TEATRI DI VETRO 13^ edizione
festival delle arti sceniche contemporanee
OSCILLAZIONI
DIREZIONE ARTISTICA ROBERTA NICOLAI
14 – 22 dicembre 2019
Teatro India, Roma
Teatro del Lido, Ostia Lido (RM)
Teatri di Vetro 13^ edizione, direzione artistica Roberta Nicolai, offre agli spettatori la propria proposta artistica dal 14 al 22 dicembre.
La destinazione è Oscillazioni, al tempo stesso cornice, chiave e meta dell’intero progetto, che propone al Teatro India dal 16 al 22 dicembre una programmazione serrata di spettacoli, performance, congegni scenici, incontri.

LES MISERABLES. Ph.Chiara Osella
Oscillazioni – un claim lungo un triennio – indica il disequilibrio in cui vengono messe le convenzionali posizioni degli spettatori da una parte e degli attori dall’altra, della sala e della scena. L’architettura progettuale, generata da tale obiettivo, si è concretizzata nel far deragliare la creazione restituendola non più soltanto come opera ma anche in una costellazione di eventi minuti, gesti artistici, dispositivi scenici paralleli e difformi che evidenziano e fanno emergere i molteplici livelli della creazione, ponendoli in dialogo con i contesti, sia nelle tematiche che nelle modalità di produzione, includendo i cittadini come produttori di contenuti e attori degli atti performativi, documentando i processi poetici, aprendo al confronto con teorici e studiosi. Il dialogo tra curatela e artisti ha creato le condizioni per “esporre il processo”, ma l’obiettivo non è mostrare qualcosa di incompleto o aprire il back stage, piuttosto creare le condizioni per mettere gli spettatori a contatto con il centro, con quella zona instabile che realmente “muove” la scena.
Paola Bianchi, Qui e Ora, Chiara Frigo, Bartolini/Baronio, Menoventi, Alessandra Cristiani, Teatro Akropolis, Teatro Rebis, Riccardo Guratti, Giovanna Velardi, Carlo Massari/C&C, Giuseppe Vincent Giampino, Massimo Donati, Opera Bianco sono gli artisti invitati alla 13^ edizione.
La tensione verso il reale, la rilettura di fonti, fatti di cronaca, immagini storiche, nodi e crisi della nostra cultura. Dalle immagini dell’archivio retinico di Energheia di Paola Bianchi, alla rilettura di gesti eclatanti che hanno fatto fare un balzo alla storia di Bartolini/Baronio; dallo studio dell’icona di #TRE di Qui e Ora, all’incarnazione in scena del mito di Demetra di Teatro Akropolis, fino alla trasparenza tra i Negri di Genet e i fatti di Macerata di Teatro Rebis; dalla rilettura della morte di Majakovskij e il rapporto tra pensiero scientifico e pensiero umanistico ne L’incidente è chiuso dei Menoventi all’anatomia del corpo esposto, interrogato, al centro di sistemi relazionali delle coreografie della Alessandra Cristiani, di Riccardo Guratti e Giuseppe Vincent Giampino; dal passaggio dalla figurazione all’astrazione della ricerca tra to act, to do e to perform di Opera Bianco, al Dialogo sul monologo L’Alieno di Massimo Donati (NDN), per arrivare a piccoli affreschi di un tempo divenuto crudele come in Carlo Massari/C&C o inceppato, fragile, come in Giovanna Velardi. Questi sono solo alcuni dei temi che emergono e si destrutturano nella tredicesima edizione di Teatri di Vetro all’interno di un impianto progettuale che espone il processo di creazione come valore, il più alto e sensibile, a partire dal quale costruire una nuova relazione con lo spettatore.
