Un cuore di tenebra. Esce per Einaudi ‘Il Quartetto Razumovsky’, romanzo postumo di Paolo Maurensig
Un cuore di tenebra. Esce per Einaudi ‘Il Quartetto Razumovsky’, romanzo postumo di Paolo Maurensig @ Lucia Tempestini, 01-02-2022 – Prendete i vostri strumenti, – disse, come se fosse una questione di vita o di morte. Se quello degli scacchi è il più crudele dei giochi – cui Maurensig ha dedicato la quasi totalità della sua opera – è la musica, questa volta come nel lontano capolavoro Canone inverso, a...
I piccoli miracoli della follia. ‘Abbiamo sempre vissuto nel castello’ di Shirley Jackson, ed. Adelphi
I piccoli miracoli della follia. ‘Abbiamo sempre vissuto nel castello’ di Shirley Jackson, ed. Adelphi @ Lucia Tempestini, 23-02-2022 Con il romanzo Abbiamo sempre vissuto nel castello la scrittrice americana Shirley Jackson arriva nel 1962 all’essenza stessa del concetto di persecuzione. L’isolamento aristocratico, le fantasie, la levità allucinata e appena sarcastica di Mary Katherine e Constance, due sorelle che vivono insieme a...
I bambini nella notte di Cornell Woolrich, un prezioso cofanetto di orecchio acerbo
I bambini nella notte di Cornell Woolrich, un prezioso cofanetto di orecchio acerbo @ Lucia Tempestini, 06-02-2022 Un indizio è una piccola cosa, una qualsiasi cosa, che appare fuori posto rispetto al luogo in cui è stata trovata. Nella parte vecchia di una città innominata in cui si può riconoscere New York – la Macondo nerissima di Cornell Woolrich –, ritroviamo il tempo dilatato dell’infanzia a fianco del piccolo...
La tenebra ‘in vitro’ del Macbeth di Joel Coen
La tenebra ‘in vitro’ del Macbeth di Joel Coen @ Lucia Tempestini, 21-01-2022 La tenebra costante viene ricostruita in vitro nel Macbeth di Joel Coen, agendo sulle immagini per mezzo di un biancore che, in antitesi speculare, acuisce la metafisica teatrale e il simbolismo maligno del testo originale. Neve che pare sabbia, rami scheletriti sfumati dalla nebbia in transito, un clima di ansia febbrile e compulsioni emotive rapprese in...
La metà oscura di Henry James. ‘Giro di vite’ ripubblicato da Nua Edizioni
La metà oscura di Henry James. ‘Giro di vite’ ripubblicato da Nua Edizioni @ Lucia Tempestini, 14-02-2022 Fin dal titolo enigmatico, The turn of the screw – pubblicato a puntate nel 1898 sulla rivista Collier’s Weekly –, sembra alludere ad atteggiamenti di ossessione psichica, a movimenti interiori ostinati, chiusi in una fissità implacabile e delirante. Il proprietario della tenuta di Bly, caustico dandy londinese,...