Piccolo Teatro Studio Melato 10 ottobre – 16 novembre | ‘Ritorno a Reims’ di Thomas Ostermeier, con Sonia Bergamasco

  

Ritorno a Reims

dal 10 ottobre al 16 novembre 2019

Piccolo Teatro Studio Melato

A partire dal saggio del filosofo francese Didier Eribon, Thomas Ostermeier realizza un progetto teatrale transnazionale per raccontare i mutamenti della politica e della società nell’Europa occidentale. La storia di un uomo e della sua difficile riconciliazione con il passato è lo spunto per riflettere sul concetto di identità, di un singolo e di un intero Paese.

Sonia Bergamasco _ foto©Masiar Pasquali

È uno straordinario progetto teatrale transnazionale quello con cui Thomas Ostermeier va al cuore dell’identità politica e sociale del vecchio continente: allestire lo stesso testo, Ritorno a Reims, tratto dall’omonimo saggio che il sociologo francese Didier Eribon ha pubblicato nel 2009, in diversi Paesi europei, riscrivendone ogni volta la drammaturgia, in collaborazione con il teatro e con gli attori coinvolti in ogni singolo progetto. È il Piccolo Teatro la scelta di Ostermeier per l’Italia ed è a Sonia Bergamasco che affida il personaggio cardine di Katy, attrice, impegnata con il regista Paul e l’ingegnere del suono Toni al commento sonoro di un documentario dedicato allo stesso Eribon.

Tra confessione personale e analisi sociologica, il filosofo racconta il ritorno nella città natale, Reims, l’incontro con la famiglia, con cui non ha rapporti da decenni, da quando ha intrapreso la carriera universitaria a Parigi. Nel confronto con il passato, Eribon si scontra con i lati oscuri della società contemporanea: i brutali meccanismi di esclusione dall’istruzione e dal lavoro messi in atto dalla borghesia, alla quale ora appartiene, progressista per finta ed elitaria nella realtà; una classe operaia che, dimenticata e privata dei diritti, rinnega la militanza comunista per gettarsi tra le braccia della destra populista del Front National.

«Mi ha incuriosito molto approfondire come e perché negli ultimi anni – spiega Ostermeier – si sia potuta sviluppare così rapidamente un’ala populista di estrema destra in tante nazioni europee e nel mondo intero. Rimasi profondamente impressionato dall’analisi suggerita da Eribon, che collega quell’allarmante dilagare al fallimento storico della sinistra tradizionale. Mi piace l’idea di realizzare diverse versioni dell’allestimento in nazioni, lingue e con attori differenti, le cui esperienze personali lo influenzano e lo modificano».

Conferenza Ritorno a Reims _ foto©Masiar Pasquali


Perché vederlo?

– Perché Eribon trae spunto dalla vita privata per raccontare la Francia contemporanea, tra populismi e declino delle ideologie.


– Perché Ostermeier ha trovato una chiave originalissima per interrogarsi e interrogarci sulla direzione politica che le nazioni dell’Europa occidentale hanno preso.


– Perché i tre protagonisti, Sonia Bergamasco, Rosario Lisma e Tommy Kuti, costruiranno lo spettacolo anche a partire dal proprio vissuto.


Le recite del 12, 19, 26 ottobre e 2, 9, 16 novembre 2019 sono sopratitolate in inglese


Sopratitoli a cura di Prescott Studio

Author: Redazionale

Share This Post On