L’infedeltà necessaria di Marco Missiroli
L’infedeltà necessaria di Marco Missiroli di Agata Motta 16-06-2019 Si può essere consapevolmente fedeli solo dopo essere stati consapevolmente infedeli. Alla resa dei conti sembrerebbe (il condizionale è d’obbligo e vedremo perché) questo il messaggio che arriva forte e chiaro dalle pagine di Fedeltà, discusso romanzo di Marco Missiroli giunto, come da previsione, alla cinquina finalista del Premio Strega 2019. “Che parola...
Il recupero memoriale dei morti. ‘Pranzi di famiglia’ di Romana Petri, ed. Neri Pozza
Il recupero memoriale dei morti. ‘Pranzi di famiglia’ di Romana Petri, ed. Neri Pozza L’invito a fare un bagno sulle spiagge dell’Alentejo e l’esortazione a far presto, perché di tempo ne è rimasto poco, mettono in moto il meccanismo dell’impetuoso flashback – che costituisce il romanzo quasi per intero giocato su più piani temporali – di Ovunque io sia, il primo libro della trilogia di Romana...
Impedimenti del corpo e ‘deseo’ creativo. “Dolor y Gloria” di Pedro Almodóvar
Impedimenti del corpo e ‘deseo’ creativo. ‘Dolor y Gloria’ di Pedro Almodóvar, Premio miglior interpretazione maschile Cannes 2019 ad Antonio Banderas di Agata Motta 30-05-2019 Un uomo immerso totalmente in piscina, il silenzio rarefatto dell’ambiente vuoto, il dettaglio di una lunga cicatrice sulla schiena che è già un anticipo di programma. Poi l’acqua terapeutica si trasforma nel liquido amniotico di un’infanzia...
Immersione sacrale in un altro Io. ‘Karenina & I’, capolavoro atipico di Tommaso Mottola all’Odeon CineHall di Firenze
Immersione sacrale in un altro Io. ‘Karenina & I’, capolavoro atipico di Tommaso Mottola di Agata Motta 06-03-2019 Possono bastare 85 minuti di film per restituire allo spettatore un autore immenso come Tolstoj, un personaggio femminile eterno come Anna Karenina, un’attrice intensa come la norvegese Gørild Mauseth, una ricerca interiore trasversale che appartiene a tutti i nomi schierati in campo e uno sguardo penetrante sui...
La balena imbalsamata di Krasznahorkai. ‘Melancolia della resistenza’ ed. Bompiani
La balena imbalsamata di Krasznahorkai. ‘Melancolia della resistenza’ ed. Bompiani Sembra un tratto peculiare della letteratura dei paesi europei centro-orientali quello dei personaggi strambi al limite dell’alienazione o della follia, quello delle storie in bilico tra la più abbrutente solitudine e i grandi sogni impossibili. Basterebbe scomodare autori quali i cechi Hrabal o Haŝek per averne conferma, ma la lettura di...