Il 14 e 15 dicembre precede la sezione Composizioni che realizza al Teatro del Lido progetti che chiedono il coinvolgimento dei non professionisti e, a seguito di percorsi laboratoriali aprono gli esiti al pubblico. I cittadini sono chiamati a partecipare, a con-porre insieme agli artisti, portando all’interno delle performance non solo il proprio corpo e la propria presenza ma anche temi, segni, parole di cui sono essi stessi autori e che confluiscono all’interno di dispositivi relazionali che gli artisti hanno predisposto per loro. Esti, azione coreografica per danzanti non professionisti di Paola Bianchi, sperimentata in diversi contesti con giovani danzatori, ragazzi del liceo, persone affette da Parkinson, non vedenti, Ballroom di Chiara Frigo, esperienza collettiva in cui persone appartenenti a diverse generazioni si riuniscono per vivere un momento danzante, #Tre iconalab del collettivo Qui e Ora, per la regia di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, sono tre progetti in cui le artiste, attraverso laboratori, coinvolgono cittadini, non professionisti, giovani, bambini all’interno della propria ricerca. I materiali generati dall’incontro con le persone nutrono dall’interno il processo di creazione, lo spostano, lo aprono a tematiche inaspettate, lo connettono con il reale, con il quotidiano, con le biografie.
Calendario
COMPOSIZIONI
Teatro del Lido di Ostia
14 DICEMBRE
PAOLA BIANCHI – ESTI
19,30 – Teatro del Lido di Ostia
Qui e Ora – #TRE ICONALAB
21,00 – Teatro del Lido di Ostia
15 DICEMBRE
CHIARA FRIGO – BALLROOM
18,00 – Teatro del Lido di Ostia
OSCILLAZIONI
Teatro India
16 DICEMBRE
PAOLA BIANCHI – THE UNDANCED DANCE
dalle 17,45 – Teatro India
Qui e Ora – #TRE
ore 20,00 – Teatro India
BARTOLINI/BARONIO – Lei dimora nel canto_conversazioni
ore 21,00 – Teatro India
CHIARA FRIGO – HIMALAYA drumming
ore 22,00 – Teatro India
17 DICEMBRE
BARTOLINI/BARONIO – Attenti alla ragazza che corre_immersioni
dalle 17,30 – Teatro India
MENOVENTI – L’INCIDENTE è chiuso.
ore 20,30 – Teatro India
PAOLA BIANCHI – ENERGHEIA
ore 22,00 – Teatro India
18 DICEMBRE
PAOLA BIANCHI – PROGETTO ELP
ore 18,15 – Teatro India
MENOVENTI – AVANTI, TEMPO! Evocazione
ore 20,00 – Teatro India
ALESSANDRA CRISTIANI – CLOROFILLA
ore 21,00 – Teatro India
PAOLA BIANCHI – EKPHRASIS primo movimento
ore 22,00 – Teatro India
19 DICEMBRE
TEATRO REBIS – ‘Non potrai arrotolare intorno alle tue dita i miei lunghi capelli biondi…’
ore 18,30 – Teatro India
MENOVENTI – A TUTTI
ore 20,00 – Teatro India
TEATRO AKROPOLIS – PRAGMA. STUDIO sul mito di Demetra
ore 21,00 – Teatro India
TEATRO AKROPOLIS – La parte maledetta
ore 21,45 – Teatro India
RICCARDO GURATTI – Forest primo studio
ore 22,00 – Teatro India
20 DICEMBRE
GIOVANNA VELARDI – VIAGGIO nel cuore articolare
ore 18,30 – Teatro India
GIUSEPPE VINCENT GIAMPINO – VIRTUAL2
ore 19,30 – Teatro India
CARLO MASSARI/C&C – BEAST WITHOUT BEAUTY
ore 20,30 – Teatro India
BARTOLINI/BARONIO – Il popolo dei topi, o della gloria_allenamenti
ore 21,30 – Teatro India
21 DICEMBRE
MASSIMO DONATI/NDN – L’ALIENO Dialogo sul monologo
ore 18,30 – Teatro India
CARLO MASSARI/C&C – LES MISERABLES #1
ore 20,00 – Teatro India
GIOVANNA VELARDI – I broke the ice and saw the eclipse
ore 21,00 – Teatro India
TEATRO REBIS – UN CHANT D’AMOUR
ore 22,00 – Teatro India
22 DICEMBRE
OPERA BIANCO – TO ACT / TO DO / TO PERFORM
ore 17,30 – Teatro India
GIUSEPPE VINCENT GIAMPINO – FF
ore 18,30 – Teatro India
CARLO MASSARI/C&C – Sisters
ore 19,30 – Teatro India
RICCARDO GURATTI – INTUITION 1
ore 20,30 – Teatro India