Un comunista in Cile. ‘Essere rosso’  di Javier Argüello
Mag09

Un comunista in Cile. ‘Essere rosso’ di Javier Argüello

‘Essere rosso’  di Javier Argüello. Voland, 2020, traduzione di Francesco Ferrucci @ Loredana Pitino (09-03-2021)   E’ molto raro che capiti di leggere oggi un romanzo epico. Ci stiamo abituando, sempre più, a semplificazioni e psicologismi che si concentrano sull’io del personaggio e a una scrittura sempre più sciatta. Abbiamo avuto la fortuna di imbatterci, per caso, in un romanzo sorprendentemente epico e morale,...

Read More
‘Quando le montagne cantano’. Alla scoperta della terra dei Viet
Mag06

‘Quando le montagne cantano’. Alla scoperta della terra dei Viet

‘Quando le montagne cantano’. Alla scoperta della terra dei Viet @ Alessandro Mannelli (15-03-2021) Quando si parla di Asia, facilmente il discorso cade sulla Cina o sul Giappone, come se questi due Paesi esaurissero in sé tutta la storia e tutta la cultura orientali. La parola Vietnam è associata invece alla guerra e pochi conoscono veramente la sua storia. Sono soprattutto studiosi ed esperti ad aver dedicato la loro...

Read More
Conca, nobildonna siciliana di fine ‘800, ribelle e reietta ne “La malaeredità”, ultimo romanzo di Maribella Piana. Intervista con l’autrice a un anno dalla pubblicazione
Mag06

Conca, nobildonna siciliana di fine ‘800, ribelle e reietta ne “La malaeredità”, ultimo romanzo di Maribella Piana. Intervista con l’autrice a un anno dalla pubblicazione

Conca, nobildonna siciliana di fine ‘800, ribelle e reietta ne “La malaeredità”, ultimo romanzo di Maribella Piana. Intervista con l’autrice a un anno dalla pubblicazione @ Anna Di Mauro (06-03-2021)   La nostra briosa scrittrice catanese è assurta alla cronaca letteraria nel 2013, presentando a Masterpiece, il primo talent show letterario di Rai 3, “I ragazzi della piazza”, il suo romanzo di esordio, che fu in quell’occasione...

Read More

Tenzin Dickie: Antichi demoni, nuove divinità. La narrativa tibetana

Tenzin Dickie: Antichi demoni, nuove divinità. La narrativa tibetana @ Alessandro Mannelli (10-01-2021) Ancora oggi la questione tibetana rimane drammaticamente aperta, poco affrontata e praticamente quasi sconosciuta in Occidente e in Oriente, proprio lì dove i tentativi di annullare la cultura e la tradizione tibetane ad opera del governo cinese si protraggono ormai da decenni. Ciò però non significa che il Tibet non abbia comunque...

Read More
“Non lasciate morire la nostra memoria”. ‘C’era una volta il Ghetto’ di Marek Edelman, a cura dei Teatri d’Imbarco
Mag06

“Non lasciate morire la nostra memoria”. ‘C’era una volta il Ghetto’ di Marek Edelman, a cura dei Teatri d’Imbarco

“Non lasciate morire la nostra memoria”. ‘C’era una volta il Ghetto’ di Marek Edelman, a cura dei Teatri d’Imbarco @ Loredana Pitino (02-02-2021) Che cos’è la memoria? Perché abbiamo bisogno di alimentarla? Che cos’è il ricordo? A chi appartiene? Memoria e Ricordo sono parole simili eppure diverse. La stessa etimologia ci guida nel cogliere la differenza: “memoria”, dal greco ‘mimnésco”, indica un’attività della...

Read More