La seduzione dei timbri bassi
La seduzione dei timbri bassi Stravinskij pensava che Vivaldi avesse scritto centinaia di volte il medesimo concerto, e forse basava l’acerbo giudizio sui circa 200 concerti per violino prodotti dal cosiddetto Prete Rosso. Il quale fu tuttavia una macina di musica per tanti altri strumenti, con magnifiche sorprese timbriche. Accade con gli archi bassi, che oltre al violino egli insegnava al Conservatorio della Pietà di Venezia e sui...
Infanzia dodecafonica
Infanzia dodecafonica Una scena stupenda. Me la immagino, la rivedo di continuo nella fantasia: la bambina di undici o dodici anni che, anni fa, nel secondo o terzo corso di pianoforte al Conservatorio, affrontò alcuni dei Piccoli Pezzi per pianoforte di Schönberg, e li eseguì in maniera commovente: una piccina che si siede alla tastiera e, con toccante serietà, mescola semplici brani di Diabelli alla dodecafonia… sublime. Lo...
Visita al “Buranello”
Visita al “Buranello” Beniamino Dal Fabbro era andato un giorno a Burano a cercare la casa di Baldassarre Galuppi detto il “buranello”, colui che era addirittura stato chiamato a San Pietroburgo, da Caterina II, come compositore di corte. Nessuno aveva saputo indicarla, perché tutte le case di Burano sono casa di Galuppi: da tutte può provenire la surreale magia del pizzicato di un cembalo. Memore di questo tenero ricordo letto nel...
Una donna tra cembalo e politica
Una donna tra cembalo e politica Loris Rabiti, Il tocco di Polimnia. Maria Brizzi Giorgi e Gioachino Rossini nella Bologna di Napoleone, Bologna, Pendragon, 2021 Poco si sapeva dell’esistenza di Maria Brizzi Giorgi prima che Loris Rabiti, libraio antiquario bolognese, non scoprisse per caso lo spartito di una Marcia della Cittadina Giorgi e avviasse uno “studio matto e disperatissimo” infine diventato un ampio saggio che ha reso...
Il buon Köchel
Il buon Köchel Come faceva Mozart a ricordarsi tutto ciò che aveva composto è un mistero. Cominciò a catalogare le sue opere verso i trent’anni, ma prima? Era forse l’attento padre a farlo? E insomma, menomale che ci ha pensato Ludwig Ritter von Köchel, botanico, geologo, dottore in legge e musicologo per passione nato sul Danubio a Krems-Stein nel 1800. Fece la sua anonima carriera di ispettore scolastico a Salisburgo e di precettore...