Piccolo Teatro Grassi Milano 2-6 ottobre | ‘La parola giusta’, con Lella Costa, regia Gabriele Vacis

  

Piccolo Teatro Grassi, dal 2 al 6 ottobre 2019

La parola giusta

con Lella Costa, regia Gabriele Vacis

Uno spettacolo coprodotto

da Piccolo Teatro di Milano e Centro Teatrale Bresciano

 

Al Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2), dal 2 al 6 ottobre, va in scena La parola giusta con Lella Costa e la regia di Gabriele Vacis, su drammaturgia di Marco Archetti. Lo spettacolo, una coproduzione Piccolo Teatro di Milano e Centro Teatrale Bresciano, è parte di “La stagione inquieta della Repubblica”, progetto di memoria sul quinquennio 1969-1974. Nel 2019, infatti, ricorrono il 45° anniversario della strage di Piazza della Loggia e il 50° anniversario di Piazza Fontana. Il ricordo dei due eventi si fa occasione per una lettura del passato recente che ripercorre la fitta e intricata catena di eventi, circostanze politiche, sociali e culturali nella quale maturò la strategia dell’eversione e della lotta armata.

Il Piccolo torna a riflettere sul periodo della strategia della tensione e della reazione democratica che si fronteggiarono nel quinquennio 1969 – 1974, delimitato da due stragi che sconvolsero l’Italia, condividendo ora, con il Centro Teatrale Bresciano, un percorso cominciato molto tempo fa e che ha radici profonde nella storia del Teatro di via Rovello.

Nel 2009, infatti, il Piccolo dedicò una giornata alla memoria di Piazza Fontana, nel suo quarantesimo anniversario, riaprendo alla città la sua storica sede, ristrutturata e arricchita dallo splendido chiostro rinascimentale intitolato a Nina Vinchi. Per un altro quarantennale, quello di Piazza della Loggia, nel 2014, firmò la coproduzione del progetto Il sogno di una cosa.

Oggi, come allora, a ormai 50 anni da Piazza Fontana e 45 da Piazza della Loggia, l’occasione dello spettacolo, coprodotto da Piccolo e Centro Teatrale Bresciano, esprime ancora l’urgenza di rileggere un periodo così complesso e contradditorio della storia recente, non solo e non tanto per un senso di giustizia, che sarebbe ormai tardiva, ma per una necessità di ricerca della verità, sulla quale non può che fondarsi il presente e il futuro di qualsiasi convivenza civile.

La parola giusta, tuttavia, non è un mero esercizio di memoria storica. Traccia piuttosto la parabola di una persona comune, la storia quotidiana di una donna, che per alcune coincidenze vede drammaticamente intrecciarsi la sua vita con i fatti inquietanti di Milano e di Brescia. Se dall’impatto con le vicende del 12 dicembre 1969 e del 28 maggio 1974 scaturiranno dolore e rabbia, sarà altrettanto forte la voglia di riscatto. A questo desiderio di resistere e di immaginare un futuro giusto, darà voce il talento narrativo e la vibrante passione civile di Lella Costa.

La parola giusta si inserisce all’interno del progetto La stagione inquieta della Repubblica, promosso dal Comune di Milano e dal Comune di Brescia, che si propone di analizzare, con un programma articolato, nel tempo e nei luoghi, i grandi sconvolgimenti che hanno attraversato l’Italia repubblicana negli anni dello stragismo: l’eversione, i depistaggi e la ricerca della verità politica e giudiziaria, ma anche e soprattutto le vite e le speranze interrotte delle persone comuni che la Storia, con la S maiuscola, ha travolto.

Il progetto, La stagione inquieta della Repubblica

12 dicembre 1969, 28 maggio 1974: a distanza di cinque anni Piazza Fontana a Milano e Piazza della Loggia a Brescia furono lacerate da stragi sanguinose ed eversive, trasformandosi da luoghi di vita libera e civile a luoghi del sacrificio di tante donne e uomini uccisi da chi cercava di minare le fondamenta della nostra democrazia.

