CulturaCrema estate 2020: appuntamenti ogni sera fino al 20 settembre

, , , ,   

 

La stagione culturale estiva parte con appuntamenti ogni sera fino al 20 settembre

 

 

Dopo l’apertura di sabato 27 giugno con la serata di anteprima che ha visto ospite lo scrittore Premio Viareggio, Giorgio Van Straten, accompagnato da Isabella Bossi Fedrigotti, Andrea Kerbaker e dall’editore Francesco Brioschi, giovedì 2 luglio prende il via la ricca e variegata stagione culturale cremasca.

Nonostante le incertezze dovute alle misure per il contenimento epidemiologico da Covid-19 che hanno sospeso fino al 15 giugno la possibilità di programmare eventi dal vivo ed in presenza, l’Assessorato alla Cultura ha lavorato per poter organizzare una stagione culturale estiva ugualmente ricca e di qualità.

Il Comune di Crema, anche per dare un segno concreto di sostegno all’intero comparto culturale, ha coinvolto le realtà culturali locali che da tempo collaborano a vivacizzare la vita culturale della Città per poter programmare una stagione estiva che propone un ventaglio di offerte che spaziano dalla letteratura alla musica, dallo spettacolo dal vivo per adulti e famiglie, dal cinema ad incontri con personalità note in diversi campi culturali.

L’idea di base è stata quella di recuperare “pillole” di alcuni festival tradizionalmente proposti alla Città che, per il 2020 non hanno potuto essere organizzati, confermare rassegne storiche quale I Manifesti di Crema, estendere il coinvolgimento nella programmazione a nuove realtà culturali anche sulla base del recentissimo Patto per la lettura della Città di Crema e una nuova e più salda collaborazione con Multisala Portanova.

Ne esce una stagione culturale estiva che fino al 20 settembre offrirà ai cremaschi un appuntamento ogni sera.

“La rassegna CulturaCrema Estate 2020 è per noi molto più importante ed emozionante di tutte quelle che l’hanno preceduta.” – dichiara l’assessora Emanuela Nichetti – “La nostra città ha molto sofferto nel durissimo periodo dell’emergenza sanitaria. La vivacità culturale di Crema ha fatto sì che anche nel periodo più buio dell’epidemia venisse segnalato da molti un forte sentimento di nostalgia e dispiacere per i tanti eventi e festival che non si sarebbero potuti realizzare. Per dare risposta a questa “voglia di cultura” non ci siamo fermati nemmeno allora e, grazie al grande lavoro dell’ufficio Manifestazioni Culturali, ci siamo spostati immediatamente sulla rete, con l’autoproduzione di video che sono diventati dapprima appuntamenti fissi e attesi sui social, quindi materiali fruibili sui canali YouTube di Biblioteca e Museo ed utilizzabili anche dai docenti della scuola primaria per la didattica a distanza.

Appena si è intravista la possibilità di svolgere eventi in presenza, pur di fronte alle grandi difficoltà connesse alla loro organizzazione, abbiamo raccolto l’ardua sfida, riuscendo a predisporre in brevissimo tempo una rassegna culturale di qualità, nel rigoroso rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Il nostro sforzo ha trovato l’immediata collaborazione dei direttori dei festival, delle librerie e della casa editrice partner del neonato Patto per la lettura di Crema, di musicisti e artisti, del Multisala Portanova: questo ci ha consentito di organizzare una stagione estiva in grado di  dare un significativo impulso alla vita culturale della città.

Stagione estiva che ci conduce verso una “nuova normalità” grazie alla possibilità di tornare a fruire degli eventi in presenza, per riattivare avvenimenti sociali nei quali la comunità si ritrova, ricreando gli stretti legami tra cultura e comunità stessa che tanto ci sono mancati.”

 

CulturaCrema estate 2020

programma completo

 

 

Anteprima della stagione

27 giugno – ore 21

CremArena

GIORGIO VAN STRATEN

Presentazione del romanzo Il mio nome a memoria

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

 

*******************************************

 

2 luglio – ore 21

CremArena

PILLOLE DI INCHIOSTRO

Patto per la lettura della Città di Crema.

