Brividi d’estate. Qualche giallo (e nero) per le vacanze

Agatha Christie
Cornell Woolrich
L’impronta dell’assassino
Editore: Mondadori
Genere: Oscar Gialli e Thriller
ISBN: 9788804717324
288 pagine
Prezzo: € 14,00
Conseguenze nefaste possono derivare da un gesto impulsivo come lanciare un paio di scarpe dalla finestra per zittire dei gatti rumorosi: Tom Quinn se ne accorgerà quando le impronte di quelle scarpe saranno rilevate sulla scena di un delitto. Invece il signor Stapp, ossessionato dal proposito di uccidere la moglie con un’ingegnosa trappola esplosiva, vedrà il piano omicida ritorcerglisi contro. E che dire di Brains Donleavy, il cui alibi perfetto non lo proteggerà dai beffardi capricci della sorte? Quinn il contabile, Stapp l’orologiaio, Donleavy il gangster e altri ancora scopriranno, nei loro appuntamenti in nero con un destino atrocemente beffardo, che in questa nostra piccola vita senza speranza niente va mai come dovrebbe. Ogni cosa si rivolta contro di noi, fino all’ineluttabile conclusione.
Cornell Woolrich
Cornell Woolrich (1903-1968) è uno dei grandissimi del giallo americano. Nei romanzi e racconti scritti nel corso di un’esistenza travagliata, vivendo per anni rinchiuso negli alberghi di Manhattan, ha saputo come nessun altro innestare sui meccanismi del suspense il senso di solitudine dell’individuo in balia di un mondo spietato e incomprensibile, la disperazione per l’amore frustrato, l’angoscia e il puro terrore, che rappresentano la sua cifra inconfondibile. Si è firmato anche con lo pseudonimo di William Irish.
Ruth Rendell
Il pugnale di vetro
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Gialli
ISBN: 9788804663942
336 pagine
Prezzo: € 13,00
Philip Wardman è un giovane uomo tranquillo, detesta la violenza e sogna di incontrare un giorno una donna con le fattezze eteree della statua di Flora che ha in giardino. Fino a che la trova – è Senta, una delle damigelle d’onore alle nozze della sorella – e avvia con lei una relazione appassionata. È l’inizio di un sogno. Che si trasforma in incubo quando Senta gli chiede un’insolita, sinistra prova d’amore…
Agatha Christie
Appuntamento con la paura
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Gialli
ISBN: 9788804704638
224 pagine
Prezzo: € 11,50
Un’eccentrica signora anziana trafitta da una freccia mentre passeggia in giardino; una medium assassinata durante una seduta spiritica; una bambola animata da uno spirito demoniaco; una tragica festa natalizia; una grande casa di campagna che nasconde un rubino macchiato di sangue; un’insospettabile coppia di truffatrici… In questi otto racconti (pubblicati per la prima volta nel 1961) Agatha Christie non si limita a far agire Poirot e Miss Marple secondo le ferree leggi della logica ma – con una scelta insolita – introduce anche un pizzico di mistero, lascia libero il suo lato oscuro e si confronta con il soprannaturale.
Augusto De Angelis
Sei donne e un libro
Editore: Sellerio
Collana: La memoria n. 824
344 pagine
EAN 9788838924996
Prezzo: € 13
In una piccola libreria antiquaria viene trovato ucciso Ugo Magni, medico di successo e senatore. Il commissario De Vincenzi, mite e riflessivo, indaga tra interni Déco con dame stupende, tra esterni affaccendati e case di ringhiera in un universo di portinaie e popolani.
