La favola psicanalitica di Federico Fellini. ‘Giulietta’ nella versione teatrale di Valter Malosti
La favola psicanalitica di Federico Fellini. ‘Giulietta’ nella versione teatrale di Valter Malosti @ Antonia Giusino, 27-04-2022 Proposto nel 2020, in occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, dopo una lunga tournée in tutta Italia, lo spettacolo Giulietta di Valter Malosti, adattamento teatrale di Vitaliano Trevisan, con Roberta Caronia, vede la sua conclusione al Teatro Biondo di Palermo dal 20 al 24...
‘Giobbe’: la magia di un rito teatrale
‘Giobbe’: la magia di un rito teatrale @ Francesco Bianchessi, 22-04-22 Non è semplice, e onestamente, nemmeno possibile, esprimere un’opinione di carattere tecnico e oggettivo sull’esperienza teatrale di Giobbe. Roberto Anglisani riesce in quello che dovrebbe essere l’obiettivo di ogni narratore, annullarsi completamente di fronte alla storia; sul palco, dell’attore non rimane alcuna traccia e il...
Inquietanti scenari post pandemici nell’ “Inedito Scaldati” al Biondo di Palermo
Inquietanti scenari post pandemici nell’ “Inedito Scaldati” al Biondo di Palermo @ Antonia Giusino, 07-04-2022 A nove anni dalla morte di Franco Scaldati nella scena teatrale palermitana compare uno spettacolo frutto di impegno, sperimentazione e audacia: “Inedito Scaldati”. In prima nazionale, dal 23 marzo al 3 aprile al Teatro Biondo, nella Sala Strehler: prestigioso salone dedicato in origine agli incontri del “dopo teatro”, dal...
“Lettera a Franco”: il sonno della ragione genera mostri
“Lettera a Franco”: il sonno della ragione genera mostri @Francesco Bianchessi, 25-05-2022 Spagna, estate 1936. Il famoso scrittore Miguel de Unamuno decide di sostenere pubblicamente la ribellione militare, che promette di portare ordine nella disastrosa situazione del paese. Il governo repubblicano lo rimuove immediatamente dalla carica di rettore dell’Università di Salamanca. Nel frattempo, il generale Franco invia le...
“Dici a me? Parole e discorsi da film”, pubblicato da Edizioni Intra: un’analisi letteraria di alcuni monologhi cinematografici
“Dici a me? Parole e discorsi da film”, pubblicato da Edizioni Intra: un’analisi letteraria di alcuni monologhi cinematografici @Marco D’Alessio, 21-03-2022 Quante volte durante la visione di un film, durante l’ascolto delle parole dette dai personaggi, è avvenuta l’interiorizzazione di interi monologhi? Ma fino a che punto abbiamo davvero afferrato quei termini che evocano immagini e situazioni? Se venissero letti...