Ore 21.00 Ilaria Rossetti presenta il romanzo Le cose da salvare. Conduce Barbara Donarini.

Ore 22.00 Gli autori noir Piergiorgio Pulixi e Romano De Marco presentano i loro ultimi thriller.

Conduce Lorenzo Sartori.

 

4 luglio – ore 21

CremArena

SIMONE CALDANO presenta il libro  Piemonte medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

 

8  luglio – ore 21

CremArena

LEGGENDE: spettacolo per bambini e famiglie

Teatroallosso e Compagnia Omphaloz

 

9 luglio – ore 21

CremArena

SIOBHAN DOWD, UN TALENTO SPLENDENTE

Reading spettacolo

Con Sante Bandirali e Alessia Canducci

Patto per la lettura della Città di Crema in collaborazione con Uovonero Edizioni

 

 

 

 

10 luglio – ore 21

CremArena

I MANIFESTI DI CREMA “Musica e sport, le mie passioni”

Incontro con Marino Bartoletti – giornalista e scrittore

 

11 luglio – ore 21

CremArena

I MANIFESTI DI CREMA – “Parole tra la danza”

Incontro con Oriella Dorella – etoile

con i ballerini Christian Fagetti e Andrea Risso ed il pianista Enrico Tansini

 

12 luglio – ore 21

Sala Pietro da Cemmo

CONCERTO ACUSTICO

A cura dell’Associazione musicale Dissonanze

 

lunedì 13 Luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

JOJO RABBIT

 

martedì 14 Luglio- ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

CATTIVE ACQUE

 

mercoledì, 15 luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

GLI ANNI PIÙ’ BELLI

 

16 luglio – ore 21

CremArena

GABRIELE DADATI  presenta il romanzo Nella pietra e nel sangue

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

 

17 luglio – ore 21

CremArena

GIORGIO FONTANA presenta il libro Prima di noi

L’autore dialoga con Giovanni Crotti.

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria La Storia

 

18 luglio – ore 21

CremArena

MISTAKEN STANDARDS TRIO selezionato da Crema Jazz Art Festival

Enzo Rocco, chitarra

Tito Mangialajo Rantzer, contrabbasso

Ferdinando Faraò, batteria

 

19 luglio – ore 21

CremArena

NICOLETTA VALLORANI presenta il romanzo Avrai i miei occhi

con l’autrice, Giorgio Raffaelli (editore), Chiara Reali (traduttrice)

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

 

lunedì 20 Luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

FAVOLACCE (prima visione)

 

martedì 21 Luglio- ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

DOPO IL MATRIMONIO (prima visione)

 

mercoledì, 22 luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

UN FIGLIO DI NOME ERASMUS (prima visione)

 

Giovedì 23 luglio ore 21

CremArena

Giulio Giorello – Emanuele Severino: due giganti del Pensiero libero

con Ines Testoni, Fabio Canessa, Tiziano Guerini, Gabriele Ornaghi, Giovanni Bassi

 

Venerdì 24 luglio ore 21

CremArena

Da Ponte e Mozart: il poeta, il musicista

con Paolo Venturino, Fabio Canessa, Giovanni Bassi, Enrico Tansini, pianista

 

Sabato 25 luglio ore 21

CremArena

Mozart: il cinema, la musica, le parole…

con Fabio Canessa, Giovanni Bassi, Paolo Venturino, pianista

 

26 luglio – ore 21

CremArena

I MANIFESTI DI CREMA “Chi ben comincia…Gli incipit della Grande Letteratura Italiana”

con il giornalista Fabio Canessa  e letture del giornalista Giovanni Bassi

Enrico Tansini – pianista

 

lunedì 27 Luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD

 

martedì 28 Luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

V.M.14 – JOKER

 

mercoledì, 29 luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

EMMA (prima visione)

 

30 luglio 2020 – ore 21

CremArena

CONFIDO NELLA RINASCITA

Concerto di pianoforte

A cura dell’Associazione Argo per te Onlus

 

