Altro cordoglio. Ci lascia Luciano De Crescenzo, scrittore, regista, attore (napoletano ‘radicale’)
ALTRO CORDOGLIO. CI LASCIA LUCIANO DE CRESCENZO °°°° Autore (persona) amabilissima, di squisita ironia ed “antica, apotropaica” sapienza, lo scrittore partenopeo, nato nel 1928, avrebbe compiuto novantuno anni il prossimo 18 agosto. De Crescenzo ha avuto una vita ricca e intensa con almeno due grandi passioni: la prima l’ha portato a diventare ingegnere elettronico; la seconda, a fare lo scrittore. Era stato allievo del...
Ci lascia la Signora Angela Immè, moglie di Enzo Natta
Ci lascia la Signora Angela Immè, moglie di Enzo Natta E’ mancata oggi 12 luglio la Signora Angela Immè, moglie del nostro caro Enzo Natta. Nata a Siracusa, fin da giovane ha frequentato il Teatro Greco da appassionata di Dramma Antico, conservando fino alla fine questo interesse e il ricordo dei molti spettacoli che hanno segnato la sua vita. Ben oltre gli anni giovanili trascorsi nella sua amata Magna Grecia. La Redazione condivide...
Un altro addio: si spegne Valentina Cortese, ultima Diva
Un altro addio: si spegne Valentina Cortese, ultima Diva Nata il 1° gennaio 1923 a Milano, Valentina Cortese è una delle pochissime dive italiane ad essere approdata a Hollywood e aver conosciuto splendori e stravaganze dello studio system. Lo ha fatto con successo, alla fine degli anni Quaranta, in fuga da una realtà che le stava troppo stretta, sposando nel ’51 l’attore Richard Baseheart, per poi tornare in Italia e,...
La scomparsa di Ugo Gregoretti, regista ed attore di gustosa e “grintosa” autoironia
La scomparsa di Ugo Gregoretti, “controfagotto” della regia italiana Primo in Italia a creare un cortocircuito fra televisione, giornalismo e cinema. Sodale di Rossellini, Pasolini e Godard. (cinematografo.it) Il racconto di Ugo Gregoretti comincia nel 1954, l’anno in cui, il tre gennaio, si inaugurano ufficialmente le trasmissioni televisive della Rai. Quando entra a far parte della sezione inchieste e rubriche del...
Franco Zeffirelli: quando forma e sostanza coincisero
Franco Zeffirelli: quando forma e sostanza coincisero di Angelo Pizzuto 17-06-2019 Metteur en scène per antonomasia, quasi ad oltranza, alquanto vanesio e comunque di innata avversione per la mediocrità (piccolo borghese), “la miseria dell’artista plebeo”. Sontuoso ma non del genere ‘sgargiante-stravagante-eccentrico’, semmai di un post barocco tutto ‘reinventato’. Il suo “senso della misura”?...