Novità Adelphi in libreria dal 24 ottobre: Singer, Dürrenmatt e Cioran

,   

Isaac Bashevis Singer

Il ciarlatano

Traduzione di Elena Loewenthal
A cura di Elisabetta Zevi
Biblioteca Adelphi, 699
2019, pp. 268
isbn: 9788845933912
Temi: Ebraismo e letteratura ebraica, Letteratura mitteleuropea

Appena arrivati a New York, nei primi anni della guerra, gli ebrei polacchi dicono tutti la stessa cosa: «L’America non fa per me». Ma poi, a poco a poco, la maggior parte di loro in qualche modo si sistema, «e non peggio che a Varsavia». Non così il protagonista di questo romanzo, Hertz Minsker, che gira a vuoto, si barcamena, vive alle spalle degli amici ricchi, o delle donne che riesce a sedurre. Di queste ultime Minsker non può fare a meno: le avventure amorose sono «il suo oppio, le sue carte, il suo whisky», ogni giorno deve portare «nuovi giochi, nuovi drammi, nuove tragedie, nuove commedie». Minsker – che pure è un erudito, è stato in relazione con Freud, può recitare «poesie in greco e in latino», conosce il Talmud – lavora a un libro da quarant’anni, «ma non ha nemmeno finito il primo capitolo», e sembra capace solo di cacciarsi nei guai. In genere, però, le catastrofi che provoca, a se stesso e a chi gli sta intorno, si risolvono in una strepitosa commedia – una commedia alla Lubitsch, con mariti traditi, amanti imbufalite, sedute spiritiche fasulle, crisi di nervi, mercanti di quadri falsi, audaci e fumose teorie edonistico-cabalistiche… Anche qui, come sempre in Singer, il comico e il grottesco si intrecciano mirabilmente con un pathos lacerante.

Friedrich Dürrenmatt

La promessa

Traduzione di Donata Berra
Fabula, 350
2019, pp. 162
isbn: 9788845934216
Temi: Letterature di lingua tedesca

È il più brillante dei commissari di Zurigo, Matthäi, anche se certo non il più benvoluto. È geniale, sì, ma solitario, impassibile – e maneggia l’apparato di polizia come fosse un giocattolo. Ma, a differenza di quel che accade nei romanzi polizieschi, la ragione può far luce solo su una piccola parte del mondo, e nell’incerto chiarore che regna ai suoi confini si insedia tutto ciò che è paradossale, casuale. Con questa zona oscura, che non si può dominare, anche Matthäi dovrà fare i conti. Accadrà a Mägendorf, mentre il föhn fa piombare sul villaggio, a grandi folate, un caldo innaturale, che eccita e incattivisce. Il corpo di una bambina, Gritli Moser, assassinata a colpi di rasoio, viene trovato da un ambulante, von Gunten. Tutti i sospetti ricadono su di lui, che dopo un interrogatorio di venti ore confessa, e si impicca nella sua cella. Per tutti il caso è chiuso, ma non per Matthäi. Gritli ha confidato a un’amica di avere incontrato un gigante alto come una montagna, « pieno di piccoli porcospini », e lo ha disegnato. Una favola? Non per Matthäi: altri bambini sono in pericolo e il gigante dei porcospini sta per colpire ancora, ne è convinto. Per inseguire quel fantasma rinuncerà a tutto: alla sua immagine di investigatore glaciale, alla sua implacabile logica, al suo posto di commissario. E non esiterà a trasformarsi in benzinaio, a usare come esca una bambina, a sprofondare via via in un grandioso delirio – ad attendere, inesorabile, che il Caso, cui non aveva mai creduto, gli consegni l’assassino.

Isaac Bashevis Singer

Keyla la Rossa

Traduzione di Marina Morpurgo
A cura di Elisabetta Zevi
gli Adelphi, 576
2019, pp. 280
isbn: 9788845934421
Temi: Ebraismo e letteratura ebraica, Letteratura mitteleuropea

«Romanzo appassionante, costruito sull’orlo di uno dei tanti abissi che si sono aperti nella storia dell’uomo, affollato di personaggi di ogni classe sociale che pensano soltanto alla propria sopravvivenza e al danaro, ma anche di altri che non hanno dimenticato Dio, e di altri che lo hanno dimenticato e vorrebbero ritrovarlo, e di altri ancora convinti che l’Onnipotenza divina sia l’onnipotenza di un folle che ha creato un mondo folle nel quale ci si scontra e si perde la strada come in un formicaio distrutto … Contesa, rapita, umiliata, è lei, Keyla la Rossa, che ha la forza morale, il gigantesco coraggio di porsi come guida … Con questo personaggio femminile meraviglioso, Singer ha capovolto un mondo. La prostituta è diventata il Dio misericordioso che segue e protegge il cammino dell’uomo».

Giorgio Montefoschi

E.M. Cioran

La tentazione di esistere

Traduzione di Lauro Colasanti, Carlo Laurenti
gli Adelphi, 577
2019, pp. 215
isbn: 9788845934247
Temi: Letteratura francese, Filosofia

« Quando abbiamo finito di leggere La tentazione di esistere, ci rendiamo conto che non potremo mai raccontare i fitti, intensissimi, brillantissimi pensieri con i quali E.M. Cioran ci ha incatenato per qualche giorno. I suoi pensieri non si possono riassumere, perché sdegnano di essere pensieri. Sono schegge, frantumi, irradiazioni di luce, che disegnano una città irreale della mente, una musica lieta, sfavillante e demoniaca dello spirito ».

Pietro Citati

Author: Redazionale

Share This Post On