 

venerdì, 31 luglio – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

PICCOLE DONNE

 

1 agosto 2020 – ore 21

CremArena

I MANIFESTI DI CREMA “Omicidi al microscopio”

con il Generale  Luciano Garofano – biologo forense

 

domenica, 02 agosto – ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

TUTTO IL MIO FOLLE AMORE

 

lunedì 03 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

GEORGETOWN (prima visione)

 

martedì 04 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

BOMBSHELL (prima visione)

 

mercoledì, 05 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME

 

giovedì, 06 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

MATTHIAS E MAXIME (prima visione)

 

venerdì, 07 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

IL DIRITTO DI OPPORSI

 

sabato, 08 agosto

PICCOLE DONNE (replica)

 

domenica, 09 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

V.M.14 – PARASITE

 

lunedì 10 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

MEMORIE DI UN ASSASSINO

 

martedì 11 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

JUDY

 

mercoledì, 12 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

LA DEA FORTUNA

 

giovedì, 13 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

LE COSE CHE  NON TI HO DETTO (prima visione)

 

14 agosto – ore 21

CremArena

CONFIDO E GLI AMICI DI ARGO PER TE

Concerto musica pop, canto e pianoforte

A cura dell’Associazione Argo per te Onlus

 

sabato, 15 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

1917

 

domenica, 16 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

VOLEVO NASCONDERMI (anteprima)

 

lunedì 17 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

FIGLI

 

martedì 18 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

ODIO L’ESTATE

 

mercoledì, 19 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

HAMMAMET

 

giovedì, 20 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

TORNARE (prima visione)

 

venerdì, 21 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

 

sabato, 22 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

VOLEVO NASCONDERMI (replica)

 

domenica, 23 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

I MISERABILI (2020)  (prima visione)

 

 

lunedì 24 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

RICHARD JEWELL

 

martedì 25 Agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

REGALI

 

mercoledì, 26 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

LA SFIDA DELLE MOGLI (prima visione)

 

giovedì, 27 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

GLI ANNI PIÙ’ BELLI (replica)

 

venerdì, 28 agosto ore 21,15

CremArena CINEMA SOTTO LE STELLE

V.M.14 – PARASITE (replica)

 

29 agosto – ore 21

CremArena

CONFIDO TRA SOGNO E REALTÀ

Concerto di pianoforte e danza

A cura dell’Associazione Argo per te Onlus

 

30 agosto – ore 21

CremArena

CLAUDIA DURASTANTI presenta il romanzo La straniera

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

 

sabato 5 settembre – ore 21

CremArena

6° FESTIVAL LIRICO “LIRICA IN CIRCOLO” recita dell’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti

In collaborazione con Circolo delle Muse

 

domenica 6 settembre – ore 21

CremArena

6° FESTIVAL LIRICO “LIRICA IN CIRCOLO” concerto lirico

In collaborazione con Circolo delle Muse

 

19 settembre – ore 21

CremArena

I MANIFESTI DI CREMA  – “Raffaello segreto – Il Giovane favoloso”

con lo storico dell’arte Costantino D’Orazio

 

20 settembre – ore 21

CremArena

I MANIFESTI DI CREMA  – “Idda”

Incontro con la filosofa Michela Marzano

 

CulturaCrema – Letteratura

 

Tutti gli appuntamenti sono organizzati nell’ambito del Patto per la lettura della Città di Crema e sono resi possibili dalla collaborazione fra il Comune di Crema e le librerie della città.

2 luglio – ore 21

CremArena

PILLOLE DI INCHIOSTRO

Patto per la lettura della Città di Crema.

Ore 21.00 Ilaria Rossetti presenta il romanzo Le cose da salvare. Conduce Barbara Donarini.

Ore 22.00 Gli autori noir Piergiorgio Pulixi e Romano De Marco presentano i loro ultimi thriller. Conduce Lorenzo Sartori.

