Il ‘Franco Parenti’ di Milano, un Teatro civile e la sua Stagione 2020-21

  

Il ‘Franco Parenti’ di Milano, un Teatro civile e la sua Stagione 2020-21

 

Non dimenticheremo il ‘Franco Parenti’, e tantomeno Andrée Ruth Shammah. Un Teatro che ha creduto fermamente nella riapertura, che ha ripetuto quasi quotidianamente che l’Arte del Palcoscenico non fa ammalare bensì rappresenta una cura. Che in estate è riuscito a far rinascere la speranza con una stagione straordinaria e ha tessuto preziose collaborazioni con Il Maggiore di Verbania e la Pergola di Firenze. Che valorizza i giovani talenti e che oggi ha presentato un Cartellone 2020-21 coraggioso, originale, provocatorio e profondamente civile. Gli spettacoli sono molti e invitiamo il pubblico a scoprirli uno dopo l’altro. A titolo dimostrativo citiamo alcuni dei più importanti.

Elisabetta Pozzi – Le Troiane

Lucia Mascino – Smarrimento

Elena Radonicich – L’onore perduto di Katharina Blum

La storia

liberamente ispirato al romanzo di Elsa Morante

3 – 8 Novembre 2020

Lo spettacolo diretto da Fausto Cabra, attore e regista tra i più talentuosi del teatro italiano, affronta la complessa e umanissima materia del romanzo della Morante. E ritrova nel capolavoro, tacciato di cupezza, una sorprendente vitalità venata di comicità e leggerezza.

Smarrimento

scritto e diretto da Lucia Calamaro, per e con Lucia Mascino

10 – 15 Novembre 2020

Un monologo che segna l’incontro artistico di due indiscutibili talentiLucia Calamaro, una delle più interessanti drammaturghe e registe italiane contemporanee, e Lucia Mascino, attrice poliedrica e sui generis che spazia dal teatro alla televisione, al cinema sia d’autore che popolare.

Io Sarah, io Tosca

con Laura Morante

15 – 20 Dicembre 2020

Laura Morante sarà Sarah Bernhardt, l’attrice a cui Victorien Sardou dedicò il celebre dramma messo in musica da Puccini.
Con Mimosa Campironi voce e pianoforte.

L’onore perduto di Katharina Blum

12 – 20 Gennaio 2021

Storia di un’esistenza distrutta dalle fake news.
Dal romanzo del 1974 del premio Nobel Heinrich Böll, la spietata vicenda di Katharina Blum, vittima di una violentissima campagna diffamatoria da parte della stampa scandalistica.
Un lavoro di grande attualità sulle responsabilità dei media di ieri e di oggi.

Giobbe

Storia di un uomo semplice

13 – 21 Gennaio 2021

Roberto Anglisani dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti di Giobbe – romanzo perfetto di Joseph Roth. Un racconto teatrale tragicomico come la vita, dove si ride e si piange, si prega e si balla, si parte, si arriva e si ritorna…

Morte di un commesso viaggiatore

21 – 31 Gennaio 2021

La grande commedia americana in scena con la regia di Leo Muscato e l’interpretazione del poliedrico Alessandro Haber. È la storia di Willy Loman, un piccolo uomo, e del suo sogno più grande di lui.

Troiane

2 – 7 Febbraio 2021

Elisabetta Pozzi nel capolavoro senza tempo di Euripide: la grande epopea degli sconfitti troiani, paradigma straziante e altissimo di ogni vinto nella Storia.

Un tram che si chiama desiderio

10 – 21 Febbraio 2021

Il grande maestro di fama internazionale Pier Luigi Pizzi dirige il capolavoro del premio Pulitzer Tennessee Williams. In scena Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche Du Bois, vedova di un marito omosessuale e alcolizzata che vittima del cognato, precipiterà nella pazzia. Nel ruolo di Stanley Kowalski, che fu di Marlon Brando, Daniele Pecci.

When the Rain Stops Falling

16 – 21 Marzo 2021

VINCITORE DI TRE PREMI UBU 2019: miglior nuovo testo straniero, miglior regia e migliori costumi. Una saga familiare che attraversa ottant’anni e quattro generazioni di padri, figli, madri, amanti e mogli. Un racconto epico, intimo, distopico, scandito da una pioggia incessante.

Una vita che sto qui

18 – 31 Marzo 2020

Milano, comprensorio di case popolari a Lorenteggio. Al centro la vicenda di Adriana, anziana comicamente scorbutica con la nostalgia di una Milano che non c’è più. Con Ivana Monti, regia Giampiero Rappa. Produzione Teatro Franco Parenti.

Cita a ciegas

(Confidenze fatali)

19 Aprile 2021

Un avvincente intreccio di incontri, con Stefano Santospago – Laura Marinoni, Elia Schilton – Silvia Giulia Mendola, Valentina Bartolo. Regia Andrée Ruth Shammah. Produzione Teatro Franco Parenti.

Ladro di razza

20 Aprile – 2 Maggio 2021

Massimo Dapporto e Antonello Fassari in scena per uno spettacolo che indaga in chiave di tragicommedia un episodio dirompente della nostra Storia: il rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma del 16 ottobre del ‘43 da parte dei nazisti.

Tartufo

4 – 9 Maggio 2021

Tratto dal celebre capolavoro di MolièreTartufo è uno spettacolo ironico e divertente capace di unire la satira corrosiva alla profonda riflessione sull’animo umano e sui valori sociali. Con Giuseppe CedernaVanessa Gravina e Roberto Valerio.

Anna dei miracoli

19 – 30 Maggio 2021

Una storia vera che racconta l’epocale passaggio alla lingua dei segni, considerata tra le prime dieci grandi scoperte della storia moderna, una rivoluzione linguistica che ha permesso di aprire un dialogo tra chi parla e chi non parla. Produzione Teatro Franco Parenti per l’Associazione Lega del Filo d’Oro.

Vaudeville!

Atti Unici da Eugène Labiche

4 – 13 Giugno 2021

Uno spettacolo in cui la commedia, restituendo il volto più ridicolo e assurdo della condizione umana, abbatte le convenzioni sociali, ci solleva dalla nostra quotidianità, elevandosi così a catarsi. E dà una prospet­­­­­tiva liberatoria su quel bizzarro evento che chiamiamo la nostra vita. Regia Roberto Rustioni

Author: Redazionale

Share This Post On