Ricordo di John Francis Lane (Whitstable 1\12\1928 – Cosenza 15\1\2018), l’inglese che scelse l’Italia del ‘boom’ e raccontò la dolce vita
Ricordo di John Francis Lane (Whitstable 1\12\1928 – Cosenza 15\1\2018), l’inglese che scelse l’Italia del ‘boom’ e raccontò la dolce vita Un grande dispiacere e un’amarezza profonda mi hanno avvolto il 15 gennaio di quest’anno, quando ho appreso della morte di John Francis Lane. È deceduto nella notte, senza che ci sia stato il tempo di rivederlo ancora una volta, di porgergli un ultimo saluto. E dire che sperando stesse...
“Europa ’51”: Rossellini analista della contemporaneità
“Europa ’51”: Rossellini analista della contemporaneità Roberto Rossellini inventò il Neorealismo e, già, nel 1950, con “Stromboli, terra di Dio”, ne prese le distanze. Egli aveva capito, sempre in anticipo su tutti, che il disastro della guerra, che aveva informato tutto il suo cinema precedente, aveva oramai lasciato il campo ad altre urgenze, anche da quel dramma scaturite. Questo, quando tutti, invece, vi si...
Miti in sala prove. “La carriera di Edipo” di Camilla Migliori
Miti in sala prove ‘La carriera di Edipo’ di Camilla Migliori regia di Luca Milesi con Maria Concetta Liotta, Fabrizio Bordignon, Elena Zepponi, Alessandro Grande scene di Marianeve Leveque Teatro Tordinona, Roma * Il recupero del mito è stato ed è ancora uno dei grandi temi affrontati dalla cultura contemporanea. Non c’è stato filosofo, antropologo, perfino sociologo che non se ne sia occupato seriamente. La drammaturgia...
Gian Carlo Fusco, l’uomo che inventò se stesso
Gian Carlo Fusco, l’uomo che inventò se stesso Indimenticabile per quanti ebbero la fortuna di conoscerlo e di frequentarlo, lo scrittore-giornalista spezzino (1915-1984) era davvero troppo straripante, eccessivo, inclassificabile ed “impresentabile” perché venisse accettato anche dalla cultura ufficiale ed accademica. Nel tentativo di sottrarlo alla damnatio memoriae divenuta la malattia cronica del nostro Paese, uno stuolo di...
Ciak di… versi. Cinema e Poesia
Ciak di… versi Cinema e Poesia È noto lo stretto legame tra cinema e narrativa. I film liberamente tratti da romanzi e realizzati dai cineasti non si contano. Meno noto e più sorprendente è il rapporto tra cinema e poesia. A intuirlo per primo è Italo Calvino quando, in Perché leggere i classici, propone un’originale interpretazione cinematografica della poesia Forse un mattino di Eugenio Montale. Sorvolando su altre sue...