Ilaria Rossetti 

Lodigiana, classe 1987. Ha vinto il Premio Campiello Giovani 2007 con il racconto La leggerezza del rumore (Marsilio Editore). Con Giulio Perrone Editore ha pubblicato Tu che te ne andrai ovunque (2009) e Happy Italy (2011). Con Le cose da salvare (Neri Pozza) ha vinto la quarta edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza 2019. Il romanzo è finalista al premio Lugnano 2020.

 

Romano De Marco
Nato a Francavilla al Mare il 6 ottobre 1965, responsabile safety in uno dei maggiori gruppi bancari italiani, esordisce nella scrittura nel 2009 con il romanzo Ferro e fuoco (Giallo Mondadori). Nel 2011 esce il suo secondo romanzo Milano a mano armata (Premio “Lomellina in giallo” 2012). A gennaio 2013 è la volta di A casa del diavolo con l’etichetta TimeCrime dell’editore Fanucci di Roma (tradotto in Spagna con il titolo En casa del diablo). È di gennaio 2014 il suo quarto romanzo Io la troverò per la collana Fox Crime Feltrinelli (tradotto in Spagna con il titolo Desaparecida). Nel 2015 pubblica altri due romanzi con Feltrinelli: Città di polvere (tradotto in Spagna col titolo Ciudad de polvo) e Morte di Luna. Nel 2017 passa all’editore PIEMME (gruppo Mondadori) con il thriller L’uomo di casa, che vince il premio dei lettori al Noir Fest 2017, Premio Scerbanenco. Nel 2018 il suo romanzo  Se la notte ti cerca si aggiudica il Premio Fedeli. Dal 2019 è direttore artistico del festival “Giallo di sera a Ortona”. Sempre nel 2019 esce Nero a Milano, che vede il ritorno della coppia Tanzi – Betti. È appena uscito il suo ultimo thriller Il cacciatore di anime.

Piergiorgio Pulixi

Piergiorgio Pulixi fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (Edizioni E/O 2012), proseguita con La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014), e Per sempre (Edizioni E/O 2015), romanzi vincitori di numerosi premi. Nel 2014 per Rizzoli ha pubblicato anche il romanzo Padre Nostro e il thriller psicologico L’appuntamento (Edizioni E/O), miglior thriller 2014 per i lettori di “50/50 Thriller”. Nel 2015 ha dato alle stampe Il Canto degli innocenti (Edizioni E/O) vincitore del Premio Franco Fedeli 2015, primo libro della serie thriller I canti del male. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul “Manifesto”, “Left”, “Micromega” e “Svolgimento” e in diverse antologie. I suoi romanzi sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Con Rizzoli pubblica nel 2018 Lo stupore della notte (vincitore del Premio dei Lettori Giorgio Scerbanenco) e nel 2019 L’isola delle anime, vincitore del Premio Scerbanenco 2019.

4 luglio – ore 21

CremArena

SIMONE CALDANO presenta il libro Piemonte medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare

Patto per la lettura della Città di Crema.

In collaborazione con Libreria Cremasca

I monumenti medievali del Piemonte costituiscono un patrimonio storico, architettonico e artistico straordinario, spesso rimasto ingiustamente all’ombra di quello di altre più celebrate regioni italiane, e tuttavia meritevole di essere conosciuto, valorizzato e studiato. Questo libro vuole essere una guida per coloro che vogliono andare alla scoperta delle cattedrali, delle grandi abbazie benedettine e cistercensi, dei conventi degli ordini medicanti, ma anche di quei siti distanti dalle città maggiori, ma non per questo meno importanti, che donano il piacere dell’esplorazione: pievi, cappelle, battisteri, dipendenze dei monasteri più importanti, chiese private e castelli.

Simone Caldano si è laureato in lettere moderne ad indirizzo storico-artistico all’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito il dottorato in storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia. Oggi è docente di Storia dell’architettura presso le Università di Firenze e di Ferrara. Amministratore dell’associazione culturale Piemonte Medievale e della sua pagina Facebook, durante il lockdown è diventato una star del web.