Nell’anno del 50° e 45° anniversario delle due stragi che li hanno coinvolti, il Comune di Milano e il Comune di Brescia, insieme alle Associazioni dei familiari delle vittime e coinvolgendo tante realtà civiche e culturali delle due città, hanno deciso di unirsi nella volontà di commemorare quei tragici fatti con un progetto comune, che si propone di indagare e raccontare la complessità e al tempo stesso l’unicità di quella drammatica stagione della Repubblica, unicità ribadita anche dalla recente sentenza sulla strage di Piazza della Loggia.

Il fine è ripercorrere la fitta e intricata catena di eventi, circostanze politiche, sociali e culturali nella quale è maturata la strategia dell’eversione, per meglio comprenderne le cause e le implicazioni storiche, nonché i motivi della mancata giustizia o del suo ritardo, laddove si è faticosamente raggiunta.

Altro obiettivo fondamentale del percorso è riportare alla memoria viva del presente come sia stato possibile fermare quella stagione di terrorismo e turbolenza politica attraverso una massiccia e tenace risposta democratica, capace di identificarsi nelle istituzioni – a partire da quelle locali – e di generare un costante presidio delle coscienze, un argine di resistenza umana e civile che ha consentito il lento ma progressivo affermarsi della verità.

In questa cornice fatta di memoria e di impegno si inserisce La parola giusta che ci offre una lettura di quegli anni che intreccia la Storia con la S maiuscola alle storie delle persone che l’hanno vissuta, alle vite che ne sono state inesorabilmente toccate, e trasformate.

I Consigli Comunali di Milano e Brescia invitano tutti i cittadini, a partire dai più giovani, a ripercorrere quei momenti attraverso l’efficacia unica del linguaggio teatrale.

Dalle nostre città un particolare ringraziamento va alle Case della Memoria di Brescia e di Milano, al Piccolo Teatro di Milano, al Centro Teatrale Bresciano, all’autore Marco Archetti e al regista Gabriele Vacis, nonché a Lella Costa, per la sua straordinaria interpretazione.

Siamo certi che le emozioni e le idee che questo spettacolo saprà risvegliare saranno per tutti fonte di impegno rinnovato contro ogni violenza e a favore della democrazia e della libertà.

Lamberto Bertolé

Presidente del Consiglio Comunale di Milano

Roberto Cammarata

Presidente del Consiglio Comunale di Brescia

 

Lo spettacolo, La parola giusta

 

La parola giusta è arrivata, per me, al momento giusto. Nel senso che ho scritto questo testo dopo cinque anni in cui ho affrontato il tema del terrorismo partendo ovviamente dalla strage di piazza Loggia che ha insanguinato, il 28 maggio del 1974, la mia città, dopo averlo rielaborato narrativamente in un romanzo in cui ho raccontato le vite private delle otto vittime e dopo aver dedicato loro numerosi articoli pubblicati sul Corriere della Sera. E soprattutto dopo aver ascoltato le storie di chi, quella mattina, era in piazza.

Mi sono chiesto, per cinque anni, ossessivamente, quale sarebbe stata la parola giusta a cui mi sarei aggrappato se fossi stato in loro. Perché lo sappiamo, ce ne accorgiamo tutti i giorni: le parole non sono solo parole. Sono tutto. Perché solo una parola giusta che nomina le cose ci sa restituire un significato e ci permette di tornare a essere uomini, donne, cittadini. Ma la storia italiana? Da piazza Fontana a piazza Loggia, dallo stragismo fino alle mistificazioni correnti, è stata anche una storia di parole omesse, di parole sbagliate. Questo testo racconta di una donna normale che ricorda un amore e cerca un senso. Cerca una parola. Cerca il giusto finale per una storia che è sembrata una bugia raccontata fin troppo bene.      Marco Archetti

La bomba di piazza Fontana l’hanno messa le Brigate Rosse.

È falso. Ma se chiedete agli studenti di oggi risponderanno che la bomba in piazza Fontana l’hanno messa le BR. La menzogna si alimenta da anni. E, da anni, intellettuali, politici, insegnanti, genitori si indignano e denunciano la mistificazione. Eppure l’impostura continua a diffondersi. Chi è che la alimenta? Chi è che porta avanti la falsificazione di piazza Fontana? Se i giovani continuano a credere alla panzana che la bomba l’hanno messa le Brigate Rosse, ci sarà pure qualcuno che continua a farglielo credere.

