Milano Piccolo Teatro | Aspettando Natale al Chiostro di via Rovello il 14 e 15 dicembre

,   

Sabato e domenica

14 e 15 dicembre 2019

Aspettando Natale

al Chiostro di via Rovello

Domenica, Il caffè del Piccolo va in scena,

in collaborazione con Lavazza

Card Oro Natale, un regalo speciale

Nel fine settimana del 14 e 15 dicembre 2019, dalle 11 alle 18.30, il Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), per entrare nel clima delle feste natalizie.torna a proporre incontri, concerti, degustazioni, laboratori per i bambini, ma anche un momento molto speciale dedicato al caffè.

La novità di questo weekend è, domenica 15 dicembre, il primo appuntamento con Il caffè del Piccolo va in scena, iniziativa nata dalla collaborazione tra il Piccolo e Lavazza, dedicata alla bevanda più consumata e amata dagli italiani. Alle ore 11.30verrà presentato Coffee Sapiens, una vera e propria enciclopedia, frutto della ventennale collaborazione dell’azienda torinese con Ferran Adrià, guru della gastronomia mondiale, con cui nel 2001 è nato il Coffee Design, ricette gourmet che rivisitano il caffè. Intervengono l’autrice, Margarete Stein, e Marcello Arcangeli, direttore del Training Center Lavazza.Seguirà una degustazione gratuita di cocktail Lavazza, pensati per l’occasione.L’ingresso è gratuito con prenotazione sul sito www.piccoloteatromilano.it (per chi partecipa alla conferenza è previsto uno sconto del 10% sul Brunch servito al Piccolo Café&Restaurant).

Sabato, alle ore 11, nello spazio conferenze del Chiostro, torna Il bosco delle utopie, laboratorio/installazione per i più piccoli, organizzato dalla libreria Corraini in Piccolo, in collaborazione con I Ludosofici. Alle ore 17, torna anche Raffaele Kohler con la sua selezione di brani Swing per animare il Chiostro con musiche e balli anni ‘30.

Nel pomeriggio del sabato il Piccolo Café&Restaurantpropone: dalle 12 alle 15,eccezionalmente, il Brunch della domenica (con uno sconto del 10% per i bambini e le famiglie che partecipano ai laboratori); nel pomeriggio, un menu dedicato alla merenda in versione natalizia: tè, cioccolata calda, vin brulé e i prodotti della Pasticceria Martesana (biscotti, cioccolati e panettoni).

Per tutto il weekend, dalle 11 alle 18.30, al Chiostro Nina Vinchi, sarà possibile acquistare la Card Oro Natale, mentre nella libreria Corraini in Piccolo è in vendita l’agenda del Piccolo Teatro, quest’anno dedicata a William Shakespeare, e tanti altri gadget teatrali.

Opera in Fiore, cooperativa sociale di Milano attiva nel settore del verde con persone disabili e detenuti, cura l’allestimento del Chiostro e gli addobbi a festa, mentre Pietro Corraini e Maria Chiara Zacchi della libreria Corraini in Piccolo propongono un progetto decorativo per le vetrate.

Opera in Fiore, cooperativa sociale di Milano che lavora nel settore del verde con persone disabili e detenuti, è presente con centritavola, corone dell’avvento, oggettistica floreale.

Cosimo and the Hot Coals è una New Orleans jazz band di Milano, diretta dal trombettista e cantante Cosimo Pignataro, accompagnato dai suoi quattro Hot Coals: Martin Di Pietro (piano), Stefano Della Grotta (chitarra & banjo), Mirko Boles (contrabbasso) e Michele Capasso (batteria).

Raffaele Kohler, diplomato a pieni voti in tromba presso il “Conservatorio G. Verdi” di Milano, si è poi perfezionato con i maestri Giuffredi e Soana. Nel 2005 ha fondato il gruppo Ottavo Richter, che fonde nel suo repertorio funk, musica latina, jazz, blues, rock, dance. Musicista versatile, ha collaborato e collabora con diversi musicisti e gruppi, tra cui: Vinicio Capossela, Banda Osiris, MoniOvadia, Giorgia, Neri Marcorè, Gaetano Liguori, Laura Fedele, Orchestra di Via Padova, Settegrani, Afterhours, Trio Mirkovic, Trimuzike, Tony e Volumi, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, Civica Jazz Band e, come solista classico, con l’Orchestra Ueka e l’Orchestra Filarmonica Europea.

Corraini in Piccolo, il bookshop del Piccolo Teatro, presso il Chiostro Nina Vinchi, nella storica sede del Teatro Grassi di Via Rovello, è uno spazio di fertili contaminazioni: il mondo del teatro incontra quello della grafica, dell’arte, dell’illustrazione e dei libri per bambini. Corraini in Piccolo propone un’accurata selezione di titoli nazionali e internazionali dedicati al teatro, senza dimenticare le pubblicazioni d’arte e di design, la fotografia, i libri per bambini e l’oggettistica, in uno spazio dinamico e in continuo mutamento, con una proposta continuativa di mostre, incontri, laboratori (anche per i più piccoli) e allestimenti sempre nuovi, che dialogano con la stagione teatrale in corso.

I Ludosofici sono Ilaria Rodella e Francesco Mapelli. Progettano eventi, percorsi didattici, laboratori, utilizzando gli strumenti che provengono dal mondo della filosofia e della didattica dell’arte.

Piccolo Café&Restaurant è il bar – ristornate del Piccolo Teatro di Milano. Aperto dalla mattina alla sera, propone ogni giorno un’offerta articolata e completa per tutti i momenti della giornata: dalla colazione più classica al brunch metropolitano, dal pranzo leggero all’aperitivo originale, alla cena ricercata.

Pasticceria Martesana Milano, pasticceria artigianale fondata nel 1966 e diretta da Vincenzo Santoro, è diventata oggi un punto di riferimento a Milano e in Italia, affermandosi tra le migliori in campo Italiano e Mondiale. Dal 2017 è sponsor tecnico del Piccolo Teatro di Milano.

Author: Redazionale

Share This Post On