16 luglio – ore 21

CremArena

GABRIELE DADATI  presenta il romanzo Nella pietra e nel sangue

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

Dopo il successo de L’ultima notte di Antonio Canova (Baldini & Castoldi, 2018), Gabriele Dadati torna con una nuova indagine storica, questa volta ambientata fra il Medioevo e i giorni nostri. Dario Arata, giovane dantista, si mette sulle tracce della figura storica di Pier delle Vigne e del ritratto che ne fa Dante nel XIII canto dell’Inferno.

«Nella pietra e nel sangue è sia romanzo storico e giallo letterario, in cui passato e presente si intrecciano, sia una scanzonata storia d’amore dei nostri tempi, quella tra Dario e Lucia, che sanno starsi accanto di fronte agli orrori della storia».

Gabriele Dadati è tra i fondatori del festival Profondo Giallo a Piacenza.

17 luglio – ore 21

CremArena

GIORGIO FONTANA presenta il libro Prima di noi

L’autore dialoga con Giovanni Crotti.

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria La Storia

 

 

Giorgio Fontana è nato a Saronno nel 1981 e cresciuto a Caronno Pertusella. Vive a Milano. Nel 2007 pubblica il romanzo d’esordio Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori), cui segue Novalis (Marsilio 2008) assieme al reportage narrativo sugli immigrati a Milano Babele 56. Otto fermate nella città che cambia (Terre di Mezzo 2008 e 2014), è finalista al Premio Tondelli 2009. Nel 2011 pubblica per “Zona” il saggio La velocità del buio. Per legge superiore, uscito a fine ottobre 2011 per Sellerio, ha vinto il Premio Racalmare – Leonardo Sciascia 2012, il Premio lo Straniero 2012 e la XXVIesima edizione del Premio Chianti. Il libro ha avuto sette ristampe ed è stato tradotto in Francia (Seuil), Germania (Nagel&Kimche) e Olanda (Wereldbibliotheek). Morte di un uomo felice (Sellerio 2014) chiude il dittico su magistratura e giustizia iniziato con Per legge superiore. Il libro è vincitore del Premio Campiello 2014 e del Premio Loria 2014 ed è stato tradotto in otto paesi. Dopo il romanzo Un solo paradiso (Sellerio 2016), pubblica un reportage a fumetti sullo slum Deep Sea di Nairobi, Lamiere (Feltrinelli 2019), scritto a sei mani con Danilo Deninotti e Lucio Ruvidotti. Il suo ultimo romanzo è la vasta saga familiare Prima di noi (Sellerio 2020). Fontana ha pubblicato articoli e saggi su diverse testate, fra cui “Il manifesto“, “Lo traniero”, “Opendemocracy.net”, “Il primo amore”, “Berfrois”, “El Aleph”, “Wired“. Dal 2005 al 2010 è stato co-direttore del pamphlet letterario “Eleanore Rigby”.
Per quattro anni è stato docente di scrittura creativa presso la NABA. Sceneggia storie per il settimanale “Topolino”, insegna scrittura creativa alla Scuola Holden e alla Scuola Belleville e collabora con il domenicale del “Sole 24 ore” e altre riviste.

