La tenebra ‘in vitro’ del Macbeth di Joel Coen
La tenebra ‘in vitro’ del Macbeth di Joel Coen @ Lucia Tempestini, 21-01-2022 La tenebra costante viene ricostruita in vitro nel Macbeth di Joel Coen, agendo sulle immagini per mezzo di un biancore che, in antitesi speculare, acuisce la metafisica teatrale e il simbolismo maligno del testo originale. Neve che pare sabbia, rami scheletriti sfumati dalla nebbia in transito, un clima di ansia febbrile e compulsioni emotive rapprese in...
Il fragile suono della vita. ‘Riparare i viventi’ e ‘Il medico di campagna’ a confronto
Il fragile suono della vita. ‘Riparare i viventi’ e ‘Il medico di campagna’ a confronto @ Lucia Tempestini, 16-05-2017 RIPARARE I VIVENTI presentato alla 73^ Mostra del Cinema di Venezia nella Sezione Orizzonti regia di Katell Quillévéré dal romanzo di Maylis de Kerangal con Anne Dorval, Alice Taglioni, Dominique Blanc, Emmanuelle Seigner produz. Francia 2016 distribuzione italiana Academy Two IL...
Natalie Barney e le altre, il lato rimosso del Modernismo. ‘Donne della rive gauche’ di Shari Benstock, Somara!Edizioni
Natalie Barney e le altre, il lato rimosso del Modernismo. ‘Donne della rive gauche’ di Shari Benstock, Somara!Edizioni @ Lucia Tempestini (27-06-2021) …in attesa di formare l’insieme al quale sono destinate, le due vicine svolgono un’intensa attività interiore, che porta entrambe a uno sprigionamento di energie attive, utili alla creazione di pianeti, esse sono due splendide officine, due fervidi laboratori di...
Fantastico quotidiano nella banlieu. Note su ‘Asphalte’ di Samuel Benchetrit
Fantastico quotidiano nella banlieu. Note su ‘Asphalte’ di Samuel Benchetrit @ Lucia Tempestini, 7-05-2016 Può capitare. Può capitare che una navicella spaziale statunitense, precipitando da quella fascia biancastra e appena luminosa che rappresenta la nostra galassia (un grande disco a spirale, più gonfio al centro, composto da innumerevoli stelle immerse in nubi di gas e polveri interstellari, concentrate qua e là in...
La notturnità del primo Pinocchio. Il Palindromo pubblica la versione di Collodi del 1881
La notturnità del primo Pinocchio. Il Palindromo pubblica la versione di Collodi del 1881 @Lucia Tempestini, 26-03-2022 La prima versione di Pinocchio, pubblicata nel 1881 in otto puntate sul Giornale per i bambini, corre asciutta e veloce verso immagini e situazioni sempre più fantasmatiche e lugubri, fino all’assassinio del burattino. Non a caso Calvino lo considerava l’unico racconto gotico italiano dell’Ottocento, il solo ad avere...