Museo del Tessuto di Prato 21 dicembre – 22 marzo | Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini, dal film di Matteo Garrone

,   

MOSTRA TEMPORANEA

Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini

dal film di Matteo Garrone

Prato, Museo del Tessuto – dal 21 dicembre 2019 al 22 marzo 2020

ANTEPRIMA PER LA STAMPA 20 dicembre 2019


In occasione del Natale 2019, il Museo del Tessuto di Prato inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini.

La mostra presenta in anteprima assoluta il suo ultimo straordinario lavoro: oltre 30 costumi realizzati per il film “Pinocchio” di Matteo Garrone, in uscita nelle sale il prossimo 19 dicembre e distribuito da 01 Distribution.
Dei costumi in mostra, 25 sono stati realizzati dalla Sartoria Tirelli, 5 dalla Sartoria Costumi d’Arte Peruzzi, 2 da Cospazio 26, mentre le parrucche da Rocchetti e Rocchetti.

Massimo Cantini Parrini è nato e si è formato a Firenze: dall’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, al Polimoda, fino alla Laurea in Cultura e Stilismo della moda presso l’Università di Firenze. Nel corso degli studi accademici vince il concorso al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, diventando allievo nel corso di costume del premio Oscar Piero Tosi. Il suo esordio nel cinema è come assistente costumista accanto a Gabriella Pescucci, anche lei premio Oscar, che lo chiama a collaborare per oltre dieci anni per grandi produzioni cinematografiche internazionali, teatro lirico e varie manifestazioni.

Massimo Cantini Parrini affianca alla sua professione di costumista una straordinaria passione per gli abiti d’epoca, che colleziona fin dall’età di tredici anni. Ad oggi la sua raccolta vanta più di 4.000 pezzi, che spaziano dal 1630 al 1990, tutti originali e di creatori e stilisti iconici, dai quali spesso trae spunto ed ispirazione per realizzare i suoi costumi.
Massimo Cantini Parrini è l’unico costumista italiano ad aver vinto dalla prima nomination tre David di Donatello consecutivi (2016-2018), oltre ad altri numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali spiccano Nastri d’Argento, Ciak d’oro e premiazioni in importanti festival cinematografici. L’ultimo riconoscimento da lui ricevuto è l’EFA (European Film Award).
In curriculum ha più di 50 produzioni da costumista, molte delle quali per registi di fama internazionale. Emerge significativamente il sodalizio stabilito con Matteo Garrone, che – prima di Pinocchio – lo ha chiamato per realizzare i costumi dei film Il racconto dei Racconti (2015), Dogman (2018).

Il percorso della mostra sarà articolato in due sezioni: la prima dedicata al costumista, alle sue fonti d’ispirazione ed al suo lavoro creativo attraverso video, campionature di tessuti, capi d’abbigliamento storici del XVIII e XIX secolo provenienti dalla sua straordinaria collezione personale, utilizzati come fonti di ispirazione diretta per la creazione degli abiti del film. La seconda prevede invece l’esposizione di oltre trenta costumi dei principali personaggi del film, accompagnati da immagini tratte dal film stesso e da alcuni, simbolici oggetti di scena.

In occasione della mostra, durante le feste Natalizie, il Museo amplia il proprio orario di apertura:
Dal 21 / 12 / 2019 al 7 / 01 /2020 chiusa lunedì
martedì – domenica: 10-19mercoledì 25 dicembre: chiuso
martedì 31 dicembre: 10.00-15.00
mercoledì 1 gennaio: 15.00-19.00
Dall’ 8 /01 /2020 al 22 /03 /2020 chiusa lunedì
Martedì – giovedì 10-15
venerdì – domenica: 10-19

Visite guidate alla mostra alle 16:30
Date: giovedì 26 dicembre, sabato 28 dicembre, domenica 29 dicembre, sabato 4 gennaio, lunedì 6 gennaio
Prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503
Costo: 10 euro biglietto di ingresso e visita guidata

—————————————————————————-

Museo del Tessuto – Via Puccetti, 3 Prato. Tel. 0574/611503
www.museodeltessuto.it / facebook.com/museodeltessuto / twitter.com/museodeltessuto

E mail: info@museodeltessuto.it

Ingresso: Intero singolo: euro 10.00; ridotti euro 8.00; scuole: euro 4.00

Ufficio Stampa del Museo del Tessuto:

Studio Maddalena Torricelli

STUDIO MADDALENA TORRICELLI
uffici stampa
viale Luigi Majno 23 – 20122 Milano
ph +39 02.76280433

studio@maddalenatorricelli.com

Author: Redazionale

Share This Post On