“Le Giornate di DaVì”: una rassegna letteraria tutta al femminile. Sul web
Letteratura, Festival, Bibliofilia, Poesia“Le Giornate di DaVì”: una rassegna letteraria tutta al femminile. Sul web
Si terrà nelle giornate del 18, 19 e 20 Dicembre la quarta edizione della rassegna libraria indipendente “Le Giornate di DaVì”. ideata da Aldo La Ganga, sin dal 2016, anno della prima edizione, la rassegna ha rappresentato un momento di confronto libero e aperto, dando vita ad un dibattito interessante nel mondo della cultura e facendo incontrare tra loro diverse e importanti personalità del mondo letterario nazionale e internazionale. Quest’anno, a causa delle restrizioni imposte dal COVID-19, la rassegna non si terrà fisicamente ma via web nelle pagine facebook dedicate e su Youtube. Inoltre, la quarta edizione si tingerà totalmente di rosa in quanto nei tre giorni saranno presenti solamente autrici donne, infatti il filo conduttore di questa edizione è «L’altra metà del cielo» .Tra le varie autrici è da segnalare la presenza delle giornaliste Simona Zecchi e Laura Tangherlini, nonché di Maria Attanasio, di Elvira Seminara, della nota conduttrice Syusy Blady e di Giovanna Giordano, candidata al premio Nobel per la letteratura 2020. Ospite d’eccezione, nella giornata di sabato, Dacia Maraini, «Credo che mai come in questi momenti complicati e difficili – ha dichiarato Aldo La Ganga – vi sia la necessità di rilanciare una manifestazione culturale come questa. Credo che riprendere da dove ci siamo fermati sia giusto e doveroso, non fosse altro per tentare di rilanciare un percorso che profuma di normalità tanta osteggiata prima e tanto desiderata oggi. Sarà un’edizione via web, Facebook per la precisione e in differita nei canali Youtube, ma non per questo meno interessante. Come sempre di grande qualità e come sempre divergente e libertaria.» Perchè una rassegna dedicata alle donne? «Dalle cronache, purtroppo, quotidianamente veniamo informati di attacchi violenti e, alcune volte, anche mortali alla grandezza e alla bellezza dell’altra metà del cielo. Siano esse silenziose e coraggiose, siano esse rumorose e timide, sono la spina dorsale della nostra esistenza. A loro è dedicata questa quarta edizione: alle donne ribelli e sovversive, coraggiose e preparate. A tutte quelle donne che hanno incarnato, ieri come oggi e come domani, la lotta per la conquista di diritti e libertà. Ed è dedicata alle donne scrittrici, che hanno attraverso le parole con coraggio, qualità, passione e delicatezza, materializzando e concretizzando un futuro migliore. A tutte quelle che hanno attraversato e vissuto la propria ed altrui vita senza voltarsi mai indietro.»
Il PROGRAMMA
VENERDI’ 18
Ore 16.30: apertura rassegna: intervento di Aldo G. La Ganga – organizzazione
ore 16.40: saluto di Laura Li Volsi e Alain Calò – organizzazione
ore 16.50: saluto inaugurale a cura d Maria Attanasio, poetessa e scrittrice
ore 17.00 Teatro
«Vocifero», audio racconti. Podcast di racconti italiani ed europei ed. CTS a cura di Graziana Maniscalco. Dialoga con l’autrice: Daniela Li Puma
ore 17.45 Narrativa
Maria Attanasio, «Lo splendore del niente e altre storie» ed. Sellerio
Dialoga con l’autrice: Giuseppe Condorelli
ore 18.30 Saggistica
Syusy Blady, «La Dea che creò l’uomo», UNO editori. Dialoga con l’autrice: Francesco Palazzo
ore 19.15 Saggistica
Simona Zecchi, «L’inchiesta spezzata di P. P. Pasolini» ed. Ponte alle Grazie.
Dialoga con l’autrice: Gianfranco D’Alessandro
ore 20.00: Ture Drago – Intervento musicale
Sabato 19 Dicembre 2020
ore 11.00 Narrativa.
Gabriella Grasso, «I Giusti» podcast di racconti italiani ed europei, ed. Euno edizioni.
Dialoga con l’autrice: Daniela Li Puma
ore 11.45 Traduzioni.
Incontro con Gabriela Lungu.Dialoga con l`autrice: Carmela Lista
ore 16.30 Incontro con Dacia Maraini
Dialoga con l’autrice: Katya Maugeri
ore 17.00 Narrativa
Nuela Celli, «Countdown» ed. Giraldi. Dialoga con l’autrice: Pino Matarazzo
ore 17.45 Narrativa.
Daniela Carmosino, «La Sagoma», RP libi. Dialoga con l’autrice: Domenico Trischitta
ore 18,30 Saggistica
Selva Varengo «La Rivoluzione Ecologica», ed. ZIC. Dialoga con l’autrice: Anna Ferrari
ore 19.15 Saggistica
Laura Tengherlini, «Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio» ed. Rubettino. Dialoga con l’autrice: Antonella Leonardo
ore 20.00: Ture Drago – Intervento musicale
Domenica 20 Dicembre 2020
ore 11.00 Saggistica
Tiziana Barillà «Quelli che Spezzano» ed. Fandango. Dialogano con l’autrice: P. La Via e A. La Ganga
ore 11.45 Poesia
Cettina Caliò, «La forma detenuta» ed. Le Farfalle. Dialoga con l’autrice: Giuseppe Condorelli
ore 17.00 Narrativa
Elvira Seminara, «I Segreti del giovedì sera» ed. Einaudi. Dialoga con l’autrice: Nino Arrigo.
ore 17.45 : Narrativa
Simona Lo Iacono, «L’Albatro» ed. Neri Pozza. Dialoga con l’autrice Daniela Sessa.
ore 18.30: Incontro con Giovanna Giordano
Dialoga con l’autrice: Giovanna Caggegi
ore 19.15 Saggistica Pittura, grafica e pubblicità.
Anna Maria Ruta, «Aleardo Terzi. Un protagonista del Liberty» ed. Silvana Dialoga con l’autrice: Paola Nicita
ore 20.00 Ture Drago Intervento musicale