TEATRO DI ROMA per LA FESTA DI ROMA con GROSSETÊTE, MK, LAPS, PUJA, MASQUE TEATRO, REMUE MÉNAGE e altri _ 1 gennaio 2020

,   

il Teatro di Roma per la Festa di Roma 2020

alessandro E ANDREA VITALI/ANTOINE LE MENESTREL/COMPAGNIA Lézards Bleus

Deabru Beltzak/EVENTI VERTICALI/ Groupe LAPS / Grupo Puja!/MASQUE TEATRO

MK / OLIVIER GROSSETÊTE/Remue Ménage/SHOWFLAMME/Stalker Teatro

Il Teatro di Roma propone per la nuova edizione della Festa di Roma 2020 un’invasione di artisti, performer, danzatori e circensi di fama internazionale, che accompagneranno spettatori, cittadini e visitatori per le strade della Capitale attraverso un viaggio all’interno del nostro pianeta e alla riscoperta della grandiosità della natura.

In arrivo uno dei più geniali protagonisti della scena europea, Olivier Grossetête,l’artista francese famoso nel mondo per le sue costruzioni di monumenti effimeri, realizzati con il solo utilizzo di cartoni, nastro adesivo e con la partecipazione di una vasta fetta di cittadinanza. Per la Festa di Roma creerà appositamente un’opera site specific mai realizzata prima d’ora, Ephemeral theatre: una costruzione di 15 metri per 15 che riproduce il Teatro di Marcello e su cui alla fine si esibirà Antoine Le Ménestrel, un acrobata specializzato in parkour. L’utilizzo dei cartoni e l’operazione partecipativa di costruzione e decostruzione della struttura evidenzia la progettualità artistica di Grossetête: il desiderio di lavorare su costruzioni utopiche temporanee e non utili. Inoltre, dal Teatro di Roma è partita una call pubblica rivolta a più di 200 cittadini, adulti e bambini, per prendere parte a questa grande opera collettiva.

Il Leone d’Argento per la danza alla Biennale di Venezia, Michele di Stefano (artista parte del quintetto di artisti residenti al Teatro India nell’ambito del progetto “Oceano Indiano” dal 2020, nonché curatore della rassegna del Teatro di Roma “Grandi Pianure” dedicata alla danza contemporanea), propone il suo Bermudas_outdoor, un lavoro coreografico ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione di insiemi complessi a partire da condizioni semplici, dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia. Pensato per un numero variabile di interpreti (da tre a tredici), ciascuno con le proprie caratteristiche, lo spettacolo darà vita a un mondo ritmicamente condiviso e in moto perpetuo, in grado di evolvere all’ingresso di ogni nuovo danzatore, trasformando così la coreografia in un progetto di incontro e mediazione tra individui.

Il Teatro di Roma porta, inoltre, per le strade della città tre parate spettacolari. La compagnia francese Remue Ménage animerà la Festaconi suoi incantati mondi luminosi ispirati alle creature del cielo e degli abissi attraverso due parate: L’Envol,un affascinante processione di uccelli che, con la loro danza aerea e la loro vitalità, catapulteranno i cittadini in un’opera pop-rock; e Abysses, un sorprendente corteo luminoso di meduse, cavallucci marini, stelle e pesci scintillanti, che prenderanno vita grazie ad audaci burattinai. La terza parata è quella dei baschi Deabru Beltzak con Les tambours de feu, un musicale incedere di fuoco e teste d’ariete avanzeranno nello spazio come corpo unico insieme al pubblico, mescolando con garbo elementi diversi: musica, pirotecnica ed effetti speciali.

Di ritorno da una grandiosa installazione a Baltimora e sempre in giro per il mondo, il gruppo francese Groupe Laps con la performance Spider Circus trasformerà piazza Bocca della Verità in una enorme ragnatela su cui si muoveranno, a un’altezza di 3 o 4 metri, giganteschi ragni, che – grazie a giochi di luce e al supporto di suoni selvaggi e musica da orchestra – mostreranno ciò che normalmente è nascosto agli occhi degli uomini.

Si potrà godere, inoltre, della visione di un vero e proprio fulmine con la proposta dal grandissimo impatto visivo Luce – la macchina dei fulmini di Tesla dei Masque Teatro, che riprodurrà uno fra i più spettacolari elementi della natura sfruttando la variazione di frequenza di un generatore di potenza elettrica trasmessa via etere.

La Festa continuerà ad essere animata da strabilianti creazioni artistiche, arrampicate danzanti e installazioni pettacolari, per fare emergere tutta la potenza degli elementi della natura, che ha come palcoscenico lo spazio urbano e l’architettura della città.

Così, la compagnia andalusa Grupo Puja!– a 40 metri d’altezza – stupirà con Asteroid B-612 (el principito), la performanceche ricrea in aria l’universo di un piccolo principe che viaggia attorno alla terra per raccontare il classico di Antoine de Saint-Exupery attraverso teatro, danza, circo, poesia e musica suonata dal vivo.

