Le ceneri di Pirandello. In sala ‘Leonora addio’ di Paolo Taviani
Le ceneri di Pirandello. In sala ‘Leonora addio’ di Paolo Taviani @Agata Motta, 24-03-2022 Unico titolo italiano al Festival di Berlino 2022 e vincitore del premio FIPRESCI, Leonora addio, ultimo lavoro di Paolo Taviani, giunge in sala in questi giorni e si porge come testamento spirituale di un uomo attento alle istanze politiche e alle trasformazioni sociali che non ha mai cessato di confrontarsi con la grande...
Il tempo immobile dei ragazzi di Casa Retrouvailles
Il tempo immobile dei ragazzi di Casa Retrouvailles. “La casa del tè” di Valerio Principessa, ed. Feltrinelli @ Agata Motta, 07-11-2022 Tra i tanti esordi narrativi regalati dall’anno in corso, quello di Valerio Principessa, studi scientifici e una grande passione per l’affabulazione maturata già nell’infanzia, contiene elementi di forte fascino, soprattutto per un pubblico di lettori giovani, ma non...
I guizzi scomposti della vita nel nuovo romanzo di Andrea Dei Castaldi. Barta pubblica ‘Anime brevi’
I guizzi scomposti della vita nel nuovo romanzo di Andrea Dei Castaldi. Barta pubblica ‘Anime brevi’ @ Agata Motta, 18-05-2022 Scritto durante un lungo soggiorno in Argentina, Anime brevi, ultimo romanzo di Andrea Dei Castaldi, pubblicato ancora una volta dall’editore toscano Barta di cui si apprezzano sempre le deliziose copertine, giunge, dopo sei anni di attesa, a concludere la trilogia che, con Finistère (2013) e...
Sopraffazione e riscatto ne “Le donne dell’Acquasanta” di Francesca Maccani, edito da Rizzoli
Sopraffazione e riscatto ne “Le donne dell’Acquasanta” di Francesca Maccani, edito da Rizzoli @ Agata Motta, 23-09-2022 Una folgorante visita alla Manifattura Tabacchi di Palermo durante la manifestazione “Le vie dei tesori” e in Francesca Maccani, autrice di origine trentina ma ormai da tempo palermitana d’adozione, si accende la scintilla che porterà alla stesura del romanzo Le donne...
Vite sbagliate e vite possibili. “La fuga di Anna” di Mattia Corrente, ed. Sellerio
Vite sbagliate e vite possibili. “La fuga di Anna” di Mattia Corrente, ed. Sellerio @ Agata Motta, 31-08-2022 L’attitudine alla scomparsa come tara genetica o come capacità di rinascita, la necessità di essere se stessi, il gioco delle ipotesi su quali pieghe avrebbe potuto prendere la vita se fossero state compiute altre scelte. È soprattutto sulle scelte, infatti, che si concentra l’attenzione di Mattia...