«Egli sempre procedeva soprattutto per intuizione. Non credeva all’evidenza degli indizi, alla certezza delle prove. Nessuna prova era certa. Nessun delinquente firma il suo delitto. Il caso lo firma». È un modo di muoversi e di pensare, quello del commissario De Vincenzi, che sfugge a ogni modello di detective fino a quel momento prevalente. Il suo creatore, Augusto De Angelis, in questo Sei donne e un libro, datato 1936, secondo romanzo di una serie numerosa, più di altre volte si sofferma a descriverlo. È un poeta, professionalmente e politicamente tiepido se non scettico; di letture eretiche per l’epoca (in questa avventura cita lo sconsigliabile Oscar Wilde, e in un’altra, addirittura, un Freud gli balena tra le mani); inoltre sembra cospargere sempre le sue inchieste di umori crepuscolari che lo dominano. Ma quanto il suo creatore De Angelis possa qualificarsi come la fonte originale del giallo all’italiana, si apprezza soprattutto nelle ambientazioni e nelle atmosfere in cui fa muovere il suo investigatore: una Milano consapevole di essere moderna, che sta scoprendo di essere metropoli, animata dalle sculture meticolose di ogni personaggio che formano sempre dei piccoli spaccati sociali. «Non possono restare nello spirito – scriveva l’autore in una pagina di teoria del romanzo giallo – creature d’arte che non abbiano un’anima». Le sei donne del titolo sono quelle che hanno circondato il professor Ugo Magni, medico di successo, senatore, «un vittorioso, un fortunato della vita». Viene trovato ucciso nei locali di una piccola libreria. C’è un libro scomparso, conventicole dedite a spiritismo e una strana premonizione affidata a dei ferri chirurgici recapitati in questura dentro un camice bianco. De Vincenzi indaga tra interni Déco con dame stupende, tra esterni affaccendati e case di ringhiera in un universo di portinaie e popolani.
Autore
Augusto De Angelis, nato a Roma nel 1888, incarcerato per antifascismo nel 1943, e morto a Bellagio nel 1944 per le percosse subite in un’aggressione fascista. Il commissario De Vincenzi fu portato in televisione negli anni Settanta del Novecento da Paolo Stoppa per una serie di sceneggiati. È protagonista di quindici romanzi scritti tra il 1935 e il 1942 di cui questa casa editrice ha già pubblicato: Il mistero delle tre orchidee (2002), L’Albergo delle Tre Rose (2002), Il mistero di Cinecittà (2003), La barchetta di cristallo (2004), Il candeliere a sette fiamme (2005), L’impronta del gatto (2007), Giobbe Tuama & C. (2008), Il banchiere assassinato (2009), Sei donne e un libro (2010) e Il canotto insanguinato (2014). Tre romanzi della serie sono stati anche riuniti nella collana «Galleria» col titolo Il commissario De Vincenzi.
Laura Purcell
Gli amici silenziosi
Editore: DeA Planeta
ISBN 9788851166540
384 pagine
Prezzo: € 18
Inghilterra, 1865. Rimasta vedova e incinta del primo figlio, la giovane e inquieta Elsie parte alla volta della tenuta del marito insieme alla zitellissima cugina di lui, Sarah. Ma in quell’angolo di campagna inglese remoto e inospitale, l’opportunità di trascorrere in pace il periodo del lutto diventa qualcosa di molto più simile a una prigionia: un esilio opprimente in attesa che l’amato fratello Jolyon giunga da Londra a salvare Elsie dall’isolamento e dalla noia. A distrarre lei e Sarah dalla cupa atmosfera in cui sono sprofondate, solo l’intrigante diario di un’antenata dei Bainbridge, Anna, vissuta e tragicamente morta più di duecento anni prima; e la stanza in cui giacciono ammassate decine di figure di legno dalle sembianze realistiche e straordinariamente inquietanti. Quegli “amici silenziosi” che Anna si procurò allo scopo di deliziare ospiti illustri, presto costretti a ripartire in circostanze mai del tutto chiarite. A lungo in testa alle classifiche inglesi, acclamato tanto dai lettori quanto dai critici, Gli amici silenziosi è un piccolo gioiello nel solco di intramontabili classici quali Giro di vite e Rebecca la prima moglie. Un noir dalle sfumature gotiche modernissimo e sapiente nell’evocare psicologie e atmosfere.
