Teatro del Lido di Ostia 5 dicembre 11.30 | ‘Se dicessimo la verità’ di Emanuela Giordano e Giulia Minoli

  

Giovedì 5 dicembre ore 11.30 | Teatro del Lido di Ostia

Co2 Crisis Opportunity Onlus
in collaborazione con
 Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
SE DICESSIMO LA VERITÀ
da un’idea di Giulia Minoli
drammaturgia
 Emanuela Giordano e Giulia Minoli
regia 
Emanuela Giordano
con
 Daria D’Aloia, Giuseppe Gaudino, Domenico Macrì, Valentina Minzoni
musiche originali Tommaso Di Giulio
con
Leonardo Ceccarelli chitarra e Paolo Volpini batteria


Se dicessimo la verità è parte integrante del progetto Il Palcoscenico della legalità
assistenti 
Giulia Agostini, Noemi Caputo, Benedetta Genisio, Giulia Mastalli

il progetto è promosso da Co2 Crisis Opportunity Onlus, CROSS-Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, LARCO- Laboratorio Analisi e ricerca sulla criminalità organizzata – Università degli studidi Torino, Fondazione Pol.i.s, Fondazione Falcone, Centro Studi Paolo Borsellino, Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Fondazione Silvia Ruotolo, AddioPizzo, DaSud, Italiachecambia.org, Fondazione Giancarlo Siani
in collaborazione con U
niversità di Pisa – Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, Università di Bologna – Master Gestione e Riutilizzo di Benie Aziende confiscati alle mafie.
con il sostegno di Fondazione con il sud e Poste Italiane

durata 50 minuti + 30 minuti dibattito

Giovedì 5 dicembre (ore 11.30) al Teatro del Lido di Ostia Emanuela Giordano e Giulia Minoli portano in scena Se dicessimo la verità.

Nato come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo, con il titolo Dieci storie proprio così ha debuttato nella stagione 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli. Nel 2017 in coproduzione con il Piccolo Teatro, si è arricchito di un’ulteriore evoluzione narrativa in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e in particolare con il Corso di Sociologia della Criminalità organizzata di Nando dalla Chiesa. Ora dopo otto anni e tante storie raccontate, la forma scenica si è evoluta grazie ad una narrazione segnata dal bisogno di capire il nostro prossimo futuro, minacciato da un disimpegno che lascia ancora più spazio al potere criminale, alla “prassi” della corruzione come modus vivendi. Ecco perché un diverso assetto scenico ed un nuovo titolo Se dicessimo la verità perché la verità è molto più insidiosa e scomoda di quanto siamo disposti a confessarci. «Purtroppo, non possiamo più parlare solo di “infiltrazioni del crimine” – spiegano le autrici – ma di “complicità con il crimine”, di “prassi criminale” a cui ci stiamo abituando, con distratta colpevolezza. Il teatro non dà lezioni di vita e non ci offre soluzioni a buon mercato, offre stimoli e opportunità di conoscere e di riflettere, questo noi cerchiamo di fare, con convinzione, pensando soprattutto ai ragazzi. E proprio ai ragazzi ci rivolgiamo con un lavoro che, parallelamente realizziamo nelle scuole di tutta Italia perché lo spettacolo non sia solo un’occasione isolata ma parte di un percorso di avvicinamento a temi fondamentali per la loro crescita». La drammaturgia dello spettacolo si arricchirà di storie riguardanti la regione in cui verrà presentato. Il lavoro di ricerca e di scrittura si avvale della collaborazione delle università partner: CROSS-Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, LARCO- Laboratorio Analisi e ricerca sulla criminalità organizzata – Università degli studi di Torino, Università di Pisa – Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, Università di Bologna – Master Gestione e Riutilizzo di Beni e Aziende confiscati alle mafie. Età consigliata dai 12 anni per una buona comprensione dei temi affrontati

Il progetto formativo nelle scuole

Il linguaggio del teatro è utilizzato come strumento di sensibilizzazione e formazione. In tutte le regioni coinvolte un gruppo di attori-formatori affronta con gli studenti il concetto di etica e di bene comune attraverso strumenti e pratiche pedagogiche e di gioco collettivo. Gli aspetti drammatici che hanno caratterizzato e caratterizzano la lotta alla criminalità organizzata, di qualsiasi matrice si tratti, vengono confrontati con gli esempi di successi ottenuti in termini di impresa, di reazione, di riorganizzazione economica e sociale di un territorio. Vengono analizzate con gli studenti cause ed effetti, ipotesi e obiettivi per riabilitare la collettività minacciata e contaminata da sempre più forti poteri criminali. Dal 2012 ad oggi sono stati attivati laboratori nelle scuole, propedeutici alla visione dello spettacolo che hanno coinvolto più di 58.000 studenti delle scuole di Sicilia, Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Gli incontri hanno la durata di 2h, si svolgono nelle scuole con gruppi classe, e sono coordinati dagli attori/formatori dello spettacolo accompagnati dai dottorandi delle Università e da operatori di associazioni partner. Ai ragazzi vengono forniti strumenti bibliografici, cinematografici per continuare il percorso in autonomia.

INFO TEATRO DI ROMA _ Largo di Torre Argentina, Roma _ www.teatrodiroma.net

Teatro del Lido di Ostia _ via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
UFFICIO PROMOZIONE ED INFORMAZIONI info 060608 | tel. 06.5646962

Biglietti: intero 10 euro – ridotto 8 euro (sotto i 25 anni – sopra i 65 anni – enti convenzionati)

teatro ragazzi 6 euro (in serale 8 euro intero | 6 euro ridotto – sotto i 12 anni)

TDR CARD le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia.
per maggiori info: www.teatrodiroma.net

promozione@teatrodellido.it www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it Biglietti: intero 10 euro | ridotto 8 euro

Ufficio Stampa Teatro di Roma: Amelia Realino_06.684.000.308 I 345.4465117_ufficiostampa@teatrodiroma.net

Author: Redazionale

Share This Post On