Dal 9 dicembre in libreria “L’incanto del buio”, orecchio acerbo editore

, , , , ,   

IN LIBRERIA DAL 9 DICEMBRE

L’incanto del buio

Racconto di Natale

di Francesca Scotti e Claudia Palmarucci

 

 

Un autentico racconto d’infanzia

Oggi è Natale. In attesa di scambiarsi i regali, Pietro e Giulia, amici da sempre, giocano a buio: il loro gioco preferito che può occupargli interi pomeriggi. Nell’oscurità della camera, al tatto, gli oggetti che hanno raccolto e poi sparso sul pavimento diventano altro nelle loro parole: una forchetta può essere la chiave di un forziere, una scarpa è forse il letto di una fata. Quando le loro mani s’incontrano al buio, viene naturale per Giulia e Pietro dare un nome anche ai loro sogni reciproci: un’archeologa e un airone sta per dire Pietro, un pilota d’aereo e un cervo, sta pensando Giulia. Qualcuno apre la porta e accende la luce. Il buio svanisce e l’incanto s’interrompe, i loro sogni tornano svelti a nascondersi, ma non spariscono, perché è nel domani la chiave per diventare realtà. La magia di una storia che, non solo a Natale, vogliamo possa essere vera.

                               Intendersi è stato un gioco da ragazze

Francesca Scotti è nata a Milano nel 1981, ma adesso divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone. Nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti “Qualcosa di simile” (Italic), cui sono seguiti nel 2013 “L’origine della distanza” (Terre di Mezzo Editore) e nel 2015 “Il cuore inesperto” (Elliot Edizioni). Con Bompiani ha pubblicato nel 2017 “Ellissi” (Premio Metamorfosi 2017 Sulmona; Premio Enriquez 2017). I suoi racconti sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste italiane e straniere, tra le quali La Lettura, Corriere della Sera, Nuovi Argomenti, Granta, Kenyon Review. “L’incanto del buio” segna il suo esordio come scrittrice di libri per l’infanzia.

Nata a Tolentino (MC) nel 1985, Claudia Palmarucci studia all’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove ora è arrivata a insegnare. Di certo, ai grandi maestri della pittura Claudia guarda costantemente, e all’illustrazione dedica le sue energie e i suoi pensieri. Nel catalogo di orecchio acerbo, con testo di Luca Tortolini, “Le case degli altri bambini” (2015) – che, nel 2016, si è aggiudicato la Menzione Speciale Opera Prima al Bologna Ragazzi Award -; “I musicanti di Brema” dei fratelli Grimm (2012); “La Rosa” di Ljudmila Petruševskaja (2011), suo album d’esordio con il quale è stata selezionata a Illustr’arte 2011e al prestigioso CJ Picture Book 2011; “Marie Curie. Nel paese della scienza” (2019),testo di Irène Cohen-Janca, vincitore del Bologna Ragazzi Award2020 nella sezione Non Fiction; “L’isola delle ombre” (2021), testo di Davide Calì, premiato dall’Openbook Awards 2022 di Taiwan nella categoria Best Books in Translation.

 

L’incanto del buio – 32 pagine a colori, 16,50 euro – in libreria dal 9 dicembre

Author: Redazionale

Share This Post On