Milward Kennedy
Il caso della zitella acida
Editore: Polillo
Collana: I Bassotti
ISBN: 9788881544905
264 pagine
Prezzo € 16,40
Matchings è il tipico villaggio inglese dove non succede mai nulla, ma le dicerie abbondano. Una di queste riguarda la morte di Alice Tomlin, un’insopportabile zitella ben poco amata persino dai suoi parenti, che soggiornava da tempo nella pensione locale. Il suo improvviso decesso per arresto cardiaco, dopo che per un paio di giorni aveva accusato forti disturbi digestivi, ha scatenato voci malevole che non risparmiano l’operato del medico (nonché la sua tendenza ad alzare il gomito) e alludono a un ritardo sospetto nell’invio del certificato di morte. Quando giungono alle orecchie del colonnello Dawson, capo della polizia della contea, questi ordina la riesumazione del cadavere e scopre che nel sangue della donna ci sono abbondanti tracce di arsenico. Ma perché uccidere Miss Tomlin? Perché era ricca, ovvio, e sono in molti quelli che avevano interesse a che passasse a miglior vita. Per saperne di più, Dawson chiede al suo amico Francis Anthony, un pezzo grosso della comunità di Matchings, di svolgere delle indagini informali in vista dell’inchiesta. E quello che Anthony sarà in grado di rivelare al colonnello lascerà sbalorditi anche i lettori più smaliziati… Tradotto per la prima volta in lingua italiana, il romanzo fu pubblicato originariamente nel 1935.
Titolo originale: Poison in the Parish
Traduzione: Dario Pratesi
La bambola assassina
Editore: Polillo
Collana: I Bassotti
ISBN: 9788881545025
312 pagine
Prezzo: € 16,90
La giovane Ruth Miller, impiegata ai grandi magazzini Blackman’s di New York, è felicissima all’idea di trasferirsi a Hope House, un economico pensionato per ragazze che si prospetta ben più confortevole dei suoi precedenti alloggi. Orfana di entrambi i genitori, Ruth è convinta che questo sia il primo capitolo di una nuova vita. Tuttavia, poco dopo il suo arrivo a Hope House, tra i molti visi sconosciuti ne scorge uno familiare, troppo familiare. Ruth ha paura, si sente in pericolo, sa che deve lasciare quel posto il prima possibile. Nel frattempo, però, il pensionato ha organizzato una festa in maschera in cui le ospiti dovranno travestirsi da bambole di pezza: settanta ragazze con lo stesso identico costume e il viso coperto. Ruth si vede costretta a partecipare, ma come potrà tenersi alla larga da una minaccia che non è in grado di riconoscere? La festa procede allegramente quando, all’improvviso, la tragedia: una delle bambole viene trovata senza vita nel cortile del palazzo dopo essere precipitata da una finestra del settimo piano. “Caduta accidentale o suicidio” è il giudizio della direzione, ma qualcuno sospetta che il drammatico evento abbia un responsabile, e toccherà all’investigatore Mark East il difficile compito di smascherarlo. Finora inedito in Italia, La bambola assassina è considerato da molti critici il capolavoro di Hilda Lawrence.
Titolo originale: Death of a Doll
Traduzione: Sara Caraffini
Valerio Massimo Manfredi
Chimaira
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Bestsellers
ISBN: 9788804666998
252 pagine
Prezzo: € 11,50
Volterra: l’archeologo Fabrizio Castellani sta decifrando una misteriosa anomalia racchiusa nella statua etrusca L’ombra della sera, quando una telefonata gli ingiunge di abbandonare la ricerca. Nei giorni seguenti vengono ritrovati i corpi di uomini sbranati da una misteriosa belva… Una storia piena di colpi di scena, nella quale un odio implacabile e una bruciante passione sembrano aver travalicato la distesa dei secoli.