Teatro Argentina di Roma. Dal 5 al 17 novembre, Valter Malosti in “Se questo è un uomo” dall’opera di Primo Levi

  

Teatro Argentina di Roma

SE QUESTO E’ UN UOMO

Valter Malosti porta in scena, per la prima volta senza mediazione, l’inconfondibile voce  di  Primo Levi

dal 5 al 17 novembre 2019

°°°

La voce di Primo Levi è quella  che più di ogni altra ha saputo far parlare Auschwitz: la voce che da oltre settant’anni racconta ai lettori di tutto il mondo la verità sullo sterminio nazista. È un “suono” dal timbro inconfondibile, mite e saldo: “considerate che questo è stato”. Nel centenario della nascita di Levi, si porta per la prima volta in scena direttamente la voce di questa irripetibile opera prima, il libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo, una voce che nella sua nudità sa restituire la babele del campo di sterminio nazista: i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte.

La voce è quella del testimone-protagonista, ma i suoi registri sono molti, contiene in realtà una moltitudine di registri espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero. Questi registri, questi fotogrammi del pensiero nel suo divenire sono la vera azione del testo. Riflessioni, guizzi, rilanci filosofici e psicologici, flash-back e flash-forward, “a parte” cognitivi. A fare da contrappunto di pura e perfetta forma i tre madrigali originali creati da Carlo Boccadoro a partire dalle poesie che Levi scrive nel 1945-46, immediatamente dopo il ritorno dal campo di annientamento.

“Volevo creare un’opera – dice Malosti – che fosse scabra e potente, come se quelle parole apparissero scolpite nella pietra. Spesso ho pensato al teatro antico mentre leggevo e rileggevo il testo. Da qui l’idea dei cori tratti dall’opera poetica di Levi detti o cantati”.

°°°

La trascrizione drammaturgica è curata  da Domenico Scarpa e Valter Malosti.

In scena Valter Malosti e Antonio Bertusi, Camilla Sandri. Scene Margherita Palli – Luci Cesare Accetta – Costumi Gianluca Sbicca – Progetto sonoro Gup Alcaro. Tre madrigali (dall’opera poetica di Primo Levi) Carlo Boccadoro. Video Luca Brinchi, Daniele Spanò – Cura del movimento Alessio Maria Romano.

Assistente alla regia Elena Serra con la collaborazione di Leda Kreider e Noemi Grasso – Assistente alle scene Eleonora Peronetti. Scelte musicali Valter Malosti. Madrigali eseguiti e registrati dai solisti dell’Erato Choir. Direzione musicale Massimo Lombardi e Dario Ribechi.

Produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale. 

°°°

Spettacoli: martedì e venerdì ore 21, mercoledì e sabato ore 19, giovedì e domenica ore 17. Biglietti da 40 a 12 euro.

Per ulteriori informazioni: telefono 06.684000311/314 – sito internet www.teatrodiroma.net 

Ufficio Stampa a cura di Amelia Realino

Author: Redazionale

Share This Post On