Le epifanie del “Borges svedese”. Dall’8 luglio in libreria ‘Storie di uomini felici’ di Lars Gustafsson, ed. Iperborea

,   

Lars GUSTAFSSON

STORIE DI UOMINI FELICI

 

Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si è guadagnato la fama di «Borges svedese». 

Storie di uomini felici è una raccolta di racconti finora inedita che esprime al meglio il talento di Lars Gustafsson nel combinare immaginazione, storia e scienza, attraverso uno humour sottile e raffinatissimi giochi letterari, per proiettarci in mondi paralleli che racchiudono il vero grande enigma: «Nessuno sa veramente che cos’è un essere umano.» Un ricercatore inviato in Cina durante la Rivoluzione culturale per risolvere un complesso problema ingegneristico, un noto scrittore che arriva nella città sbagliata per fare un reading del suo ultimo romanzo, un affermato economista che analizza i dati per l’UNESCO, un fisico sperimentale che lavora con gli acceleratori di particelle al CERN, un professore dell’Università del Texas specializzato in letteratura esoterica svedese di fine Ottocento: dalle situazioni più bizzarre e divertenti ai destini più drammatici, ogni personaggio di questo curioso spettro di avventure sembra portarci un passo oltre nella discesa verso «quel mistero dietro l’uomo», nell’esplorazione del nostro io, fino alle profondità della follia delle ultime storie raccontate. Ciascuno vive un’epifania, un’illuminazione – la scoperta di un amore perduto, lo svelarsi di un’ossessione, la liberazione da un dolore – aprendo una porta sull’universo di possibilità che l’uomo racchiude dentro di sé, un universo di sogni, ricordi, fantasie, o semplici sentieri trascurati nel labirinto delle nostre vite. La felicità, sembra dire Gustafsson, comincia con la negazione della grande e tanto diffusa menzogna secondo la quale «il senso della vita si trova al di fuori di noi stessi».

TITOLO ORIGINALE:
IN USCITA IL: 08 LUGLIO 2020
PP. 256
NAZIONE: SVEZIA
TRADUZIONE DI: CARMEN CIMA GIORGETTI
COLLANA: NARRATIVA
NUMERO DI COLLANA: 323
ISBN: 9788870916
PREZZO DI COPERTINA: € 17,00

Lars Gustafsson (1936-2016), originario del sud della Svezia che fa da sfondo a molti suoi romanzi, è considerato il più internazionale scrittore svedese contemporaneo. Studioso di matematica e filosofia, poeta, saggista, drammaturgo e romanziere fra i più tradotti all’estero, ha insegnato per vent’anni Storia del pensiero europeo a Austin, in Texas. Nei suoi racconti come nelle poesie si riconosce quella vena fantastica, quel gioco dell’erudito che scherza con la propria erudizione, quell’ossessione per il tempo e per l’identità che l’hanno fatto definire il «Borges svedese». In Italia ha ricevuto il Premio Agrigento, il Premio Boccaccio, il Grinzane Cavour e il Premio Nonino. Tra i suoi titoli pubblicati da Iperborea, Morte di un apicultoreIl pomeriggio di un piastrellistaLe bianche braccia della signora Sorgedahl, L’uomo sulla bicicletta blu.

Author: Redazionale

Share This Post On