Script & Books

Angelo PIZZUTO- Donne di lotta e d’amore (torna in scena lo spettacolo di Enrico Bernard)

Lo spettacolo di cui ci occupiamo è stato già recensito, al debutto romano di Stanze Segrete, dal collega Vincenzo Sanfilippo


Il mestiere del critico

 


 

DONNE D’AMORE E DI LOTTA

donne d'amore e di lotta

Scritto e Diretto da Enrico Bernard.  Attrice e danzatrice: Melania Fiore.  Datore Luci e Assistente alla Regia: Riccardo Santini.  Musiche G. Verdi, A. Dvorak, S. V. Rachmaninoff, F. Chopin, Patti Smith.    Prod.  Libere Onde Dal 25 al 30 aprile Teatro di Corte, Bedonia (Parma)

***

Prosegue senza clamore, ma con lineare, adamantina coerenza stilistico\logistica questo piccolo, raffinato, capillarmente accurato ‘gioiellino’ di (sobrio) ‘teatro da camera’, drammaturgicamente imbastito dalla fertile, esperta inventiva di Enrico Bernard e fervidamente, ‘algebricamente’ interpretato da Melania Fiore, attrice, danzatrice, metronomo di una esemplare performance di teatro-in-fieri ove si  innestano “meta-linguaggi intersoggettivi” (nell’unità di corpo e di spirito di una sola, multiforme interprete). E dunque ipotizzando (per poi dimostrate che tale può essere) l’alchimia e  geometria  dello spazio  scenico quale luogo  inatteso e imprevista ‘scatola magica’ (quasi un caveau poetico\prospettico\espressivo)  entro la quale sperimentare elementi di nuova drammaturgia (scritta)- poi ben compiuta alla prova dei fatti.

Cuore pulsante di “Donne d’amore e di lotta” (cernita di esternazioni al femminile, cui -in itinere- altre si aggiungeranno, essendo ad in gestazione il monologo della madre del Giulio Regeni)  sono tre storie di amore, passione e coraggio. Che per il tandem Bernard- Fiore erano iniziate con un omaggio a Mary Shelley; e che adesso proseguono   su nuovi, evocativi, sussultorei percorsi,   dispiegati  “in una parabola senza tempo”  in cui dimensione di relazione deve essere l’ ‘hic et nunc’ di un pirandelliano ‘accade ora, accadde sempre’, a solerte memoria sia emozionale, sia cultural-antropologica.

Tre donne diverse, di diverse epoche, senza pretese di eroismo ed unite da un unico fil- rouge: il tormento perpetuo (cataclisma dell’anima) per il proprio uomo-  per un ideale politico, per l’esistenza stessa cui dare scopi. Un  turgore di sensi e intelletto che si esprime in una danza senza soluzione di continuità contro la violenza e l’indifferenza, non solo maschile.

Dunque, una sorta di viaggio magmatico (molto ‘concreto’, evergreen e  senza nulla di ‘occulto’),  dalla mitica Penelope alla terrorista ‘rossa’ tedesca Gudrun Ensslin,  ‘presunta suicida’  nel carcere di Stammheim,  sino  ad una  giovane, sconosciuta ai più, ma atrocemente oltraggiata  al G8 di Genova tra le famigerate mura della Diaz. “Donne estreme che vivono   passioni e ideali che le travolgono, dissolvendosi all’alba come i sogni”- annota Bernard, cui egli, in questo spettacolo, restituisce vita- nova.

Come  nella abnegazione (ostinata, apparentemente irrazionale)  di Penelope per Ulisse, ignaro, a sua volta che le ragioni del cuore (e del nomadismo amoroso di uomo-guerriero) mal si conciliano con il sentimento e la solitudine di una donna lontana- al cui ideale egli resta devoto, ma assente nel bisogno.  E poi il concetto di giustizia sociale condiviso dalla Ensslin con l’uomo della sua vita, Andreas Baader capo di un’organizzazione sovversiva, e  l’ingenuità della ragazza “che va incontro ai suoi  aguzzini  col sorriso in bocca”.

Tre donne (mi torna in mente un enigmatico, plurisignificante film di Altman dallo stesso titolo) che, a me pare, non ambiscano al sacrificio estremo, men che mai alla morte. Ma, quando ne stanno al cospetto- per orgoglio, ostinazione, fedeltà a se stesse-  è come se svettassero da  remote viscere terrestri, “scisse tra l’essere e il dover essere”,  sentimento e  ragione, dare senso (e forme) alla vita o gettarla (vanamente) alle ortiche.  E quando ci sarà  da scegliere sapranno   di ‘fare la cosa giusta’.  Creature rarissime.