La reinvenzione del coraggio. Dialogo fra Gabriele Lavia e Paolo Crepet alla Pergola di Firenze
Feb03

La reinvenzione del coraggio. Dialogo fra Gabriele Lavia e Paolo Crepet alla Pergola di Firenze

La reinvenzione del coraggio. Dialogo fra Gabriele Lavia e Paolo Crepet alla Pergola di Firenze Lunedì 5 febbraio, ore 18, Paolo Crepet e Gabriele Lavia dialogheranno al Teatro della Pergola sull’ultimo libro dello psichiatra e scrittore, Il coraggio. Crescere, educare, vivere, edito da Mondadori. Il volume offre a genitori, educatori e anche ai nativi digitali, un ipotetico inventario di alcune declinazioni del coraggio in vari...

Read More
La scomparsa di Ursula K. Le Guin. La scrittrice aveva 88 anni
Gen26

La scomparsa di Ursula K. Le Guin. La scrittrice aveva 88 anni

  La scomparsa di Ursula K. Le Guin Il decesso è avvenuto due giorni fa  a Portland (Usa). La scrittrice aveva 88 anni. La notizia è stata resa nota dal figlio che non ha detto nulla a proposito delle cause, a parte il fatto che la madre fosse ammalata già da tempo. Autrice, tra le più affermate, di opere di fantascienza e fantasy, Le Guin ha vinto ben cinque premi Hugo per altrettante opere (La mano sinistra delle tenebre, 1970;...

Read More
Bufalino, l’enfant du paradis
Gen23

Bufalino, l’enfant du paradis

Bufalino, l’enfant du paradis Tra le tante, magistrali pagine scritte in età più che matura da Gesualdo Bufalino (1920-1996) campeggia e poi si infiltra in ogni altro spazio l’argomento cinema. Anzi, la questione cinema, poiché, al di là di testi letterari di sofisticata espressività, la dimensione, la forma della rappresentazione filmica costituiscono nella particolare narrativa bufaliniana un elemento di elezione che rivela una...

Read More
“Le lunghe notti”. Presentazione del 26 gennaio
Gen23

“Le lunghe notti”. Presentazione del 26 gennaio

    Letture di traverso Domenico Trischitta Le lunghe notti (Avagliano) Cooperativa Letteraria, in collaborazione con «FuoriAsse», per il ciclo d’incontri “Letture di Traverso” propone Le lunghe notti di Domenico Trischitta. Incontreremo l’autore venerdì 26 gennaio dalle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica Centrale, Spazio Incontri (via della Cittadella, 5 – Torino). Introduce e conduce la...

Read More
La necessità del romanzo “La scordanza” di Dora Albanese, ed. Rizzoli
Gen18

La necessità del romanzo “La scordanza” di Dora Albanese, ed. Rizzoli

La necessità del romanzo “La scordanza” di Dora Albanese. Ed. Rizzoli 2017 °°°° Una sentenza incontrovertibile, inconfutabile: Il dolore puzza, e su questa ragione, su questo conquistato assunto, la storia si dipana. Una sentenza figlia non di un processo ma di un perpetuo venerdì santo; piuttosto di una processione fatta di sole cadute e sconfitte, dove la ripartenza non è la necessità di riscatto che si fa strada, ma l’accettazione...

Read More