78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: bilancio di un’edizione priva di orizzonte
78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: bilancio di un’edizione priva di orizzonte @Marco D’Alessio 12-09-21 L’edizione di quest’anno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, volta ormai al termine, è stata caratterizzata, come avevamo anticipato nel precedente editoriale, da un cauto ottimismo segnato soprattutto dal ritorno del cinema mainstream, ma non dei grandi maestri della regia,...
78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: i nostri film da vedere in un’edizione di cauto ottimismo e ritorni a metà
78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: i nostri film da vedere in un’edizione di cauto ottimismo e ritorni a metà @Marco D’Alessio 02-09-21 Un cauto ottimismo è quello che traspare di primo acchito sfogliando le schede della 78a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Se la precedente edizione è stata definita dal nostro critico Sergio Cervini come quella dei film di...
‘Saint-Narcisse’, l’ultimo film di Bruce La Bruce: il regista ‘oltraggioso’ firma una favola a lieto fine
Saint-Narcisse, l’ultimo film di Bruce La Bruce: il regista ‘oltraggioso’ firma una favola a lieto fine @ Silvia Scaravaggi (05-04-2021) Ho, per la prima volta, occasione di recensire un film di Bruce La Bruce, Saint-Narcisse, uscito nel 2020 e in programma per Taglio Lungo Film Festival, online sulla piattaforma mymovies, dal 1 al 4 aprile 2021. Bruce La Bruce è un regista canadese di culto e di lungo corso, l’artista del queercore,...
Il tempo concesso è breve. ‘Portrait de la Jeune Fille en Feu’ di Céline Sciamma, Prix du scénario Cannes 2019
Il tempo concesso è breve. ‘Portrait de la Jeune Fille en Feu’ di Céline Sciamma, Prix du scénario Cannes 2019 @ Lucia Tempestini (20-12-2019) Dentro il perimetro angusto di un secolo, il XVIII, in cui predominava la grettezza di una classe borghese in rapida ascesa e molti varchi sociali erano ancora preclusi alle donne, le regole estetiche e figurative si conformavano alla compostezza anonima richiesta da un ceto dominante per il...
Al Caltagirone Film Fest, il Cinema dei pionieri: la “Panaria Film” del Principe Alliata
Al Caltagirone Film Fest, il Cinema dei pionieri: la “Panaria Film” del Principe Alliata «Raccontare il territorio, valorizzarlo e renderlo universale. Questo è l’elemento comune tra cultura, cinema in questo caso, e il vino protagonisti del Caltagirone Film Fest. La loro narrazione è emozionante e inebriante. Da cineasta ho scoperto il mondo del vigneto e dei suoi prodotti, sono sicuro che questo interscambio funziona...