La compagnia belga Show flamme proporrà due progetti dedicati al fuoco: l’installazione Sparkling Vibes pensata per la passeggiata che unisce via di Santa Maria in Cosmedin al Giardino degli Aranci; e la performance Gaïa con una grande sfera a simboleggiare la terra, dalla quale fuoriusciranno fulmini di luce e di fuoco.

Eventi Verticali propone due interventi strabilianti: Vertical Planet, una performance site specific di danza verticalecon due danzatori sull’altezza di Palazzo del Municipio, in cui i movimenti del corpo si relazioneranno sullo sfondo con la videoinstallazione Erbaalta degli artisti di Officine K (Lorenzo Bruno e Igor Renzetti); e Cubo: the Ice Experience, un progetto di teatro aereo, dove un grande cubo bianco sospeso in aria verrà abitato all’interno e sulle pareti dalle danze e dalle evoluzioni di intrepidi performer aerei.

La compagnia Lézardsbleus presenta Lignes de vie,uno spettacolo acrobatico di parkour per danzatori-traceurs in dialogo coreografico con l’architettura. Mentre Stalker Teatro propone Prospero, performance installativa e partecipativaaccompagnata dalla musica live, che invita i partecipanti ad essere il “centro” di un magico parco giochi dentro cui immergersi divenendo opera d’arte. Alessandro e Andrea Vitali con Polar every day life realizzeranno una preziosa installazione di sculture di ghiaccio raffiguranti famiglie di orsi polari.

 

ARTISTI E COMPAGNIE PROPOSTE DAL TEATRO DI ROMA PER LA FESTA DI ROMA 2020

 

Piazza di Monte Savello

OLIVIER GROSSETÊTE / EPHEMERAL THEATRE

Performance/installazione

Olivier Grossetête è nato a Parigi, vive a Marsiglia e lavora in tutto il mondo. Attraverso monumentali costruzioni partecipative in cartone, esplora lo spazio urbano e la vita comune, con una riflessione che è allo stesso tempo un progetto sociale e “politico” e una ricerca sul simbolismo dell’architettura. Invita gli abitanti di una città a vivere insieme un’esperienza artistica, radunandosi attorno alla costruzione di un edificio utopico, effimero e derisorio. Riprodotta in cartone e nastro adesivo, la costruzione viene realizzata senza gru o macchine, ma solo grazie all’energia umana.

 

Piazza di Monte Savello

ANTOINE LE MENESTREL

danzatore, performer e atleta

Danzatore, coreografo e atleta, Antoine Le Menestrel scala le facciate urbane, salta da una finestra all’altra, danza sui muri muovendosi agile e leggero. Ogni sua performance crea un nuovo dialogo con la città e la sua architettura. La rende più bella, più accessibile, gioca con le sue asperità, unisce laddove l’architettura separa.

 

Via del Foro Olitorio

MK/ Bermudas_OUTDOOR

danza

Mk si occupa di coreografia e performance e ruota intorno ad un gruppo stabile di artisti costantemente in dialogo con altri performer e progettualità trasversali. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero.Tra le produzioni recenti: Veduta, un’indagine immersiva sul paesaggio urbano, Bermudas, lavoro sul moto perpetuo e Parete Nord.

 

Lungotevere Aventino

Via Petroselli

Remue Ménage / L’Envol e Abysses

Teatro urbano

La Compagnia francese Remue Ménage, da oltre 15 anni crea mondi onirici luminosi e in movimento, associando diverse arti: danza, musica, circo, teatro di maschere e di burattini. Un mix di discipline che nutre la materia artistica e scenica della Compagnia, nota a livello internazionale, mettendo al centro un forte impatto visuale e un inedito design di personaggi e strutture meccaniche straordinarie.

 

Lungotevere Aventino

Deabru Beltzak/ Les tambours de feu

Teatro urbano

Originaria dei Paesi Baschi spagnoli, la compagnia Deabru Beltzak è stata fondata nel 1996 da un gruppo di comici con una comune passione per le esibizioni di strada, con l’idea di mettere gli spettatori al centro dell’azione. Oggi è diventata una realtà di fama internazionale, che sta sperimentando un nuovo uso dello spazio pubblico. Con oltre 4.000 spettacoli in Spagna e all’estero e numerose esibizioni nei principali festival internazionali, continua ad avere forti radici nei Paesi Baschi.

 

Foro Boario/Piazza di Bocca della Verità

Groupe LAPS/ Spider Circus

Installazioni

Groupe LAPS è un collettivo artistico che riunisce insieme artisti, designers, video makers e sound designers. Hanno sede a Montreuil e fanno tournèe in tutto il mondo. Mettendo insieme hardware, competenze artistiche e tecniche, il collettivo sviluppa progetti artistici – installazioni di luci cinematografiche e dispositivi multimediali. Le creazioni del Groupe LAPS navigano tra realtà e finzione. Le loro installazioni sono elementi narrativi che giocano con la percezione della realtà e dello spazio temporale.