Il romanzo Prima di noi

Una famiglia del Nord Italia, tra l’inizio di un secolo e l’avvento di un altro, una metamorfosi continua tra esodo e deriva, dalle montagne alla pianura, dal borgo alla periferia, dai campi alle fabbriche. Il tempo che scorre, il passato che tesse il destino, la nebbia che sale dal futuro; in mezzo, un presente che sembra durare per sempre e che è l’unico orizzonte visibile, teatro delle possibilità e gabbia dei desideri.
È questo il paesaggio in cui vivono e muoiono i personaggi di Giorgio Fontana, i Sartori, da quando il primo di loro fugge dall’esercito dopo la ritirata di Caporetto e incontra una ragazza in un casale di campagna. Poi un figlio perduto in Nordafrica, due uomini sopravvissuti e le loro nuove famiglie, per arrivare ai giorni nostri: quelli di una giovane donna che visita la tomba del bisnonno, quasi a chiudere un cerchio. Quattro generazioni, dal 1917 al 2012, che si spostano dal Friuli rurale alla Milano contemporanea affrontando due guerre mondiali e la ricostruzione, la ricerca del successo personale o il sogno della rivoluzione, la cattedra in una scuola e la scrivania di una multinazionale. È circa un secolo, che mai diventa breve: per i Sartori contiene tutto, la colpa, la vergogna, la rabbia, la frenesia, il viaggio. Sempre lo scontro e quasi mai la calma, o la sensazione definitiva della felicità. Ma i Sartori non ne hanno bisogno, e forse nella felicità neppure credono. Perché se in ogni posto del mondo bisogna battersi e lottare allora è meglio imparare ad accettare le proprie inquietudini, e stare lì dove la vita ci manda.
Romanzo storico e corale, vasto ritratto narrativo del Novecento italiano, il racconto dei Sartori affronta il fardello di un passato che sembra aver lasciato in eredità solo fatica e complessità, persino nei più limpidi gesti d’amore. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene? Esiste una forza originaria capace di condannare un’intera famiglia all’irrequietezza? Come redimere se stessi e la propria stirpe? La risposta a queste domande è nella voce di un tempo nuovo, nello sguardo di chi si accinge a viverlo, nelle parole di uno scrittore di neppure quarant’anni che ha voluto affrontare con le armi della letteratura la povertà e il riscatto, la fede e la politica, il coraggio dei deboli e la violenza dei forti.

 

 

19 luglio – ore 21

CremArena

NICOLETTA VALLORANI presenta il romanzo Avrai i miei occhi

con l’autrice, Giorgio Raffaelli (editore), Chiara Reali (traduttrice)

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

«Milano è una mappa che non leggerò. Da qui si vedono il centro e il confine, e non si riesce a guadagnare il senso di quel che è accaduto. Penso a te, alla tua casa, alla tua storia. Penso a quello che vorrei. Penso che sono vecchia. Penso che a volte non sarebbe male essere solo una cosa. Funzionante e perfetta. E senza pensieri.»

Tra noir e distopia, la scrittura di Nicoletta Vallorani si muove elegante ed esplosiva tra le crepe di una città reduce di un’epoca che ne ha decretato il collasso. Milano è morta. Viva Milano.

Nicoletta Vallorani scrive fantascienza dall’inizio degli anni ’90, e questo fa di lei una  veterana del settore, nonostante la sua ostinazione nel considerarsi sempre pronta a crescere.

Lettrice onnivora e docente di Letteratura inglese e angloamericana all’Università degli Studi di Milano, ha esordito con Il cuore finto di DR (Premio Urania nel 1993, tradotto in Francia da Rivages), per poi continuare a scrivere seguendo la doppia pista del noir e della fantascienza.

A La fidanzata di Zorro, il primo di quattro romanzi “nomadi” (come tematiche e come editori: Marcos y Marcos, Einaudi, VerdeNero) è stato assegnato il Premio Zanclea nel 1996, e la serie è stata pubblicata in Francia da Gallimard. Le madri cattive (Salani – Petrolio, 2011), un romanzo scomodo e difficile sull’infanticidio, si è aggiudicato il Premio Maria Teresa Di Lascia nel 2012.

Nicoletta Vallorani vive a Milano con molte contraddizioni.

30 agosto – ore 21

CremArena

CLAUDIA DURASTANTI presenta il romanzo La straniera

Patto per la lettura della Città di Crema. In collaborazione con Libreria Cremasca

 

Nel 2019 Claudia Durastanti entra nella cinquina dei finalisti del Premio Strega con il suo quarto romanzo, La straniera (La nave di Teseo, 2019). A metà fra romanzo e memoir, La straniera racconta la vita di una famiglia esplorando i luoghi fisici e quelli dell’anima. Figlia di due genitori sordi che al senso di isolamento oppongono un rapporto passionale e iroso, emigrata ancora bambina in un paesino lucano da New York, la protagonista della Straniera vive un’infanzia febbrile, fragile eppure capace di generare radici ovunque.

«La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato.»

Claudia Durastanti è anche traduttrice per varie case editrici fra le quali Zona42 e Nero Editions.

Author: Redazionale

Share This Post On