Teatro Biblioteca Quarticciolo, Roma domenica 18 ottobre ore 18
L’INVENZIONE DELL’AMORE
dal poema “A invenção do amor” di Daniel Filipe traduzione di Alice Rohrwacher e Luciana Fina film A invenção do amor di António Campos mostra delle serigrafie di Mara Cerri lettura spettacolo di Elena Bucci accompagnata dalle musiche di Raffaele Bassetti video animazione di Mara Cerri e Angelo Loy ![]() Elena Bucci Una serata dedicata a “L’invenzione dell’amore” poema scritto dal poeta capoverdiano Daniel Filipe nel 1961 e che, con Alice Rohrwacher e Luciana Fina alla traduzione, Mara Cerri alle illustrazioni, Fausta Orecchio alla grafica e Else alla stampa serigrafica, diventerà un libro-manifesto dedicato a questo tempo così difficile. “Mi sono imbattuta in questo poema in un giorno d’autunno, a Lisbona, nel 2002. Vivevo in quella città già da qualche mese, avevo studiato portoghese, ma era la prima volta che la parola scritta e straniera diventava improvvisamente viva, guizzante, come qualcosa che premeva per uscire fuori dalla pagina. Uscire, correre, cantare: sentii un’insolita urgenza di declamare a tutti quella poesia, di liberarla dalla mia stanza e portarla in giro per le strade, tra gli sconosciuti. E così mi trovai a scrivere dei manifesti con degli estratti del poema, per qualche mese ne feci 35 a settimana, che attaccavo di notte per le strade. Al fondo del manifesto, al posto dei numeri di telefono che in genere negli annunci si strappano via, i passanti trovavano delle parole della poesia ritagliate, da staccare e portare con sé. Mi sembrava importante che quelle parole si disperdessero tra la gente, come semi.
progetto a cura di Alice Rohrwacher, Luciana Fina, Else Edizioni, Orecchio Acerbo – in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo, Cineteca di Bologna, Cinemateca Portuguesa – con il contributo della Regione Lazio Posti contingentati a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria |
|
MOSTRA DIFFUSA “In ogni angolo della città
Così inizia il poema “A invenção do amor” di Daniel Filipe e per questa ragione nei nostri quartieri, nelle nostre strade e nelle nostre librerie, affiggeremo i manifesti realizzati da Mara Cerri per celebrare la diffusione di un contagio inverso a quello che stiamo vivendo, un contagio di amore, rivolta e libertà. Dal 12 al 18 ottobre una selezione dei manifesti sarà esposta a Roma nei quartieri di Centocelle, Pigneto, Tor Pignattara e San Lorenzo da Banco di Libri, Centostorie, Comitato di quartiere Quarticciolo, Giardino Incartato, Giufà, Leporello, Libreria Marini, Mook, Palestra e Scuola Popolare Quarticciolo, Risma, Terrazze e cortili aperti a Torpignattara, Libreria Tomo. Se vuoi partecipare affiggendo un manifesto nel tuo quartiere, scarica e stampa i manifesti dal sito elsedizioni.com Per info else.edizioni@gmail.com | 342 6478603 |
|
FILM Grazie alla Cinemateca Portuguesa e alla Cineteca di Bologna per la prima volta a Roma un gioiello del cinema portoghese del 1965 di António Campos. “È il 2020, marzo, stagione distopica in cui è decretata la necessità di un’inedita distanza tra le persone. Eppure un’invenzione riapre in quel momento un respiro tra tempi e luoghi distanti. Alice Rohrwacher mi chiama dall’Italia mentre mi confronto con il difficile appello all’isolamento e sono in Alentejo, vicino Grândola. È alla ricerca dell’edizione originale di A Invenção do Amor, il poema di Daniel Filipe e mi propone di tradurlo con lei, vuole preparare una serie di manifesti per il 25 aprile, la data coincidente che a circa trent’anni di distanza ha illuminato la storia portoghese e italiana. Quei versi entrano nelle mie giornate. E presto si dispiegano, valicando tempi e distanze. Il 25 aprile le parole del poema si diffondono sui manifesti affissi nelle città italiane, con i disegni di Mara Cerri, nasce poi il progetto del libro e delle serigrafie con Else Edizioni e Orecchio Acerbo. |
|
|
le belle bandiere associazione culturale, compagnia di teatro via Faentina nord 4/1 Russi (Ra) via P. Vizzani 41 Bologna tel +39 393 9535376 info@lebellebandiere.it |
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Russi |