Sessualità melodrammatica. “L’opera a luci rosse” di Federico Fornoni, Ed. Olschki
Sessualità melodrammatica @ Antonio Castronuovo, 28-06-2022 Sono talmente belle certe arie, cavatine e cabalette dell’opera lirica italiana da distrarre dal contenuto del plot, che fugge via inavvertito o passa in seconda linea. Già all’opera si fatica a seguire il libretto, figuriamoci se si riesce a porre mente al problema umano e sociologico che prorompe dal singolo melodramma. Se non fosse che i problemi ci sono e sono...
Un europeo nel ventennio
Un europeo nel ventennio @Antonio Castronuovo, 12-04-2022 Tutta da rivalutare la musica italiana del Ventennio: Casella, Petrassi, Malipiero, Pizzetti… E certo grazie alla formazione parigina, dove fu allievo di Fauré al conservatorio, amico di Stravinskij e dove poté respirare l’aria dei Satie, Debussy e Ravel, Alfredo Casella (1883-1947) fu – tra i compositori della «generazione degli Ottanta» – colui che meglio donò alla...
La biografia italiana di Poulenc
La biografia italiana di Poulenc @Antonio Castronuovo, 17-02-2022 Uomo capace di grazia disinvolta, Francis Poulenc (Parigi, 1899-1963) disse una volta che non c’era nella sua invenzione alcuna premeditazione estetica, che mettere una poesia in musica rappresentava per lui «un atto d’amore». Non c’è infatti nel suo linguaggio una ricerca ossessiva del nuovo, non c’è l’ingombro di un sistema: componeva da ingenuo, si appropriava di...
Accordi d’amore e di gelosia
Accordi d’amore e di gelosia @Antonio Catronuovo, 22-01-2022 Mi sono alzato di buona lena; è il giorno buono; oggi mi ci metto; non mi lascio sfuggire questo che sento come uno dei “diecimila giorni” buoni che la vita mi dona (se continua così). Il compito di oggi: ascoltare e capire bene, una volta per tutte, gli accordi famosi e dibattuti, analizzati e tormentanti, gli accordi sospesi, fluttuanti sulla tonalità, quelli di tensione...
Il Conservatorio, dimora di ‘maestri’
Il Conservatorio, dimora di ‘maestri’ La musica è fatta di suoni, composizioni, esecutori e tanto altro, un “tanto altro” in cui risiede anche la pedagogia. Esercitata in varie sedi (dalla scolarità media all’università), la disciplina dell’insegnamento musicale trova il proprio tempio sacro nell’istituzione del Conservatorio, in cui s’insegna dall’arte dello strumento e della composizione fino alla generale cultura musicale....