagli splendidi occhi e molto intelligente. Benedetta Cappa per la precisione. Il leader futurista s’è invaghito anche delle lunghe trecce nere e vuole che il costume...

Read More
Prova col “Bolero”
Ago13

Prova col “Bolero”

Prova col Bolero @ Antonio Castronuovo, 27 giugno 2023 A sfogliare le storie della musica, che dal dopoguerra si sono moltiplicate, si resta delusi sul senso del Bolero di Ravel: nessuno sa svelarne il segreto, perché un’opera così strana deve avere un segreto. Era stata Ida Rubinstein a commissionare ciò che la danzatrice presentò al pubblico dell’Opéra di Parigi il 20 novembre 1928, con la coreografia di Bronislava Nijinska, sorella...

Read More
«Ci formiamo un ciel d’amor». Bellini tra biografia e musicologia
Lug07

«Ci formiamo un ciel d’amor». Bellini tra biografia e musicologia

«Ci formiamo un ciel d’amor». Bellini tra biografia e musicologia @ Antonio Castronuovo, 7 aprile 2023 Il Saggiatore lancia una coraggiosa serie di cinque volumi dedicati ai grandi operisti italiani e la battezza con grande semplicità «L’opera italiana». I nomi messi in fila sono Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, come a dire la stagione d’oro del teatro lirico. Se ci trovassimo a un tavolo di poker potremmo strepitare:...

Read More
Dolce e dilettevole auretta
Lug07

Dolce e dilettevole auretta

Dolce e dilettevole auretta @ Antonio Castronuovo, 01-04-2023 Era appena uscito il suo libro, a ottobre 2022, che a fine anno Guido Zaccagnini è improvvisamente scomparso, non riuscendo a goderselo, né forse a promuoverlo come avrebbe potuto mediante quella RAI in cui lavorava. Sono rimasto colpito per la sua prematura scomparsa, e in fondo mi dispiace anche che quest’opera abbia forse avuto una minore spinta propulsiva rispetto a ciò...

Read More