E’ che, ormai siamo talmente abituati all’invenzione della realtà che non ci facciamo più caso. Per dirla con Calvino: sembra che abbiamo accettato questo inferno al punto di non vederlo più. Perché un mondo in cui si sospende la realtà, si smette di cercarla e ci si abbandona alla menzogna è davvero l’inferno.

Qualche anno fa in tv c’era uno che negava l’Olocausto. Il popolare conduttore della trasmissione, quando il negazionista finì di esporre le sue idiozie, disse: adesso sentiamo l’opinione di chi sostiene che l’Olocausto è avvenuto per davvero. Ecco uno dei responsabili della sospensione della realtà che stiamo vivendo: quel popolare conduttore. L’Olocausto non è un’opinione è una realtà storica. Riaffermare, ancora una volta, che la bomba in piazza Fontana l’hanno messa i fascisti è un dovere civile. Significa ripristinare un grano di realtà in un mondo dominato dalla “percezione”. Percezione, naturalmente, non è la parola giusta per dire l’approssimazione che si è impadronita delle nostre vite. Per esempio: nessun dato oggettivo permette di affermare che in Italia c’è un’invasione di immigrati. Gli stessi sostenitori dell’invasione sanno che non c’è nessuna invasione. Certo, rispondono quando citi i dati: non c’è l’invasione ma c’è la percezione dell’invasione. Ormai i giornali riportano la temperatura reale e la temperatura percepita. Ma anche in questo caso la parola percezione non è la parola giusta. La parola giusta, forse, potrebbe essere impressione. Il problema è un mondo in cui su queste impressioni, che chiamiamo con la parola sbagliata percezione, si fanno leggi: leggi impressioniste. Ecco come si sospende la realtà. Cercare le parole giuste, le parole per dirlo, è un esercizio che richiede pazienza, che non finisce ad un certo punto. Cercare la parola giusta per dire un fenomeno non è una partita di calcio, che al novantesimo ti dà il risultato e finisce lì, chi ha vinto ha vinto chi ha perso ha perso. La ricerca della parola giusta è una pratica. Come la percezione di sé, degli altri, del tempo, dello spazio, è il lavoro di una vita. E’ una pratica di realtà. Su piazza Fontana o su piazza della Loggia non riusciremo mai a stabilire verità definitive. Quello che possiamo fare è cercare le parole giuste per aggregare grumi di realtà che ci avvicinino alla verità. Ma bisogna soprattutto non smettere di cercarle, le parole giuste, perché sono delicate, sensibili, cambiano continuamente. Nei cinquant’anni che ci allontanano da piazza Fontana e nei quarantacinque da piazza della Loggia, la storia delle stragi è stata infinitamente raccontata. Molte ricostruzioni giornalistiche, radiofoniche, televisive… Adesso che è passato tutto questo tempo forse possiamo cominciare a raccontarci l’effetto che quelle tragedie hanno avuto. Non solo e non tanto l’effetto politico, economico o sociale. L’effetto che hanno avuto sulla vita delle persone, sulle nostre vite. E per questo non ci sono che le storie. Anche i dati, le statistiche, i numeri non bastano. La storia che vi racconteremo questa volta non è vera. Antonio e la donna che racconta non sono persone che esistono o che sono esistite. Sono personaggi che ci hanno permesso di addensare le storie di molti, a partire dalle nostre, di Lella e mia, che all’epoca di piazza Fontana eravamo ragazzini, ma c’eravamo. E la storia di Marco Archetti, che invece è nato molti anni dopo. E, speriamo, anche un po’ delle vostre. Quello che abbiamo fatto, oltre a cercare le parole giuste, è cercare la giusta distanza da quegli eventi, per provare, ancora una volta, a comprenderli. Perché gli spettatori, una volta usciti dallo spettacolo, abbiano voglia di andarsi a cercare dati, fatti, statistiche, ma soprattutto altre storie… Personalmente vorrei che il pubblico si portasse a casa la stessa voglia di consapevolezza che abbiamo maturato noi, facendolo, questo spettacolo.    Gabriele Vacis

Cent’anni di solitudine è uscito in Italia nel 1968 e non avrebbe potuto scegliere anno migliore.

