‘Mio zio Guido fa il muratore’, una storia un po’ folle pubblicata da orecchio acerbo, in libreria dal 31 marzo

, , , , , ,   

 

IN LIBRERIA DAL 31 MARZO

Mio zio Guido fa il muratore

di Sgaldramuni e Irene Volpiano

 

 

Una storia un po’ folle piena di saggezza

Zio Guido costruisce case per gli altri, giorno e notte. Le sue mani lavorano veloci, ma la sua immaginazione corre anche di più. Nei suoi pensieri c’è una donna che diventa sua moglie: è una “riempitrice di case” che ha bisogno di tanto, tantissimo spazio, per le cose che va ammucchiando. E per lei stessa, che diventa sempre più grande. La casa che Guido ha costruito per loro alla fine esplode, ma lui ne costruisce un’altra, e poi ancora una, spianando pezzi di collina, cementando fiumi, fino a costruire per il suo sconfinato amore una casa che occupa l’intero mondo.

E quando anche questa esploderà?

Le parole

Sgaldramuni nasce alle 11 di una fredda mattina piena di sole in mezzo all’autunno. Da quel giorno non la smette mai di crescere e di invecchiare sempre nello stesso paese in provincia di Torino. Nella sua vita gli succedono solo tre cose importanti, ma sono tre cose veramente importanti: 1. Quando ha 20 anni, il suo collega di lavoro Gennargentu comincia a chiamarlo Sgaldramuni che non vuole dire niente, ma suona bene e gli sta giusto addosso. 2. Quando ha 22 anni, decide di andare a trovare dei bambini delle scuole materne ed elementari, si presenta sempre come Sgaldramuni e si fa raccontare tantissime storie, le raccoglie tutte, le frulla, le mescola e ne inventa di nuove. “Mio zio Guido fa il muratore” è una di queste storie tutte frullate. 3. Qualche anno dopo, Sgaldramuni trova lavoro anche come educatore accanto alle persone che escono dal carcere, prova ad aiutarle a trovare un lavoro, una casa, degli amici, un po’ di pace.

Le immagini

Occhi azzurri e sguardo determinato, nata ad Asti nel 1996, Irene Volpiano ha sempre dimostrato una grande passione per il disegno e ha sempre avuto le idee molto chiare su cosa fare da grande: l’illustratrice di libri per l’infanzia. Per questo ha intrapreso gli studi artistici e, dopo aver conseguito la laurea in pittura, ha frequentato il master in illustrazione per l’editoria all’Ars in Fabula di Macerata. Nelle sue illustrazioni, alla visione surreale combina una tecnica attenta al dettaglio che può arrivare a sfiorare l’iperrealismo. “Mio zio Guido fa il muratore” segna il suo esordio e attesta già il suo talento e la sua inesauribile inventiva, di fatto trasformando il suo sogno in realtà.

Mio zio Guido fa il muratore

32 pagine a colori, 17 euro – in libreria dal 31 marzo

Author: Redazionale

Share This Post On