Milano Teatro Strehler 13-22 dicembre | ‘Lo Schiaccianoci’ di Čajkovskij, a cura della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

  

LO SCHIACCIANOCI

informazioni e prenotazioni

NUMERO UNICO BIGLIETTERIA 848.800.304
http://www.piccoloteatro.orgwww.accademialascala.it

 

foto Silvia Amoroso

Per il Piccolo Teatro di Milano/Teatro Strehler è una tradizione ormai consolidata, che si rinnova da oltre dieci anni, quella di ospitare nel periodo natalizio uno spettacolo degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Quest’anno la favola che più si addice al periodo di festa andrà in scena dal 13 al 22 dicembre 2019: Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov. L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola, oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. Fra gli interpreti figurava Olga Preobrajenska, che diresse poi la Scuola di Ballo fra il 1921 e il 1925, su
sollecitazione di Toscanini.

foto Marcello Chiappalone

In scena si alterneranno due cast con oltre 100 ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il 6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di neve al Passo a due della Fata Confetto e del Principe, dalle danze popolari, russa, araba e cinese al Valzer dei fiori.
Sullo stesso palcoscenico la Scuola tornerà dal 7 al 10 maggio per il consueto appuntamento con lo spettacolo istituzionale. Quindi, fra maggio e giugno, una nuova entusiasmante prova al Teatro alla Scala: accompagnati dall’orchestra dell’Accademia diretta da Theodor Guschlbauer, oltre alla Presentation, ideata da Frédéric Olivieri per presentare i vari livelli raggiunti a seconda del corso frequentato, i ballerini interpreteranno una nuova coreografia di Heinz Spoerli, sulle note dell’unico balletto musicato da Ludwig van Beethoven, Le creature di Prometeo.

LO SCHIACCIANOCI
Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
diretta da Maurizio Vanadia

coreografia Frédéric Olivieri
da Lev Ivanov Ivanovic
musica Pëtr Il’ic Čajkovskij
Drosselmeyer Matteo Zorzoli (8° corso)
Clara Youma Miceli (8° corso)
Soldato/Schiaccianoci Tommaso Calcia (8° corso)
Fritz Vincenzo Mola (7° corso)
Fata Confetto Letizia Masini (8° corso)
Principe Camillo Federico Lussana (8° corso)
Re dei Topi Davide Mercoledisanto (7° corso)
Regina della Neve Priscilla Volpe (8° corso)
Bambola Anna Zingoni (6° corso)
assistenti alla coreografia Loretta Alexandrescu, Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid
Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Paola Vismara

scene e costumi Roberta Guidi di Bagno
allestimento Teatro alla Scala
coordinamento alle scene Angelo Sala
assistente costumista Cristiana Malberti
capo sarta Pasqualina Inserra
allievi e diplomati
dei corsi per sarti dello spettacolo, truccatori e parrucchieri teatrali, fotografi di scena e videomaker

Si ringraziano per la collaborazione i Laboratori di Scenografia del Teatro alla Scala

Durata spettacolo: due ore con intervallo

Milano, Teatro Strehler
13 – 22 dicembre 2019

Venerdì 13 dicembre ore 20.30
Sabato 14 dicembre ore 15 e 19.30
Domenica 15 dicembre ore 16
Martedì 17 dicembre ore 19.30
Mercoledì 18 dicembre ore 20.30
Giovedì 19 dicembre ore 19.30
Venerdì 20 dicembre ore 20.30
Sabato 21 dicembre ore 15 e 19.30
Domenica 22 dicembre ore 16

Platea: Intero € 33,00 – Ridotto card Gio/Anz € 21,00
Balconata: Intero € 26,00 – Ridotto card Gio/Anz € 18,00

 

ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
L’Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Alexander Pereira e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi. Il percorso formativo affianca alle lezioni teoriche e pratiche in aula un’intensa attività “sul campo”, secondo la filosofia del learning by doing grazie a concerti, spettacoli, esposizioni, produzioni operistiche, non solo sul territorio nazionale. La docenza è affidata ai migliori professionisti del Teatro alla Scala e ai più qualificati esperti del settore.

Author: Redazionale

Share This Post On