Tra tutte le esperienze straordinarie, individuali e collettive, che hanno segnato la mia piccola vita in quell’anno variamente formidabile, la lettura di quel romanzo prodigioso ha lasciato un segno profondo e indelebile. Ne ricordo a memoria l’incipit, anche in spagnolo, e il finale. Sono stata a lungo e disperatamente innamorata di Aureliano Buendía, che era nato con gli occhi aperti, faceva cadere gli oggetti da lontano, ed era stato capace di promuovere trentadue rivoluzioni per perderle tutte.

Ma tra gli infiniti episodi più meno magici, più meno straordinari, quello che allora mi aveva colpito di più e che sempre ho conservato nella memoria – ben prima anche solo di immaginare che avrei voluto e potuto fare questo mestiere – è il racconto dell’eccidio della Compagnia Bananiera.

Il ricordo – appassionato, furibondo, dolente – della spietata esecuzione di massa di operai inermi che protestavano contro le condizioni di lavoro inumane era stato tramandato a voce, tenuto in vita da coloro che vi avevano assistito; si era via via affievolito col passare degli anni; era scomparso del tutto quando anche l’ultimo testimone oculare era morto. Da storia era diventato leggenda, poi mito, poi favola, poi nenia, poi niente. Non ne parlava più nessuno, dunque non era successo.

È questa la prima cosa che ho pensato, l’immagine forte che mi ha accompagnato mentre questo spettacolo prendeva forma e vita. Bisogna che qualcuno continui a vivere per raccontarla, come avrebbe scritto lo stesso Marquez una trentina di anni dopo. E come, qualche centinaio di anni prima, Shakespeare aveva fatto dire da Amleto all’amico Orazio, che non si capacitava di dover essere l’unico a sopravvivere alla carneficina finale di una delle tragedie più assurde e insensate della storia del teatro (e dunque eterna, e irresistibile). Bisogna – ancora oggi, anzi, forse oggi più che mai – che qualcuno si assuma la responsabilità di trovare e usare parole giuste, che non siano isteriche, non abbiano la febbre, e non abbiano mai detto che il nero è bianco (grazie, Kapuscinski).

Forse, oggi, nonostante la sua non riproducibilità – o forse proprio per la sua non riproducibilità – è il teatro che può tentare di mettere insieme Storia e storie, testimonianza e racconto, oggettività e immaginazione. Magari cercando di non confondere memoria e desiderio (grazie, Eliot).

E certo, averlo vissuto, il tempo fuori squadra delle bombe e delle stragi, può essere un motivo in più per non smettere di raccontarlo, di ricordarlo: ma non può, non deve essere l’unico. Perché la memoria non è peccato finché giova (e grazie anche a Montale). Ma soprattutto perché «noi non siamo testimoni perché c’eravamo: siamo testimoni perché non abbiamo mai smesso di esserci».     Lella Costa

 

Piccolo Teatro Grassi (Via Rovello, 2 – M1 Cordusio), dal 2 al 6 ottobre 2019

La parola giusta

di Marco Archetti, con la collaborazione di Lella Costa e Gabriele Vacis

regia Gabriele Vacis, con Lella Costa

scenofonia, luminismi e stile Roberto Tarasco

coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Centro Teatrale Bresciano

 

Lo spettacolo si inserisce nelle commemorazioni delle stragi di Piazza della Loggia e di Piazza Fontana ed è realizzato con il sostegno del Comune di Brescia e del Comune di Milano, con il patrocinio di Casa della Memoria di Brescia e di Milano.

 

Orari: mercoledì e venerdì, ore 20.30; giovedì e sabato, ore 19.30; domenica, ore 16.

Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro

 

Durata: 80 minuti circa

 

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Author: Redazionale

Share This Post On