Dizionari e calembour: il lato virtuosistico dell’aforisma
Dizionari e calembour: il lato virtuosistico dell’aforisma @ Amedeo Ansaldi (27-03-2020) L’aforisma – ‘proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola, una norma di saggezza o una massima di vita pratica’ – è la più significativa tra le forme brevi in prosa, e si suddivide al proprio interno in svariati sottogeneri, che...
Ecocidio e ‘intelligenza’ umana
Ecocidio e ‘intelligenza’ umana @ Amedeo Ansaldi (06-04-2020) I rapporti fra l’uomo e gli animali sono oggi purtroppo caratterizzati da una carica di violenza fortissima (con l’eccezione degli animali domestici) e, quel ch’è peggio, istituzionalizzata. Vorrei esporre molto sinteticamente le ragioni di una scelta, quella vegetariana, condivisa da milioni di persone nel mondo, e dettata generalmente, in primo luogo,da motivazioni...
Il lungo viaggio delle ‘Barzellette’ di Ascanio Celestini
Il lungo viaggio delle Barzellette di Ascanio Celestini @ Amedeo Ansaldi (11-02-2020) “Se rispondesse al vero che i viaggi educano la mente, i controllori dei treni sarebbero gli uomini più saggi al mondo”. (Santiago Rusiñol i Prats) Verbania, Teatro Il Maggiore – Ascanio Celestini (Roma, 1972) è a buon diritto considerato, unitamente al compianto Dario Fo (Mistero buffo), a Marco Baliani (Kohlhaas), a Marco Paolini (Il...
La comprensione del mondo. ‘Anna dei miracoli’, regia di Emanuela Giordano, al Teatro Il Maggiore di Verbania
La comprensione del mondo. ‘Anna dei miracoli’, regia di Emanuela Giordano, al Teatro Il Maggiore di Verbania @ Amedeo Ansaldi (25-01-2020) Verbania – Anna dei miracoli, il più noto dramma dello scrittore americano William Gibson (1914-2008), basato sulle memorie della vera Helen Keller (1880-1968), venne rappresentato per la prima volta nell’ottobre del 1959 al Playhouse Theater di Broadway, centrando subito un pieno...
Natale 2019 | Consigli di lettura da Saramago agli aforisti
Natale 2019 | Consigli di lettura da Saramago agli aforisti @ Amedeo Ansaldi (20-12-2019) Ci sono libri che rileggo periodicamente con immutato piacere: il Candido di Voltaire per es., o Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde (Robert Louis Stevenson), Il maestro e Margherita (Michail Bulgakov) o ancora gli straordinari racconti (ognuno dei quali vale un romanzo) della raccolta Finzioni di Jorge Luis Borges. In questa sede...