Inaugurazione Cinema Atmosphera: prima sala cinematografica italiana all’interno di una casa circondariale, aperta anche al pubblico

,   

INAUGURAZIONE CINEMA ATMOSPHERA

Prima sala cinematografica italiana allinterno di una casa circondariale, aperta anche al pubblico

Giovedì 24 ottobre 2019 – ore 9.30

c/o Casa Circondariale Rocco DAmato

via del Gomito 3, Bologna

Giovedì 24 ottobre, apre i battenti a Bologna il cinema “AtmospHera”, prima sala cinematografica in Italia allinterno di una casa circondariale, aperta a tutti. A portare il grande schermo allinterno della Casa Circondariale Rocco DAmato di Bologna è l’Associazione Cinevasioni in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale, grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo Hera, Comune di Bologna, Legacoop Bologna, con il sostegno di Rai Cinema e con il patrocinio dellUniversità di Bologna – CITEM.

Il taglio del nastro è previsto per giovedì 24 ottobre alle 9.30, con la presenza delle Istituzioni cittadine e la proiezione di Ammore e Malavita dei Manetti Bros, presenti in sala per incontrare il pubblico al termine del film.

Il cinema “AtmospHera” è a tutti gli effetti una nuova sala cinematografica di Bologna e non solo del carcere, in controtendenza alla media nazionale dove le sale di città tendono a sparire. Nata dalla ristrutturazione della Sala polivalente della Rocco DAmato finanziata dal Gruppo Hera, la sala “AtmospHera” è dotata di circa 150 posti, con uno schermo fisso, un impianto audio-video professionale e pannelli fonoassorbenti.

Secondo la formula già sperimentata nelle prime due edizioni di Cinevasioniil primo festival del cinema organizzato e proiettato allinterno di un carcere – le proiezioni saranno aperte anche al pubblico esterno, con particolare attenzione alle scuole superiori e Università, al fine di creare una rete di condivisione culturale tra varie realtà. L’obiettivo è quello di avviare una programmazione regolare, dando la possibilità anche ai detenuti di guardare i film appena usciti al cinema.

Il percorso che ha portato alla nascita del cinema “AtmospHera” affonda le sue radici nellottobre 2015, quando grazie a un contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, tuttora partner, e alla volontà di un gruppo di professionisti del settore oggi costituitisi nellAssociazione Cinevasioni, viene inaugurato il primo percorso formativo in ambito cinematografico nellArea Pedagogica della Casa Circondariale Rocco DAmato. Lobiettivo non è solo quello di servirsi del cinema come laboratorio di dialogo, riflessione e scambio di buone prassi, ma anche di formare e costituire la prima giuria cinematografica formata interamente da detenuti per Cinevasioni, primo festival del cinema in carcere, organizzato sempre con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con il sostegno di Rai Cinema (prima edizione nel 2016, seconda edizione nel 2017).

Il corso di cinema, Cinevasioni Scuola, prosegue tuttora e ha visto negli anni aumentare i suoi iscritti. Nel 2018, grazie alla donazione di oltre 700 dvd di Rai Cinema, si è sentita lesigenza di fondare un secondo Dipartimento scolastico, questa volta allinterno dellArea Penale, dando il via anche a corsi di catalogazione filmica. Lo scopo questa volta è quello di formare nuove figure lavorative capaci di catalogare e archiviare testi filmici, in vista dellapertura della prima videoteca della Rocco DAmato. La videoteca darà la possibilità a tutti i detenuti di usufruire gratuitamente del catalogo filmografico donato senza scopo di lucro da Rai Cinema.

Associazione Cinevasioni. Il 19 ottobre 2018, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, è nata lAssociazione Cinevasioni con lo scopo di promuovere il linguaggio cinematografico allinterno delle Case Circondariali, organizzando corsi di formazione e laboratori per detenuti, proiezioni e rassegne cinematografiche, incontri con gli autori e operatori del settore audiovisivo, Festival del cinema, produzioni cinematografiche.

L’Associazione vuole mettere in relazione attraverso il linguaggio e la cultura cinematografica la popolazione della Casa Circondariale con la cittadinanza libera, creando una vera e propria rete di scambio e di partecipazione con le scuole e con le Università.

L’Associazione ha inoltre lo scopo di coinvolgere nelle proprie attività organizzative detenuti in regime di semilibertà: infatti, favorisce la creazione di prodotti cinematografici, divulgativi e di documentazione, intesa nel senso più lato, per favorire il reinserimento lavorativo delle persone in uscita da situazioni detentive attraverso lespressione della loro creatività e lacquisizione di professionalità, anche di tipo tecnico. LAssociazione ha dunque lintento di occuparsi in prima persona della formazione di detenuti: agli ex detenuti viene offerta la possibilità di associarsi e di partecipare attivamente alla realizzazione di Cinevasioni.

Ufficio Stampa per Ass. Cinevasioni

Michela Giorgini – cell 339 8717927 – giorginimichela@gmail.com

Author: Redazionale

Share This Post On