 

Via di Ponte Rotto

MASQUE TEATRO / Luce – La macchina dei fulmini di Tesla

performance

Masque teatro nasce nel 1992 e sindai primi anni di attività si è distinta nel panorama nazionale e internazionale per la proposta di nuove modalità produttive e di innovative relazioni con il pubblico. Il collettivo artistico trova la sua ragion d’essere nella produzione di simulacri, eventi dove materiale e virtuale si fondono per dar vita a originali creazioni. Dal 1994 sono ideatori ed organizzatori del Festival Crisalide. Nel 2014 insieme ai filosofi Carlo Sini e Rocco Ronchi danno vita a Praxis. Scuola di Filosofia.

 

Piazza di Bocca della Verità

Grupo Puja!/Asteroid B-612 (el principito)

Teatro aereo

La compagnia teatrale aerea GrupoPuja! crea dal 1998 spettacoli di grande formato per tutti i pubblici a 50 metri d’altezza, combinando varie discipline artistiche nella stessa performance: teatro, circo, danza, acrobazie. Con le sue spettacolari evoluzioni, accompagnate da musica dal vivo, la compagnia andalusa è stata apprezzata da oltre un milione di persone in più di 35 paesi e 250 città del mondo, presentando le sue creazioni nei più prestigiosi festival internazionali.

 

Passeggiata del Clivio di Rocca Savella/Santa Maria in Cosmedin

SHOWFLAMME/ SparklingVibes e Gaïa

Performance/installazioni

Storica compagnia belga, gli Show flamme sono noti nel mondo per essere tra i pionieri nel realizzare grandi installazioni e performance dedicate al fuoco. Nella compagnia convivono artisti di provenienza diversa: fabbri, pirotecnici, scenografi, decoratori e scultori. Tutti i luoghi attraversati dalla loro presenza si trasformano in spazi magici e poetici e il fuoco diventa un elemento dell’anima capace di sprigionare un grande senso di libertà.

 

Lungotevere dei Pierleoni/Lungotevere Aventino

EVENTI VERTICALI/ Vertical Planet e Cubo: the Ice Experience

Danza aerea

Eventi Verticali promuove un modo originale di fare teatro su spazi verticali e aerei in giro per il mondo. Fondata nel 2006 da Andrea e Luca Piallini, questo Teatro Verticale combina diverse forme artistiche: teatro, circo, acrobatica, danza, musica, visual comedy, nuove tecnologie. Su inusuali luoghi teatrali (torri, facciate, campanili, alberi) esplode il loro pensiero verticale e su questi palcoscenici aerei si può, incredibilmente, correre, saltare, danzare e raccontare.

 

Via Petroselli

COMPAGNIA Lézards Bleus/Lignes de vie

Danza e parkour

Lézards bleus è una compagnia di danzatori, atleti e traceurs in diretto contatto con l’architettura che li circonda. Le creazioni artistiche e le arrampicate danzanti sugli edifici raccontano il loro dialogo con la Storia e con i muri pregni di racconti: è un linguaggio del corpo – tra danza, acrobazia e mimo – in relazione con il contesto urbano (e non) che li accoglie; è l’interazione con gli abitanti che guardano questa incredibile danza che ha come palcoscenico l’architettura della città.

 

Piazza di Santa Anastasia

Stalker Teatro / Prospero

performance/installazioni

Il nucleo artistico Stalker Teatro lavora insieme dal 1975, dalla fondazione del Political Collective all’Accademia di Belle Arti di Torino, nel tumulto culturale e politico post 68. Questo ha connotato fortemente il loro percorso caratterizzato dalla sperimentazione artistica in situazioni socialmente sensibili e stimolanti. Presenti in Italia e all’estero all’interno di festival, teatri, università, musei di arte contemporanea, hanno collaborato, tra gli altri, con Michelangelo Pistoletto.

 

Giardino degli Aranci

alessandro E ANDREA VITALI (tuttoghiaccio)/ Polareveryday life

Installazione/scultura

Andrea Vitali ha studiato a Londra per apprendere l’arte della scultura del ghiaccio e con Alessandro crea sculture di ogni forma con questo elemento. All’avanguardia nel panorama nazionale, questo duo, ha fondato con altri giovani scultori una struttura in grado di diffondere in Italia quest’arte poco conosciuta e predominante nei paesi nordici in cui il ghiaccio è un elemento della quotidianità.

 

TEATRO DI ROMA _ Teatro Argentina_ Largo di Torre Argentina, Roma

Ufficio Stampa Teatro di Roma: Amelia Realino06.684.000.308 I 345.4465117 ufficiostampa@teatrodiroma.net

 

Author: Redazionale

Share This Post On