Fuori dal tempo nell’ironica messa in scena di un inquietante Tabucchi
Dic02

Fuori dal tempo nell’ironica messa in scena di un inquietante Tabucchi

Il mestiere del critico   Fuori dal tempo nell’onirica messa in scena di un inquietante Tabucchi   °°°°   La letteratura che si fa corpo e parola sonora è sempre stato un preciso interesse di Elio Gimbo, sceneggiatore e regista di questo atto unico dall’accattivante titolo “Alla fine del tempo”. Che cosa significa essere fuori dal tempo? Da studi scientifici pare che il cervello umano funzioni ben 30 secondi dopo il...

Read More
Letteratura e musica sulla nave del Teatro
Nov30

Letteratura e musica sulla nave del Teatro

Il mestiere del critico   Un transatlantico e un pianista. Letteratura e musica sulla nave del teatro. °°°° Il Jazz entra in punta di piedi nell’interno di una nave, tra gomene, mappamondi, tavolini, casse di tritolo e dinamite suggellando atmosfere e inserendosi con calde, preziose tonalità nell’impianto drammaturgico: è l’orchestra che accompagnerà il trombettista Max, la voce narrante nell’adattamento...

Read More
Gli afrori bestiali di “Riccardo III” al Teatro del Canovaccio di Catania
Nov30

Gli afrori bestiali di “Riccardo III” al Teatro del Canovaccio di Catania

Sette giovani uomini e donne, inarrestabili, carnali e metaforici, in una congerie artata di abiti discinti, talari, di varie fogge ed epoche, vagamente evocative dell’Inghilterra degli York, feroce e lontana, ma non troppo, tra musiche hollywoodiane, francesi, squarci comico-grotteschi intrecciati a esplorazioni dove il dramma si rivela improvviso e quasi inaspettato, nel linguaggio splendidamente ridondante del drammaturgo...

Read More
La sirena di Camilleri/Montandon
Nov21

La sirena di Camilleri/Montandon

Una storia di terra, di mari, d’ulivi (e di sireni). La sirena di Camilleri/Montandon incanta i teatri italiani °°°° L’affabulazione in un monologo a più voci, intriso di terragna umanità, di sussulti della carne, di inquietudini dello spirito, di malie, di echi di un mito inciso nella memoria degli uomini, gravida di sortilegi e accennati cannibalismi, di sonorità preziose, di allestimenti scenografici essenziali e...

Read More
Saper giocare è sapersi fermare al momento giusto
Nov15

Saper giocare è sapersi fermare al momento giusto

Il gioco della vita con Dostoevskij allo Stabile di Catania °°°° Saper giocare è anche saper scommettere al momento giusto. La passione del gioco d’azzardo sembra essere l’argomento de “Il giocatore”, coinvolgente commedia dolce-amara dall’omonimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, in scena in questi giorni al Teatro Verga di Catania. Dicevamo sembra. In effetti il gioco in questo apprezzabile adattamento di Vitaliano...

Read More